Azioni sul documento

Cittadini in rete contro la Zanzara Tigre

Comunicato stampa

In vista dell’estate anche quest’anno il Comune si fa promotore insieme a “Sustenia” del progetto “porta a porta” contro la Zanzara Tigre nelle aree private. Alle aree già trattate negli anni scorsi quest’anno si aggiungono le due aree artigianali di Persiceto. Gli operatori, provvisti di tesserino di riconoscimento, hanno iniziato in questi giorni i sopralluoghi per i trattamenti.




14/05/2015

L’Amministrazione Comunale in collaborazione con “Sustenia” ripropone il progetto sperimentale presentato nei tre anni passati per migliorare i risultati del proprio piano di lotta alle zanzare. L’arrivo della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) ha cambiato le modalità di lotta alle zanzare: mentre la Zanzara Comune si riproduce principalmente in fossi e canali, la Zanzara Tigre predilige piccole raccolte d’acqua artificiali diffuse in ambiente urbano. Nonostante il Comune provveda a trattamenti sulle aree pubbliche e sui canali, fornisca gratuitamente ai cittadini il prodotto per il trattamento nei tombini privati e metta a disposizione tecnici specializzati per sopralluoghi a domicilio, la partecipazione attiva è stata sinora scarsa e gli effetti su ampia scala insufficienti. Alla luce di queste valutazioni l’Amministrazione già nel 2012 ha deciso di affiancare al trattamento sulle aree pubbliche un progetto sperimentale di trattamento sulle aree private.

Inizialmente è stata individuata un’area circoscritta (vie Cento, Accatà, Sasso, Vecchia Zenerigiolo, Biancolina) e qui sono stati programmati nella stagione calda interventi casa per casa, con cadenza mensile, durante i quali si è provveduto a trattare con prodotti specifici tutte le raccolte d’acqua non eliminabili (tombini e simili) e a rimuovere o mettere in sicurezza tutte le altre possibili fonti di infestazione. La buona riuscita del trattamento ha indotto a replicare l’iniziativa lo scorso anno (comparto Cavamento-Zoia) e ad ampliarla ulteriormente quest’anno includendo anche le zone artigianali situate a Sud Est e Sud Ovest del capoluogo.
Le famiglie residenti nelle zone interessate riceveranno una lettera di presentazione del progetto che dettaglia le modalità di intervento.
Il servizio, gestito anche quest’anno da operatori di “Sustenia” provvisti di tesserino di riconoscimento, è partito lunedì 11 maggio e proseguirà con 5 successivi passaggi a cadenza mensile fino a settembre.
La quota di contributo volontario (ma senza il quale il servizio non potrebbe più essere garantito), per le famiglie che beneficeranno del trattamento, è per quest’anno di 30,00 euro. Per il versamento sono previste le seguenti modalità di pagamento:
· bollettino postale distribuito in occasione del primo turno di trattamento
· versamento diretto presso la Tesoreria Comunale– Carisbo filiale S.G. in Persiceto
· bonifico bancario sul conto corrente IT61L0638502437100000300280
Per chiarimenti i cittadini possono potete contattare l’Urp del Comune al n. verde 800.069678 oppure il Servizio Ambiente al n.051.6812844/46/49 o gli operatori “Sustenia” al 337.1020811.

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
15/05/2015 13:56