Azioni sul documento

Carnevale: carri spettacolari e tantissimo pubblico

comunicato stampa

Domenica 23 febbraio lo spettacolo imperdibile del Carnevale di Persiceto e Decima e la bella giornata di sole hanno incuriosito e attirato tantissimi spettatori alla prima domenica di sfilata dei carri. A Persiceto ben 19 società, fra carri e mascherate di gruppo, hanno sfilato per il centro storico mentre a Decima si sono esibite 8 società con i relativi carri.

Carnevale: carri spettacolari e tantissimo pubblico

Il gettito colorato dei coriandoli




23/02/2014

Lo spettacolo del Carnevale di Persiceto e Decima, l’unicità e la magia degli spilli e la bella giornata di sole hanno attirato tantissimi spettatori per la prima domenica di sfilata dei carri. Ben 19 società, tra carri e mascherate di gruppo, hanno sfilato per le vie del centro storico di Persiceto ed eseguito il tradizionale Spillo, “al Spèl”, nella centrale piazza del Popolo, davanti alla tribuna e al palazzo comunale (che ospita una giuria – i cui componenti rimangono segreti fino alla domenica successiva – incaricata di stilare la classifica finale). A Decima invece 8 società hanno letto le “zirudelle”, eseguito gli Spilli e sfilato per il centro del Paese.

A presentare la kermesse di Persiceto, Sergio Vanelli, speaker storico del Carnevale e assessore comunale a Sport e Associazionismo, quest’anno affiancato da “Ylenia” di Radio 105. Tra i temi proposti dalle società carnevalesche tanta attualità: la crisi nazionale contrapposta al patrimonio e al genio artistico italiano, il “teatrino” della politica, fra cui hanno spiccato l’immancabile Berlusconi e la new entry Matteo Renzi, la difficoltà dei giovani nel trovare lavoro, l’amore ai tempi del web, la passione per il gioco e lo sport. Fra uno spillo e l’altro, in piazza del Popolo il sindaco Renato Mazzuca insieme alla Corte di Re Bertoldo, ha ufficialmente inaugurato i cartelli turistici, da poco installati sulle maggiori vie d’accesso al paese, con la denominazione ufficiale di “Persiceto città del Carnevale storico e dello Spillo”. Ospite speciale della prima giornata anche Marco Morandi che si è esibito con alcune canzoni dal vivo. In attesa della seconda domenica di sfilata, in programma il 2 marzo, e del verdetto della giuria, il Carnevale propone una settimana ricca di appuntamenti: lunedì 24 febbraio, ore 20, Century CineCi di Sant’Agata Bolognese, proiezione Spilli 2014. Ingresso a pagamento. Durante la serata sarà possibile prenotare la copia del dvd ufficiale del Carnevale 2014; giovedì 27 febbraio, ore 21, Discoteca CheektoCheek, Festa di Giovedì Grasso in maschera. Sabato 1 marzo, ore 9, piazza Garibaldi, 1° Raduno Auto e Moto d’epoca “Persiceto città dello spillo”; ore15, piazza del Popolo, Carnevale dei Bimbi. Domenica 2 marzo, ore 13, Corso Mascherato Sfilata dei carri e premiazioni; ore 17, piazza del Popolo, chiusura del Carnevale Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re Bertoldo”; ore 20.30, ex Ristorante Bertoldo e Bertoldino, Veglione di fine Carnevale. Lunedì 3 marzo, ore 21, Circolo Arci Bocciofila Persicetana “Il MAXIProcesso del Lunedì: Società Carnevalesche, giurati e progettisti a confronto…”. Consegna dei premi speciali. Fra gli eventi speciali da ricordare quest’anno due interessanti allestimenti da visitare. Sabato 22 febbraio presso la Chiesa di Sant’Apollinare, è stata inaugurata la mostra fotografica – installazione “Il fior fiore del Carnevale – Acireale, Misterbianco, Nizza, Putignano Viareggio… e San Giovanni in Persiceto” (aperta al pubblico fino al 23 marzo: venerdì e sabato ore 16-19; domenica 23/02 e 2/03 ore 10-12.30 e 15-19; domenica 9, 16, 23 marzo ore 10-12.30 e 16-19) e presso Palazzo SS. Salvatore “Il fior fiore del Carnevale – I corsi mascherati a Persiceto nel primo ‘900 e negli anni ’70 e ‘80” (aperta al pubblico fino al 2 marzo: feriali ore 16-19, festivi ore 10-12.30 e 15-19, chiuso lunedì. Le mostre sono a cura di Associazione Carnevale Persiceto e Circolo Fotografico “Il Palazzaccio”.
Info: info@carnevalepersiceto.it, www.carnevalepersiceto.it

A Decima il carnevale è stato aperto dal discorso di Re Fagiolo di Castella con l’animazione dalla Società I Mambróc; tra i temi proposti il perdurare della crisi economica, l’equilibrio precario a livello mondiale, la necessità di recuperare i valori di una volta in controtendenza al consumismo sfrenato e all’assorbimento della quotidianità nelle nuove tecnologie, il rispetto dell’ambiente e il ritorno a stili di vita più sani, l’uso della fantasia per vivere meglio la realtà e qualche richiamo alla politica nazionale. In attesa della seconda domenica di sfilata, in programma il 2 marzo, e del verdetto della giuria, sabato 1 marzo in piazza V Aprile appuntamento con “Quelli che aspettano la vittoria”, serata con aperitivo e musica con la partecipazione della Cumpagni dal clinto; a chi si presenterà in costume uno sconto sulle consumazioni. Giovedì 6 marzo alle ore 21 nella sala Giorgio Gallerani presso Corte Castella in via fossetta, seguirà la proiezione del filmato della prima domenica di sfilata dei carri con declamazione di zirudelle ed esecuzione degli spilli.

 

Segue elenco delle società che hanno sfilato e titolo dell’esibizione.

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

**************************************************

Carnevale storico persicetano 2014 – 140° edizione

1) Società Ocaron, “Astringenza di un supereroe”
2) Società La Cariola, “Non pervenuto :-)”
3) Società I Clandestini, “Curriculum Vitae ovvero: il segreto per un futuro di successo”
4) Società I Corsari, “Storie di Pirati e di Corsari”
5) Società Mazzagatti, “Oltre i confini del gioco”
6) Società Jolly&Maschere, “la conservazione ovvero rompere gli equilibri con leggerezza”
7) Società Rape&Fagioli, “Ci è scappato il clone”
8) Società I Gufi “E vissero sempre felici e contenti (<3)”
9) Società Accademia della Satira “Ads operazione rinascita”
10) Società Le maschere, “Qed. Quod erat demonstrandum”
11) Società Ocagiuliva, “C’era una volta in Italia, racconto fintamente cinematografico dell’andare e del restare”
12) Società Afidi nella scarpa, “Cosa che si ripete, uguale o analoga alla prima, o che si fa per la seconda volta”
13) Società Al Zavai-iri, “Cuochi d’artificio”
14) Società Figli della Baldoria, “Carnival quadro – esecuzione d’artista”
15) Società Brot&cativ, “Il facoltoso Mago di ZO, ovvero un sentiero dorato molto in salita”
16) Società Santon, “Stè a asculter quall ch’a degg”
17) Società Treno, “Ritrovando la via di casa”
18) Società Angeli, “L’inizio e la fine di un sogno di una notte di mezza estate”
19) Società Maistof, “A tempo di musica”

Carnevale di San Matteo della Decima – 126a edizione

1) Società Pundgaz, “Favola, sogno o realtà”
2) Società Ribelli,”Metti un tigre nel motore”
3) Società Volponi, “Ma di che pasta siamo fatti”
4) Società Qui dal 65, “Ismorz 6.5, disconnettiti per collegarti”
5) Società I cino, “L’ov n’ov”
6 ) Società Macaria, “Ne abbiamo visti di tutti i colori”
7 ) Società Strumnè,  “Il barone rampante”
8 ) Società Gallinacci “3014 d.c. ritorno al potere?”

Ultima modifica
24/02/2014 12:08