Azioni sul documento

Finalmente a casa

comunicato stampa

Sabato 30 novembre alle ore 10 presso Villa Emilia, in via Marzocchi 1/a a Persiceto, si terrà l’inaugurazione della sede di Asp Seneca e degli appartamenti protetti per disabili adulti . L’evento è promosso da Azienda Usl di Bologna, Unione Terred’acqua e Asp Seneca.




29/11/2013

Asp Seneca è l’azienda pubblica di servizi alla persona che si occupa della gestione dei servizi pubblici locali rivolti ai bisogni di anziani, famiglie, minori, adulti e persone diversamente abili dei sei Comuni dell’Unione Terred’acqua (Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata Bolognese). Dal marzo di quest’anno gli uffici amministrativi e quelli dell’Unità minori e famiglie di Asp Seneca hanno unificato le proprie sedi a Villa Emilia, in via Marzocchi 1/a a Persiceto. La concentrazione in un unico luogo di tutti gli uffici ha l’obiettivo di agevolare i cittadini nella fruizione e nell’accesso ai servizi forniti. Al 2° piano di Villa Emilia, vicino agli uffici di Asp Seneca, si trova il nuovo servizio di gruppo “Appartamento per disabili adulti” a basso livello assistenziale. Articolato su due nuclei abitativi comunicanti, destinato ad ospitare sei utenti, si pone l’obiettivo di soddisfare i bisogni di cura e sicurezza della persona, favorire l’autostima e l’autonomia individuale, garantire l’integrazione sociale. La Cooperativa sociale Cadiai gestirà gli appartamenti fornendo personale educativo che segue i disabili adulti nella vita quotidiana.
Sabato 30 novembre alle ore 10, presso Villa Emilia, si terrà l’inaugurazione della sede di Asp Seneca e degli appartamenti protetti per disabili adulti . L’evento è promosso da Azienda Usl di Bologna, Unione Terred’acqua e Asp Seneca. Per l’occasione intervengono: Simonetta Saliera, vice presidente della Regione Emilia Romagna, Francesco Ripa Di Meana, direttore generale Azienda Usl Bologna, Renato Mazzuca, presidente Unione Terred’acqua, Anna Cocchi, presidente Asp Seneca, Franca Guglielmetti, presidente Cooperativa sociale Cadiai . Seguirà il taglio del nastro e la visita guidata agli alloggi.

“In un momento come questo – dichiara il presidente di Terred’acqua Renato Mazzuca – in cui registriamo scarsità di risorse e progetti che rimangono nel cassetto, grazie all’impegno dei comuni di Terred’acqua e dell’Azienda Usl Bologna, sul nostro territorio si continuano a realizzare infrastrutture e servizi per i disabili. Questo è un traguardo importante e un esempio di come impegno, volontà e sinergia fra enti portino a risultati concreti”.

“L’attività che gli operatori Cadiai svolgeranno all’interno di Villa Emilia è un servizio già consolidato nella città di Bologna e che diventa effettivo anche in provincia – afferma Franca Guglielmetti, presidente Cadiai -. Il principio su cui si basano i gruppi appartamento è quello di rendere autosufficienti adulti disabili con buone capacità relazionali e sociali. Per ciascuno degli ospiti verrà impostato un percorso personalizzato che lo porti a sviluppare, tra le altre cose, competenze domestiche, sociali, relazionali a vantaggio della propria autonomia”.

“Voglio esprimere la mia sincera soddisfazione – dichiara Anna Cocchi, presidente Asp Seneca – per l’unificazione degli uffici di Asp nei locali di Villa Emilia. Si dimostra ancora una volta come la collaborazione messa in campo da diverse istituzioni per un obiettivo comune, non possa che portare risultati positivi e benefici alla collettività. Sono certa che gli spazi accoglienti di Villa Emilia facciano sentire finalmente a casa i dipendenti di Asp Seneca”.

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
29/11/2013 11:39