Azioni sul documento

“Swinging Maramao”, la musica italiana più bella del dopoguerra

comunicato stampa

Venerdì 22 agosto nell’ambito della rassegna estiva musicale “Sere d’estate 2014”, alle ore 21.15 nel cortile del Municipio di Persiceto si esibirà la “FleQ Band” con “Swinging Maramao”, un repertorio di raffinate melodie della canzone italiana del primo dopoguerra. Ingresso gratuito.

“Swinging Maramao”, la musica italiana più bella del dopoguerra

La “FleQ Band”




21/08/2014

Prosegue “Sere d’estate” 2014, la rassegna musicale promossa dalle associazioni musicali “Echoes” e “Leonard Bernstein” con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto. In programma vari concerti per appassionati di musica, tra rivisitazioni di grandi classici in chiave jazz, sonorità contemporanee e accostamenti di apparecchi elettronici, timbri classici e strumenti etnici. L’ingresso a tutte le serate è libero.

Venerdì 22 agosto appuntamento alle ore 21.15 nel cortile del Municipio di Persiceto (corso Italia 70) con la “FleQ Band” che si esibirà nel concerto “Swinging Maramao”con Alessio Alberghini, saxofono e flauto, Giacomo Fantoni, chitarra jazz, Francesco Boni, contrabbasso, Sebastian Mannutza, batteria e Rita Cervellati, voce.
Le raffinate melodie della canzone italiana del primo dopoguerra sono il centro intorno al quale ruotano le diverse esperienze musicali degli interpreti nell’intento di valorizzare la vitalità di queste composizioni. Inconsapevoli protagonisti dello spettacolo saranno brani famosi quali: “Non dimenticar”, “I te vurria vasà”, “Ho un sassolino nella scarpa”, “In un vecchio palco della scala”, ecc., nutriti e contaminati dall’elegante ironia jazz.

Rita Cervellati
Cantante di musica jazz, ha studiato tecnica vocale con LaVerne Jackson raffinando successivamente con Michele Hendricks la sua tecnica d’improvvisazione. Ha partecipato a seminari tenuti da musicisti di fama internazionale tra i quali Barry Harris. Insegna all’Accademia di Musica di Modena, al Container Club e al Pgm. di Bologna. Nel 2004 ha inciso “Let me tell you” per l’etichetta Wide Sound. Si è esibita a New York con Jeff Franzel, Dave Optkins, Bob Cranshaw, John Colianni, a Boston con la cantante americana Kris Adams, a Bologna con Steve Grossman. Nel 2007 ha iniziato la collaborazione musicale con Luciano Titi. Dal 2008 lavora al progetto musicale Subterraneans dedicandosi alla composizione e all’improvvisazione vocale libera. Collabora con la danzatrice Elena Casadei nel progetto Jacaranda, e con l’illustratore Daniele Fabbri. Specializzata nell’improvvisazione vocale jazzistica, svolge workshop di canto afroamericano e seminari di tecnica vocale.

Sempre nell’ambito della rassegna “Sere d’estate” seguiranno altri appuntamenti: venerdì 29 agosto il “Kaw Sissoko Trio” offrirà l’opportunità di ascoltare canti tipici della tradizione senegalese riarrangiati in chiave moderna, martedì 2 settembre il “Tiziano Zanotti Trio” in propone la prima assoluta del concerto “Tempo Inverso”, infine venerdì 5 settembre l’“Ensemble Geometrie Sonore” proporrà un tributo a Lucio Dalla e Battisti.

Segue programma dettagliato della rassegna.

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

****************************************************************

“Sere d’Estate” 2014
Tutti i concerti si terranno presso il Cortile del Municipio di Persiceto, in corso Italia 70, alle ore 21.15 tranne l’ultimo concerto che si terrà in piazza V aprile a San Matteo della Decima.

Venerdì 1 agosto
Salieri Negrelli Govoni Trio
Jacopo Salieri, pianoforte
Nicola Govoni, contrabbasso
Fausto Negrelli, batteria
feat. Carlo Alberto Ferrari, voce narrante

Venerdì 22 agosto
Fleq Band in “Swinging Maramao”
Alessio Alberghini, sax e flauto
Giacomo Fantoni, chitarra
Francesco Boni, contrabbasso
Sebastian Mannutza, batteria
feat. Rita Cervellati, voce

Venerdì 29 agosto
Kaw Sissoko Trio (Trio Africaneggiante)
Kaw Dialy Mady Sissoko, voce e kora
Rocco Casino Papia, chitarra e voce
Tommy Ruggero, percussioni e voce

Martedì 2 settembre
Concerto in prima assoluta Tiziano Zanotti Trio in “Tempo Inverso”
Davide Fasulo, synth
Tiziano Zanotti, basso elettrico e stylus contrabass
Dencs Daniel Csaba, tabla e percussioni elettroniche

Venerdì 5 settembre, piazza V aprile, San Matteo della Decima
Ensemble Geometrie Sonore in “Tributo a Dalla e Battisti”
Federica Baccaglini, voce
Roberto de Nittis, pianoforte
Zoe Pia, clarinetto
Alessandro Arcuri, contrabbasso
Sebastian Mannutza, batteria

 

Ultima modifica
21/08/2014 11:22