Azioni sul documento

A Persiceto è arrivato il Carnevale

comunicato stampa

Domenica 21 febbraio il Carnevale ha avuto inizio anche a Persiceto: la bella giornata di sole ha fatto da cornice alla sfilata di ben 18 società, fra carri e mascherate singole e di gruppo. I carri animati da coriandoli e palloncini multicolori e spettacolari scenografie hanno proposto vari temi ispirati al mondo del cinema, dell’arte e dello spettacolo ma anche a politica e attualità.

A Persiceto è arrivato il Carnevale

Un momento del carnevale persicetano




21/02/2016

Ben 18 società, tra cui 12 carri di prima categoria, e 6 mascherate (di cui 2 singole e 4 di gruppo), hanno sfilato per le vie del centro storico di Persiceto ed eseguito il tradizionale Spillo, “al Spèl”, nella centrale piazza del Popolo, davanti alla tribuna affollata di spettatori e al palazzo comunale (da dove i giurati osservano lo spettacolo per poi decretare i vincitori della competizione). Sergio Vanelli, speaker storico del Carnevale, ha presentato la kermesse. Tra i temi proposti dalle società carnevalesche l’importanza dei sogni, dei giochi e dello stupore tipico dell’infanzia, il rapporto fra desideri e felicità, l’importanza e la bellezza delle piccole cose. Ma non sono mancati temi delicati e complessi come il libero arbitrio, il conformismo, la morte e gli omaggi a due artisti persicetani scomparsi: allo scenografo Gino Pellegrini e alla sua Piazzetta Betlemme e allo scultore Mario Martinelli e al suo Don Chisciotte. In scena anche richiami a mondi distopici e all’attualità politica da Renzi ad Angela Merkel, dalla buona scuola al caso Volkswagen.
Bellissime e coloratissime le scenografie e l’architettura dei carri allegorici, accurati e spettacolari i costumi dei figuranti e varie e ricche le colonne sonore all’interno delle quali si sono alternati brani recenti e classici, italiani e stranieri. Uno spettacolo a tutto tondo che, fra la sorpresa dei carri, le maschere e i tantissimi coriandoli, ha intrattenuto per tutto il pomeriggio il folto pubblico arrivato per vedere il Carnevale.

In attesa della seconda domenica di sfilata, in programma domenica 27 marzo, e del verdetto della giuria, il Carnevale propone l’appuntamento di lunedì 22 febbraio: alle ore 20, al Century CineCi di Sant’Agata Bolognese, si terrà la proiezione degli Spilli 2016 con ingresso a pagamento. Durante la serata sarà possibile prenotare la copia del dvd ufficiale del Carnevale 2016. Domenica 27 febbraio si terrà infine la seconda giornata di sfilata. Alle ore 11 avranno inizio i corsi mascherati con la sfilata dei carri e le premiazioni; alle ore 17, piazza del Popolo, chiusura del Carnevale Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re Bertoldo.

Segue elenco delle società che hanno sfilato e il titolo dell’esibizione.

 

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel 051.6812795


Carnevale storico persicetano 2016 – 142a edizione

 

Le 18 società, fra carri e mascherate di gruppo, in ordine di sfilata

 

1.      Società Ocarón “Gagaku di un supereroe”

2.      Società Santón “Dòu vôlt al ân

3.      Società Rape e Fagioli “Il grande telaio”

4.      Società Mazzagatti “Non è mai troppo tardi”

5.      Società Accademia della Satira “Il potere miracoloso del potere, ovvero: un “viaggio” italiano”

6.      Società Brót & Catîv “Basta poco”

7.      Società Le Maschere “#ilfuturodellemaschere”

8.      Società Ocagiuliva “G. Di cieli in terra e di castelli in aria”

9.      Società Jolly & Maschere “La genesi, le moire e l’uovo di Colombo ovvero gli appesi e la solita storia di filosofia, scienza e sfiga”

10. Società Maistóf “Distopia”

11. Società La Cariola “Sim salamin… comunque sia sara una sorpresa”

12. Società Figli della Baldoria “La prima grande guerra… tutti quanti giù per terra”

13. Società Treno “Cattivissima Me ovvero tanto fumo e niente a posto”

14. Società Angeli “Lavori in C…”

15. Società Al Zavai-ri “La strategia del terrone ovvero la storia di Jihadi Rosario”

16. Società Afidi nella Scarpa “Una rinascita stupefacente”

17. Società I Gufi “Tre colori – Carro Nero”

18. Società I Corsari “Il Carnevale di Arlecchino, ovvero: “Ollips”

Ultima modifica
21/02/2016 19:42