Azioni sul documento

“Roma città aperta” di Rossellini torna sul grande schermo

Comunicato stampa

Nell’ambito della rassegna “Il Cinema Ritrovato al cinema” promossa dalla Cineteca di Bologna martedì 1 e mercoledì 2 aprile alle ore 21 al cinema Giada di Persiceto si terrà la proiezione di “Roma città aperta” il film diretto da Roberto Rosellini e interpretato da Anna Magnani e Aldo Fabrizi nella versione restaurata e in versione digitale. A chi scrive il motivo migliore per vedere o rivedere “Roma città aperta” in regalo due biglietti omaggio.

“Roma città aperta” di Rossellini torna sul grande schermo

Un’immagine del film “Roma città aperta”




28/03/2014

Grazie ad una collaborazione tra la Cineteca di Bologna, il Comune di San Giovanni in Persiceto e il cinema Giada l’offerta culturale cinematografica sul territorio persicetano è veramente ricca. Fino a maggio è possibile assistere ai film della rassegna “Il Cinema Ritrovato al cinema” che viene programmata in questi giorni nelle maggiori città italiane. Si tratta di grandi classici restaurati, che tornano sul grande schermo nel loro splendore originale: dopo la proiezione di “Delitto Perfetto”, “Il Gattopardo”, “Amanti Perduti”, “Risate di gioia”, “Ninotchka”, “The gold rush” e “La grande illusion” martedì 1 e mercoledì 2 aprile sarà la volta di “Roma città aperta” di Roberto Rossellini.

Seguiranno poi “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais e “Chinatown” di Roman Polansky. Un’occasione unica per vedere o rivedere questi grandi capolavori godendo della magia del grande schermo e di pellicole accuratamente restaurate e proiettate in digitale.

A chi scrive il motivo migliore per vedere o rivedere “Roma città aperta” di Roberto Rossellini in regalo due biglietti omaggio per il film successivo della rassegna, “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais in programma il 6 e 7 maggio: per partecipare basta scrivere la propria motivazione sull’apposito post pubblicato sulla pagina facebook del Comune o inviare una mail all’indirizzo ufficiostampa@comunepersiceto.it
Fino a maggio al cinema Giada di Persiceto si alterneranno le proiezioni del “Cinema Ritrovato al cinema” a quelle del cinema d’essai della rassegna “Film&film”.

“Un prete e un comunista – scrive Carlo Lizzani nella Storia del cinema italiano 1895-1961, Parenti, Firenze, 1961 – lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi, I cortili in cui la storia di ognuno è la storia di tutti e dove la sofferenza e le speranze sono comuni. La forza di Roma città aperta è in questa molteplicità di elementi umani coagulati da un’unità superiore”.
Il film, diretto nel 1945 da Roberto Rossellini e interpretato da Anna Magnani e Aldo Fabrizi, è stato restaurato nel 2013 da Fondazione Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà al laboratorio L’Immagine Ritrovata nell’ambito del “Progetto Rossellini”.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Rassegna “Il cinema ritrovato. Al cinema”
Cinema Giada, circonvallazione Dante 54, tel. 051.823112.
Proiezioni martedì e mercoledì, spettacolo unico ore 21. Biglietti: interi € 5,50, ridotti € 5,00 (anziani, militari/ragazzi, Carta giovani, soci Coop), abbonamenti a 5 film € 20,00.

1 e 2 aprile 2014
“Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno. Italia, 1945, durata: 100’.
“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta” – Otto Preminger.

6 e 7 maggio 2014
“Hiroshima mon amour” di Alain Resnais. Interpreti: Emmanuelle Riva, Eiji Okada, Stella Dassas. Francia / Giappone, 1959, durata: 92’. Versione originale francese con sottotitoli italiani.
«Interpreti: Hiroshima mon amour, Alain Resnais affranca il cinema dal XVII secolo
per immergerlo senza transizioni nel cuore del XX” – Jean Douchet.

27 e 28 Maggio 2014
“Chinatown” di Roman Polanski. Interpreti: Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Roman Polanski. Usa, 1974, durata: 125’. Versione originale inglese con sottotitoli italiani.
“Chinatown appare come l’ultimo grande film hollywoodiano” – Enrico Ghezzi.

Ultima modifica
01/04/2014 10:25