Azioni sul documento

Chaplin ritorna sul grande schermo con “La febbre dell’oro”

comunicato stampa

Nell’ambito della rassegna “Il Cinema Ritrovato al cinema” promossa dalla Cineteca di Bologna martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle ore 21 al cinema Giada di Persiceto si terrà la proiezione di “The gold rush” (La febbre dell’oro), il film restaurato, in versione digitale, diretto e interpretato da Charles Chaplin. A chi scrive il motivo migliore per vedere o rivedere “The gold rush” in regalo due biglietti omaggio.

Chaplin ritorna sul grande schermo con "La febbre dell'oro"

Un momento del film “The gold rush”




21/02/2014

Grazie ad una collaborazione tra la Cineteca di Bologna, il Comune di San Giovanni in Persiceto e il cinema Giada l’offerta culturale cinematografica sul territorio persicetano è veramente ricca. Da gennaio è possibile assistere ai film della rassegna “Il cinema ritrovato al cinema” che viene programmata in questi giorni nelle maggiori città italiane. Si tratta di grandi classici restaurati, che tornano sul grande schermo nel loro splendore originale: dopo la proiezione de “Il Gattopardo”, di “Amanti Perduti”, di “Risate di gioia” e di “Ninotchka”, martedì 25 e mercoledì 26 febbraio sarà la volta di “The Gold Rush” (La febbre dell’oro) di Charles Chaplin. Seguiranno poi “La grande illusione” di Jean Renoir, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais e “Chinatown” di Roman Polansky. Un’occasione unica per vedere o rivedere questi grandi capolavori godendo della magia del grande schermo e di pellicole accuratamente restaurate e proiettate in digitale.

Il film ha per protagonista Charlot che si avventura nelle montagne nevose del Canada alla ricerca di una miniera aurifera. Sperdutosi, dopo diversi giorni di cammino, raggiunge una capanna abitata da un delinquente evaso dalla prigione e qui iniziano una serie di avventure comiche e commoventi al tempo stesso.
“A parte tutto, a parte gli abiti buffi, i baffetti e gli scarponi – si legge in una nota dello stesso Charles Chaplin – volevo produrre qualcosa che commuovesse la gente. Cercavo l’atmosfera dell’Alaska, con una storia d’amore dolce, poetica, eppure comica. […] Volevo che il pubblico piangesse e ridesse. Quale che sia la sua opinione su questo film, perlomeno io sarò riuscito a restare fedele alla mia idea originale. […] Siamo solo all’inizio [del cinema] e sono fin troppi i produttori che usano l’approccio sbagliato, pensando che il cinema sia un mezzo espressivo affine al teatro invece di essere qualcosa di completamente nuovo. Pensai a quella scena della Febbre dell’oro in cui faccio a pezzi il cuscino e le piume bianche danzano sullo schermo nero. È impossibile da rifare sul palcoscenico! A me è piaciuta più di qualsiasi altra cosa abbia fatto in quel film. Mi ci sono impegnato veramente fino in fondo. Quella scena ha una specie di intensità. Ho cercato di metterci dentro qualcosa di disperato, di terribile e di esprimerlo in modo nuovo, come una sorta di musica visiva”.

A chi scrive il motivo migliore per vedere o rivedere “The gold rush” in regalo due biglietti omaggio per il film successivo della rassegna “La grande illusion” di Jean Renoir in programma l’11 e 12 marzo: per partecipare basta scrivere la propria motivazione sull’apposito post pubblicato sulla pagina facebook del Comune o inviare una mail all’indirizzo ufficiostampa@comunepersiceto.it
Al cinema Giada di Persiceto si alterneranno le proiezioni del “Cinema Ritrovato al cinema” a quelle del cinema d’essai della rassegna “Film&film”.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Rassegna “Il cinema ritrovato. Al cinema”
Cinema Giada, circonvallazione Dante 54, tel. 051.823112.
Proiezioni martedì e mercoledì, spettacolo unico ore 21. Biglietti: interi € 5,50, ridotti € 5,00 (anziani, militari/ragazzi, Carta giovani, soci Coop), abbonamenti a 5 film € 20,00.

25 e 26 febbraio 2014
“The gold rush” (La febbre dell’oro) di Charles Chaplin. Interpreti: Charles Chaplin, Georgia Hale, Mack Swain, Tom Murray, Betty Morrissey, Kay Desleys, Joan Lowell. Usa, 1925, durata: 93’.
“A Rimini, da ragazzo La febbre dell’oro lo avrò visto tre o quattro volte,
e ridevo e piangevo di commozione e di entusiasmo” – Federico Fellini

11 e 12 marzo 2014
“La grande illusion” (La grande illusione) di Jean Renoir. Interpreti Jean Gabin, Dita Parlo, Pierre Fresnay, Erich von Stroheim, Marcel Dalio, Julien Carette. Francia, 1937, durata: 114’. Versione originale francese con sottotitoli italiani.
“Io ci provo a fare dei film intelligenti, ma non uno – lo so – è all’altezza di La grande illusione” – Woody Allen.

1 e 2 aprile 2014
“Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno. Italia, 1945, durata: 100’.
“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta” – Otto Preminger.

6 e 7 maggio 2014
“Hiroshima mon amour » di Alain Resnais. Interpreti: Emmanuelle Riva, Eiji Okada, Stella Dassas. Francia / Giappone, 1959, durata: 92’. Versione originale francese con sottotitoli italiani.
«Interpreti: Hiroshima mon amour, Alain Resnais affranca il cinema dal XVII secolo
per immergerlo senza transizioni nel cuore del XX” – Jean Douchet.

27 e 28 Maggio 2014
“Chinatown” di Roman Polanski. Interpreti: Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Roman Polanski. Usa, 1974, durata: 125’. Versione originale inglese con sottotitoli italiani.
“Chinatown appare come l’ultimo grande film hollywoodiano” – Enrico Ghezzi.

Rassegna “Film&Film”
Cinema Giada. Martedì e mercoledì, spettacolo unico ore 21. Biglietti: interi € 5,50, ridotti € 5,00 (anziani, militari/ragazzi, Carta giovani, soci Coop), abbonamenti a 5 film €20,00.

4 e 5 marzo
“Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto. Con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Presnikar, Marjuta Slamic, Roberto Citran. Commedia, durata 103 min. Italia, Slovenia 2013.

18 e 19 marzo
“Gloria” di Sebastian Lelio. Con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora. Drammatico, durata 94 min. Cile, Spagna 2013.

25 e 26 marzo
“La vita di Adele” di Abdellatif Kechiche. Con Léa Seydoux, Adèle Exarchopulos, Salim Kechiouche. Drammatico, durata 179 min. Francia, 2013.

8 e 9 aprile
Titolo da definire

Ultima modifica
21/02/2014 15:20