Per le persone invalide che non sono in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di un ausilio, la legge prevede la possibilità di essere legittimati dal Sindaco del comune di residenza ad utilizzare aree di sosta per portatori di handicap, a circolare e sostare nelle zone a traffico limitato, a circolare lungo le corsie preferenziali, ecc.

Dal 2012 è in vigore il contrassegno invalidi europeo, rettangolare, di colore azzurro e riportante il simbolo della carrozzella in bianco su fondo blu; oltre ai dati personali, riporta sul retro una fotografia a colori del titolare e la sua firma, oltre ad un ologramma per contrastare le falsificazioni. Tale contrassegno è valido per 5 anni in tutti gli stati dell’Unione Europea.

Gli interessati residenti a San Giovanni in Persiceto devono presentare domanda all’Urp, allegando la certificazione medico legale dell’Ausl di appartenenza, che attesti la effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. La domanda può essere presentata anche da persona diversa dal titolare del contrassegno, senza delega, previa esibizione di un documento d’identità valido.

È previsto un permesso a tempo determinato per le persone con scarsa capacità di deambulazione temporanea a seguito di infortunio o altre cause (es. malattia, operazione chirurgica, ecc.). In questo caso la certificazione medica deve specificare la durata presunto dell’invalidità.

Modalità di utilizzo:
Il contrassegno è personale, può essere utilizzato su qualsiasi veicolo purché il titolare sia a bordo.
Il contrassegno invalidi dà diritto all’ingresso in zona a traffico limitato, alla circolazione sulle corsie preferenziali, alla sosta negli stalli riservati ai disabili e nelle zone a disco orario senza esposizione dello stesso. Per l’accesso alle zone a traffico limitato video-controllate (es. Bologna, Modena, Ferrara), è necessario comunicare al Comune interessato i dati del contrassegno e del titolare. Presso l’Urp del Comune di Persiceto sono reperibili i moduli per la comunicazione dei dati al Comune di Bologna.

Termine di conclusione del procedimento: 7 giorni

Responsabile del procedimento: Moira Landi, tel. 051.6812750, moira.landi@comunepersiceto.it

Titolare del potere sostitutivo: Andrea Belletti, tel. 051.6812720, andrea.belletti@comunepersiceto.it

Documenti e dati necessari:
Due fotografie in formato tessera e fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
La certificazione medico-legale che dà diritto al rilascio del contrassegno può essere:

  • certificato specifico per il rilascio del contrassegno, rilasciato a seguito di visita medico legale presso la commissione dell’Ausl da prenotarsi al Cup, oppure;
  • certificato d’invalidità civile al 100% con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento per “incapacità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”, oppure
  • il certificato d’invalidità ai sensi della legge 104/92 , solo quando sono riportante le voci “Mobilità sì – grave sì”, oppure;
  • per i non vedenti, il certificato della visita per il riconoscimento di cieco assoluto o di cieco con residuo visivo non superiore a 1/20.

N.B. Tutti gli altri certificati medici o medico-legali che non riportano le diciture suddette, rilasciati dall’Ausl o da altri enti (Inps, ecc.), non danno diritto al rilascio del contrassegno.

Diritti di segreteria: per i permessi di invalidità temporanei servono 2 marche da bollo da € 16,00

Modulistica:
Richiesta permesso invalidi

Rinnovo
Contrassegno invalidi permanente (durata 5 anni)
Alla domanda di rinnovo bisogna allegare il certificato del medico di base dell’Ausl, che attesti la permanenza della condizione di difficoltà a deambulare, 2 foto tessere recenti, la fotocopia di un documento d’identità e il vecchio contrassegno.
Contrassegno invalidi temporaneo (durata inferiore di 5 anni)
Alla domanda di rinnovo bisogna allegare il certificato medico rilasciato dalla commissione medico-legale dell’Ausl, specifico per il rinnovo del contrassegno, che viene rilasciato solo a seguito della visita presso la commissione medico legale, da prenotarsi al Cup. Sono inoltre necessarie 2 foto tessere recenti del titolare del contrassegno, la fotocopia di un documento d’identità, il vecchio contrassegno e 2 marche da bollo da € 16,00.

In caso di smarrimento del permesso bisogna richiedere un duplicato, allegando alla domanda la denuncia di smarrimento o sottrazione del contrassegno o dell’autorizzazione; in questo caso il permesso scadrà alla naturale scadenza dell’autorizzazione originale smarrita.
In caso di cambio di residenza è necessario chiedere un nuovo contrassegno, restituendo al Comune quello con la vecchia residenza.

Ufficio di riferimento per ulteriori informazioni:
Urp, n. verde 800.069678, urp@comunepersiceto.it

Riferimenti normativi:
D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della Strada), art. 188
DPR n. 495/1992, art. 381
DPR n. 151/2012