Qual è il livello di inagibilità delle scuole di Persiceto dopo i terremoti di maggio?

In seguito ai sopralluoghi della Protezione Civile le scuole primarie “Garagnani” e “Quaquarelli” sono state dichiarate inagibili, sulla base della scheda AEDeS che classifica il livello di inagibilità con una scala da A ad E, dove A significa agibile ed E è il grado più grave di inagibilità. Questa scheda di valutazione ai fini dell’agibilità considera non solo i danni evidenti ma anche le criticità strutturali dell’immobile in ottica sismica. 

In seguito ai terremoti del 20 e 29 maggio è risultato che:

  • la scuola primaria “Garagnani” alle Budrie e l’edificio principale della scuola “Quaquarelli” nel capoluogo hanno un’inagibilità di grado C > l’inagibilità è di tipo parziale, è obbligatorio eseguire interventi di rafforzamento locale e miglioramento sismico ai fini del ripristino della piena agibilità dell’immobile;
  • il Chiostro di San Francesco ha un’inagibilità di grado E > l’inagibilità è di tipo più serio e richiede un intervento strutturale massivo, non effettuabile in tempi brevi. 

 

Quale sarà il futuro degli edifici scolastici di Persiceto?

L’amministrazione comunale, insieme ai tecnici strutturisti e alla Protezione Civile, ha valutato e deciso quanto segue:

Scuola Garagnani ed edificio principale della scuola Quaquarelli > saranno ripristinati con interventi di rinforzo mirati sulle vulnerabilità riscontrate per migliorare il grado di resistenza al sisma. Le opere, previste a partire dall’autunno 2012, dureranno indicativamente 1 anno (salvo imprevisti). La destinazione d’uso continuerà ad essere quella scolastica. 

Chiostro di San Francesco > visto l’elevato grado di vulnerabilità sismica, non si prevede al momento che venga riutilizzato per uso scolastico ma, adottando preventivamente alcuni importanti interventi, potrà essere destinato ad esempio per attività culturali. 
Non sono in programma a breve opere di adeguamento, ma una volta passata l’emergenza l’Amministrazione ragionerà su come recuperare anche questo immobile di grande valore storico e monumentale.

 

Dove saranno spostate le scuole primarie Quaquarelli e Garagnani?

Le 8 aule che in precedenza risiedevano nel Chiostro di San Francesco saranno ospitate all’interno di edifici scolastici provvisori (Esp) in prossimità della scuola “Romagnoli”. Le altre 23 aule che risiedevano nell’edificio principale della “Quaquarelli” saranno collocate all’interno di moduli provvisori nel lotto di terra disponibile di fronte all’Hotel Persico’s, nei pressi dell’ospedale.

Rendering edificio scolastico temporaneo presso scuola “Romagnoli” 

Piantina cantiere presso ospedale

Le 5 aule della “Garagnani” saranno ospitate nei locali parrocchiali messi a disposizione delle Suore Minime dell’Addolorata e dalla Parrocchia

 

In base a quali criteri sono state scelte le aree per la sistemazione temporanea? 

Le aree individuate sono state scelte in quanto abbastanza estese da contenere le strutture per ospitare le classi e i servizi collegati all’attività scolastica, dotate di spazi per il parcheggio e accessibili con la viabilità esistente. Date le scadenze ravvicinate la scelta è stata limitata ad aree prontamente disponibili.

Quali spese copre la Regione in riferimento alle scuole?

Ad oggi i fondi della Regione dovrebbero coprire interamente i costi di:

  • ripristino, rinforzo e miglioramento sismico delle scuole danneggiate (Quaquarelli e Garagnani)
  • acquisto di moduli prefabbricati che rimarranno di proprietà del Comune di Persiceto
  • affitto di moduli provvisori, che saranno rimossi una volta terminati i lavori di adeguamento degli edifici inagibili.

 

Come saranno destinati i fondi raccolti per le scuole di Persiceto? 

Tutti i fondi raccolti con le varie iniziative promosse dai cittadini e le quote assegnate al Comune nella destinazione del 5 per mille dei redditi 2011 saranno impiegati per opere non coperte dai fondi stanziati dalla Regione dopo il terremoto (es. adeguamento normativa antincendio, accesso disabili, miglioramento spazi ricreativi). 

 

Qual è la cifra ad oggi raggiunta con la raccolta fondi? 

Per consultare il riepilogo dei versamenti effettuati dai cittadini per contribuire al progetto scuole clicca qui (aggiornamento settimanale)

 

Quando inizierà l’anno scolastico 2012-2013 per gli alunni delle scuole “Quaquarelli” e “Garagnani”?

Ad oggi l’obiettivo dell’Amministrazione comunale, del Commissario Errani e del suo staff è di poter iniziare l’anno scolastico il 17 settembre 2012. È evidente che “l’operazione scuole”, coordinata centralmente dal Commissario, è molto complessa e coinvolge decine di scuole su tutto il territorio e decine di migliaia di studenti; data la delicatezza ed i tempi ristretti non si può escludere che si verifichino slittamenti, pur limitati, dell’inizio delle attività didattiche. 

Chi dovesse avere oggettive difficoltà nel caso si rimandi l’apertura dell’anno scolastico può segnalarlo all’Urp entro il 4 agosto, utilizzando l’apposito modulo. L’Amministrazione comunale sta sta valutando se e come sarà possibile promuovere nel territorio delle attività a sostituzione anche parziale in caso di slittamento della data ed è quindi molto importante conoscere l’entità del bisogno delle famiglie. 

 

Come cambierà il servizio di trasporto scolastico?

Il servizio di trasporto continuerà ad essere garantito. Se in funzione della nuova locazione degli edifici scolastici qualcuno volesse modificare le richieste presentate al servizio scuola del Comune di Persiceto, può farlo entro il 4 agosto 2012 presentando l’apposito modulo all’Urp.

 

Per chi non usufruiva del servizio di trasporto scolastico è previsto un servizio navetta?

Per consentire di richiedere l’utilizzo del trasporto scolastico anche a chi non ne usufruiva in precedenza il termine è stato prorogato al 4 agosto. La distanza casa-scuola è da sempre un fattore casuale, indipendentemente dallo spostamento delle classi dopo il terremoto.
L’unico servizio aggiuntivo e gratuito che il Comune garantirà sarà una navetta dal plesso “Romagnoli” alla sede provvisoria della “Quaquarelli” per le famiglie con più figli che devono raggiungere le due diverse destinazioni; in questo modo, il genitore potrà accompagnarli e prelevarli in un unico punto.