Azioni sul documento

Il Carnevale di Persiceto: in piazza come a teatro

Comunicato stampa

Domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo 2014 il Carnevale storico arriva, per la sua 140esima edizione, a San Giovanni in Persiceto, che da quest’anno è ufficialmente la “Città dello spillo”. Lo spillo, in dialetto bolognese “al spel”, è il momento culminante dello spettacolo in cui i carri si trasformano rivelando il loro vero significato. Questo Carnevale così particolare e unico nel suo genere è stato presentato nella mattinata di mercoledì 19 febbraio presso la Fondazione Cineteca di Bologna che collaborerà con il Comune di Persiceto alla realizzazione di alcuni eventi.

Il Carnevale di Persiceto: in piazza come a teatro

Gian Luca Farinelli, Vito, Renato Mazzuca e Adelmo Manferdini




19/02/2014

Per l’occasione sono intervenuti Gian Luca Farinelli , direttore della Fondazione Cineteca di Bologna, Renato Mazzuca, sindaco di San Giovanni in Persiceto, l’attore persicetano Stefano Bicocchi “Vito”, Adelmo Manferdini, presidente dell’associazione Carnevale Persiceto, Gaetano Piscopo presidente del Comitato “Un filo di ferro” e Sonia Camprini e Dimitri Tartari assessori rispettivamente alla cultura e alla comunicazione del comune di Persiceto.

La “Città dello spillo”
“Città del Carnevale storico e dello Spillo” è quanto si può leggere sui nuovi cartelli stradali turistici che accolgono i visitatori che entrano a San Giovanni in Persiceto. Nello scorso mese di gennaio infatti il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità questa denominazione, dal momento che il Carnevale e “lo spillo” inteso come momento caratterizzante dello spettacolo carnevalesco sono elementi che contraddistinguono fortemente l’identità culturale della città. In più quella del 2014 è un’edizione speciale del Carnevale, la 140°, e il Comune di Persiceto ha deciso di festeggiarla oltre che nelle due giornate di sfilata dei carri, domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo, con tantissimi altri eventi.

Il Carnevale storico di Persiceto – 140a edizione
Il Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto ha una tradizione ultracentenaria e si ispira alla figura di Bertoldo, famoso personaggio dello scrittore persicetano Giulio Cesare Croce (1550-1609). È un carnevale molto particolare, fra i più ammirati dell’Emilia Romagna perché unico nel suo genere: prevede l’esibizione di carri allegorici e azioni teatrali che culminano nel momento dello “spillo”, in dialetto bolognese “al spéll”. “Spéll” significa letteralmente “zampillo” o “schizzo”, ma assume anche il significato di trasfigurazione (l’antico vocabolario del dialetto bolognese della Coronedi Berti alla voce “Spéll”, accanto all’accezione di “zampillo, schizzo”, ne annovera anche una apposita di “trasfigurazione. Il trasfigurare, il far mutare effige e figura; e lo diciamo di que’ giuochi che si fanno ne’ spettacoli”). I carri allegorici persicetani, infatti, una volta arrivati nella piazza centrale della città cominciano una trasformazione accompagnata da un’azione teatrale: tutto cambia come in un caleidoscopio, rivelando nuove forme, nuovi colori e un messaggio satirico e pungente in perfetto “stile Bertoldo”. La rivalità accesissima fra le varie società carnevalesche che presentano ben 13 carri fa assomigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, di burle, di spionaggio, di gara a chi riuscirà a stupire e a far ridere o arrabbiare di più. Un gioco che culmina nelle due giornate di sfilata dei carri ma che non finisce mai perché impegna per mesi e mesi i soci delle varie società carnevalesche nella costruzione completamente artigianale dei carri. E quando si arriva alla conclusione di un carnevale è già ora di pensare al prossimo.

Gli appuntamenti di quest’anno
Oltre alle due giornate di sfilata dei carri che si terranno nel centro storico domenica 23 febbraio a partire dalle ore 12.30 e domenica 2 marzo a partire dalle 13, fra gli eventi speciali da ricordare quest’anno i due allestimenti curati dal Circolo Fotografico “Il Palazzaccio” e dall’Associazione Carnevale Persiceto. Sabato 22 febbraio alle ore 10.30, alla Chiesa di Sant’Apollinare, in via Sant’Apollinare 4 sarà inaugurata la mostra fotografica – installazione “Il fior fiore del Carnevale – Acireale, Misterbianco, Nizza, Putignano Viareggio… e San Giovanni in Persiceto” ( aperta al pubblico fino al 23 marzo: venerdì e sabato ore 16-19; domenica 23/02 e 2/03 ore 10-12.30 e 15-19; domenica 9, 16, 23 marzo ore 10-12.30 e 16-19) a seguire, alle ore 11.30, nella Sala esposizioni di Palazzo SS. Salvatore, in piazza Garibaldi 7, sarà inaugurata la multivisione “Il fior fiore del Carnevale – I corsi mascherati a Persiceto nel primo ‘900 e negli anni ’70 e ‘80” (aperta al pubblico fino al 2 marzo: feriali ore 16-19, festivi ore 10-12.30 e 15-19, chiuso lunedì. Le mostre sono a cura di Associazione Carnevale Persiceto e Circolo Fotografico “Il Palazzaccio”).
Sabato 1 marzo alle ore 15 in piazza del Popolo si terrà il Carnevale dei Bimbi, con tante attività mentre domenica 2 marzo a chiusura del Carnevale la Bruciata di re Bertoldo. Speaker storico della manifestazione sarà ancora una volta Sergio Vanelli, assessore a Sport e Associazionismo del Comune di Persiceto, che accompagnerà le sfilate e soprattutto lo spillo di ogni carro e mascherata di gruppo. L’ingresso al Carnevale è gratuito ma è possibile seguire lo spettacolo dello “Spillo” da una tribuna a pagamento. I biglietti sono in prevendita presso la “Tabaccheria Bergamini” di corso Italia. In prevendita solo abbonamenti per le due domeniche a 25 euro. Info: 051.822127 oppure info@carnevalepersiceto.it, www.carnevalepersiceto.it

Progetto “Un Filo di Ferro”
Nell’ambito delle celebrazioni della 140a edizione del Carnevale il comitato “Don Chisciotte della Bassa”, con il patrocinio del Comune di Persiceto, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia Romagna e con la collaborazione dell’Associazione Carnevale Persiceto, promuove il progetto “Un filo di ferro” che ha come obiettivo il restauro di una statua in ferro realizzata dall’artista persicetano Mario Martinelli raffigurante il Don Chisciotte. La statua era in origine parte integrante di un carro di Carnevale del 1971. Nel mese di aprile verrà allestita a Persiceto una mostra dedicata allo scultore e pittore Mario Martinelli e alle sue opere e sarà avviato il restauro della statua.

Concorso #Rebertoldo
A Persiceto il Carnevale storico ha anche una connotazione “social”, è cioè presente su vari social network come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Una caratteristica abbastanza singolare nel panorama dei carnevali italiani, una sfida di commistione fra tradizione e competenze artigianali antiche e la più moderna tecnologia. Fra le tante novità un concorso rivolto a tutti gli spettatori del Carnevale: “Il mio carnevale in 140 caratteri”. Saranno premiati (a maggioranza di voti) i 3 migliori tweet e le 3 foto più belle postate su Instagram tra quelli che saranno prodotti durante le due domeniche di Carnevale. Semplicissimo partecipare, basta che i tweet e le foto pubblicate su Instagram contengano l’hashtag ufficiale dell’iniziativa: #rebertoldo.
Info su: Pagina facebook: Associazione Carnevale Persiceto, Account Twitter: twitter.com/carnevale40017, Account Pinterest: pinterest.com/carnevale40017, Account Instagram: instagram.com/carnevale40017

Giulio Cesare Croce, il padre letterario di Bertoldo
Scrittore e cantastorie nato a Persiceto nel 1550 e morto a Bologna nel 1609, Giulio Cesare Croce, figlio di un fabbro ferraio, ha pubblicato due anni prima di morire una Descrittione della vita del Croce di trecentottantotto versi in terzine, che è l’unico documento della sua povera e stentata esistenza. Nel 1575 si sposa e decide di abbandonare il mestiere di fabbro per mettersi a fare il poeta girovago e cantastorie. Girava per le strade e per le piazze della città recitando le sue composizioni accompagnandosi con il violino, e vendendo poi i testi stampati in opuscoli, fogli volanti, “ventarole” [fogli di maggior spessore così detti perché servivano, una volta letti, a farsi vento]. Scrive in questo modo una innumerevole quantità di dialoghi, canzoni, barzellette, commedie e farse, storie d’occasione in lingua e in dialetto, divenendo in breve il più famoso fra i poeti girovaghi del tempo, noto anche fra i letterati bolognesi col soprannome, che lo accompagnerà fino alla morte, di Giulio Cesare dalla Lira. Gli argomenti delle sue opere sono tratti dall’osservazione diretta del mondo popolare della città e della campagna, di cui rappresenta le miserie e gli affanni, i divertimenti e gli amori, e di cui soprattutto mette in risalto l’amara consapevolezza che gli uomini delle classi popolari hanno delle disparità sociali e il prevalere continuo nella loro vita della durezza delle condizioni economiche (…). Delle trecento e più opere del Croce la più nota e significativa è Le sottilissime astuzie di Bertoldo, seguite dalle Piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino.

Programma Carnevale di San Giovanni in Persiceto
Domenica 23 febbraio, ore 8, piazza Sassoli, 30° MotoCarnevale Persicetano; ore 10, parco Pettazzoni, ritrovo dei carri allegorici e delle mascherate, ore 12, piazza del Popolo, Sua Maestà Re Bertoldo aprirà il Carnevale e pronuncerà il tradizionale “Discorso della Corona”; ore 12.30, Corso Mascherato, Inizio del 140° Carnevale Persicetano, esecuzione degli Spilli ai quali si potrà assistere dalla tribuna in piazza del Popolo; ore 17.30, termine della sfilata.
Lunedì 24 febbraio, ore 20, Century CineCi di Sant’Agata Bolognese, proiezione Spilli 2014. Ingresso a pagamento. Durante la serata sarà possibile prenotare la copia del Dvd ufficiale del Carnevale 2014.
Giovedì 27 febbraio, ore 21, Discoteca CheektoCheek, Festa di Giovedì Grasso in maschera.
Sabato 1 marzo, ore 9, piazza Garibaldi, 1° Raduno Auto e Moto d’epoca “Persiceto città dello spillo”; ore15, piazza del Popolo, Carnevale dei Bimbi.
Domenica 2 marzo, ore 13, Corso Mascherato Sfilata dei carri e premiazioni; ore 17, piazza del Popolo, chiusura del Carnevale Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re Bertoldo”; ore 20.30, ex Ristorante Bertoldo e Bertoldino, Veglione di fine Carnevale.
Lunedì 3 marzo, ore 21, Circolo Arci Bocciofila Persicetana “Il MAXIProcesso del Lunedì: Società Carnevalesche, giurati e progettisti a confronto…”. Consegna dei premi speciali.
Info: info@carnevalepersiceto.it, www.carnevalepersiceto.it
Guarda il video promozionale del Carnevale storico persicetano

Il carnevale di San Matteo della Decima 126 a edizione
San Matteo della Decima, la frazione più grande di San Giovanni in Persiceto, conta più di 6000 abitanti ed è distante 9 chilometri dal capoluogo. Anche qui si svolge un carnevale con una tradizione più che centenaria. Ben 8 società, con altrettanti imponenti e spettacolari carri allegorici, si contenderanno il “gonfalone” di Re Fagiolo di Castella sfilando nelle vie del centro ed esibendosi di fronte alla giuria e al popolo con le “zirudelle” (poesie dialettali in rima baciata) e gli “spilli”. Il tutto sarà arricchito da gruppi mascherati a piedi, soprattutto la seconda domenica, quando ai carri non rimane altro che attendere con impazienza il giudizio della giuria… L’ingresso al Carnevale è gratuito.

Programma Carnevale di San Matteo della Decima
Domenica 23 febbraio, piazza delle Poste, ore 14.30, apertura dei Grandi Corsi Mascherati, con la sfilata dei Carri Allegorici e ricco gettito; discorso di Apertura del Re Fagiolo di Castella con l’animazione dalla Società “I Mambróc”. A seguire lettura delle “zirudelle” e svolgimento degli spilli delle società: Pundgâz, Ribelli, Volponi , Qui dal ‘65, I cino, Macaria, Strumnè, Gallinacci.
Giovedì 6 marzo, Sala Giorgio Gallerani presso Corte Castella, ore 21, Proiezione del Filmato “Carnevale 2014” – 1ª Domenica, Sfilata, zirudelle, spilli.
Sabato 1 marzo, piazza V aprile, “Quelli che aspettano la vittoria”, serata con aperitivo e musica con la partecipazione della Cumpagni dal Clinto (chi si presenterà in costume avrà diritto ad uno sconto sulle consumazioni).
Domenica 2 marzo, piazza delle Poste, ore 14.30, Apertura dei Grandi Corsi Mascherati con la sfilata dei Carri Allegorici e delle Mascherate a piedi con ricco gettito. Ore 17.30, Premiazione dei Carri in Concorso.
Giovedì 13 marzo, Sala Giorgio Gallerani presso Corte Castella, ore 21 proiezione del Filmato “Carnevale 2014” – 2ª domenica, sfilata, premiazioni e interviste.
In caso di maltempo le manifestazioni saranno rimandate alla domenica successiva.
Per info: www.carnevaledidecima.it e pagina Facebook ufficiale “Carnevale Di Decima”

Ultima modifica
21/02/2014 15:26