Azioni sul documento

Arriva il Carnevale

comunicato stampa

A Persiceto sta per arrivare il carnevale e ben tre domeniche di festeggiamenti: domenica 7 e 14 Febbraio si terrà infatti la 128°edizione del Carnevale di San Matteo della Decima mentre il 14 e il 21 febbraio si terrà il 142° Carnevale Storico persicetano.

Arriva il Carnevale

Un momento del Carnevale




03/02/2016

I visitatori che entrano a San Giovanni sono accolti da cartelli stradali turistici che indicano Persiceto come “Città del Carnevale storico e dello Spillo”. Due anni fa il Consiglio comunale ha infatti deliberato all’unanimità questa denominazione, dal momento che il Carnevale e “lo Spillo” inteso come momento caratterizzante dello spettacolo carnevalesco sono elementi che contraddistinguono fortemente l’identità culturale della città.
Domenica 7 febbraio alle ore 13.30, in piazza delle Poste, si inizia con l’apertura dei grandi corsi mascherati del 128° Carnevale di San Matteo della Decima e la sfilata dei carri allegorici (piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento. Alle ore 14 è poi previsto il racconto dell’iniziativa “La miglior creazione di carnevale 2016 – I°ed.” e la consegna dei gadget ai bambini partecipanti presenti; alle ore 14.30, seguirà il discorso di apertura di Re Fagiolo di Castella, lo spillo della Società Mambroc, le letture delle “Zirudelle” e gli “Spilli” delle società con il seguente ordine: Pundgàz, Qui dal 65, I Cino, Macaria, Ribelli, Strumné, Gallinacci e Volponi. Le sfilate termineranno alle ore 17.30.
Domenica 14 febbraio prenderà il via il 142° Carnevale storico di Persiceto: alle ore 10, in parco Pettazzoni, è previsto il ritrovo dei carri allegorici e mascherate; alle ore 12, in piazza del Popolo, si terrà l’apertura del Carnevale con il “Discorso della Corona” di sua Maestà Re Bertoldo e alle ore 12:30, inizierà il 142° Carnevale Storico Persicetano, con l’esecuzione degli “Spilli” in piazza del Popolo. Dalle ore 14:30, in parco Pettazzoni, “Radio International Live” intratterrà il pubblico. Lungo il corso Show itinerante della “Girlesque Street Band”. I carri continueranno a sfilare fino alle ore 18:00. Nella stessa giornata si terrà la seconda giornata del Carnevale di San Matteo della Decima con le premiazioni: il programma prevede alle ore 13.30, in piazza delle Poste, l’apertura dei grandi corsi mascherati; alle ore 15, la consegna dei premi delle opere realizzate dai bambini durante i laboratori e alle ore 15.30 la consegna delle Targhe Ricordo; alle ore 16 la Premiazione dei carri in Concorso e alle 17.30 la chiusura della sfilata.
Domenica 21 febbraio infine si terrà la seconda giornata del Carnevale di Persiceto: alle ore 11, in parco Pettazzoni, è previsto il ritrovo carri allegorici e delle mascherate; alle ore 13, il corso Mascherato, con la sfilata di carri e mascherate e le premiazioni in piazza del Popolo. Alle 17 si terrà la chiusura del 142° Carnevale Storico Persicetano con la tradizionale “Bruciata di Re Bertoldo”.

Il carnevale di San Matteo della Decima
San Matteo della Decima, la frazione più grande di San Giovanni in Persiceto, conta più di 6000 abitanti ed è distante 9 chilometri dal capoluogo. Anche qui si svolge un carnevale con una tradizione più che centenaria. Ben 8 società, con altrettanti imponenti e spettacolari carri allegorici, si contenderanno il “gonfalone” di Re Fagiolo di Castella sfilando nelle vie del centro ed esibendosi, in piazza delle Poste, di fronte alla giuria e al popolo con le “zirudelle” (poesie dialettali in rima baciata) e gli “spilli”. Lo “spillo” è un’eclatante ed inaspettata trasformazione, che avviene in piazza durante la prima domenica di carnevale: attraverso complicati meccanismi ed ingegnose “trovate” sceniche, il carro entra in piazza con un assetto ed esce completamente cambiato. Le “zirudelle”, poesie in versi dialettali a rime baciate, vengono recitate per spiegare il soggetto del carro e per preparare il pubblico allo svolgimento e alla trasformazione. Nelle poesie vengono privilegiati gli aspetti ironici, gli elementi gergali ed il vivace ed arguto linguaggio, mescolato a trovate divertenti ed istantanee, per suscitare spesso l’ilarità generale. Al termine delle trasformazioni i carri abbandonano la piazza con un ricco gettito di caramelle, peluche, gonfiabili, palloni, e tanto altro da rendere ancora più partecipe il pubblico presente.
128° edizione dello storico Carnevale di Decima
La 128° edizione dello storico Carnevale di Decima si terrà domenica 7 febbraio e domenica 14 febbraio 2016. Accanto alle due domeniche di sfilate, sono diverse le iniziative proposte per tutti a ingresso gratuito: serate, proiezioni, intrattenimento, premiazioni…
Fra le novità dell’edizione 2016, il ritorno del carnevale notturno: sabato 2 aprile dalle ore 20.30, un’occasione in più per divertirsi tra maschere, carri e storie, nell’atmosfera magica della notte. Le storiche società decimine ospitano quest’anno due gruppi che potranno sfilare nel corso delle due domeniche: i “Barbazagn”, già ospiti nell’edizione 2015, e i “Predatori della Cassa Perduta”. Torna anche il veglione del Carnevale: domenica 14 febbraio a partire dalle 18.30 presso Einstein Space di Via Sicilia 12 a Decima, musica a cura di Miky B. Dj e Zizzo Dj; con la partecipazione dei rappresentanti delle società carnevalesche di Decima. Durante le due domeniche di carnevale sarà raccontata l’iniziativa “La miglior creazione di carnevale 2016” dedicata ai bambini delle elementari e inaugurata nell’autunno 2015 con incontri realizzati a Corte Castella: anche i piccoli partecipanti saranno premiati e riceveranno gadget mentre le creazioni saranno esposte pubblicamente nel corso dell’estate.
Il carnevale è a ingresso gratuito. Aggiornamenti in tempo reale, news e contenuti extra: nella pagina Facebook “Carnevale di Decima” e su www.carnevaledidecima.it

Il Carnevale storico di Persiceto – 142a edizione
Domenica 14 e domenica 21 febbraio si terrà la 142° edizione del Carnevale Storico persicetano.
Il Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto ha una tradizione ultracentenaria e si ispira alla figura di Bertoldo, famoso personaggio dello scrittore persicetano Giulio Cesare Croce (1550-1609).
È un carnevale molto particolare, fra i più ammirati e caratteristici d’Italia (la scorsa estate, dopo aver visionato alcuni bozzetti di carri, il cantante Mika ha chiesto alla società carnevalesca “Oca Giuliva” di realizzare parte delle scenografie del suo tour internazionale) perché unico nel suo genere: prevede l’esibizione di carri allegorici e azioni teatrali che culminano nel momento dello “Spillo”, in dialetto bolognese “al Spéll”. “Spéll” assume in questo caso il significato di magia, trasfigurazione perché i carri allegorici persicetani, una volta arrivati nella piazza centrale della città, si fermano e cominciano una trasformazione accompagnata da un’azione teatrale: tutto cambia come in un caleidoscopio, rivelando nuove forme, nuovi colori e un messaggio satirico e pungente in perfetto “stile Bertoldo”. La rivalità accesissima fra le varie società carnevalesche – che presentano quest’anno 12 carri – fa assomigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, di burle, di spionaggio, di gara a chi riuscirà a stupire e a far ridere o arrabbiare di più. Un gioco che culmina nelle due giornate di sfilata dei carri ma che non finisce mai perché impegna per mesi e mesi i soci delle varie società carnevalesche nella costruzione completamente artigianale dei carri. E quando si arriva alla conclusione di un carnevale è già ora di pensare al prossimo.

L’ingresso al carnevale è gratuito ma è possibile seguire lo spettacolo degli spilli da una tribuna a pagamento. Punto vendita Biglietti e abbonamenti Tribuna presso Tabaccheria Bergamini Corso Italia, 53 – tel: 051 822127. Per informazioni chiamare il 347 8500913 o scrivere a info@carnevalepersiceto.it.
Info: www.carnevalepersiceto.it, pagina Facebook: “Associazione Carnevale Persiceto”.

“Carnevaliamo”: tutti a scuola di Carnevale!
Dallo scorso anno il carnevale storico di Persiceto è arrivato anche sui banchi di scuola. Grazie alla collaborazione fra Associazione Carnevale Persiceto, Comitato “Tvb Quaquarelli”, Comune e scuole primarie e secondarie del territorio, gli studenti potranno seguire moduli didattici specifici. Il progetto “Carnevaliamo” coinvolge classi della scuola primaria e secondaria di primo grado: ogni classe segue un modulo didattico, coordinato da insegnanti e carnevalai e personalizzato in base all’età degli studenti. Durante il modulo vengono affrontati diversi aspetti del Carnevale: si tratta la storia (origini del Carnevale, della maschera di Re Bertoldo, dello Spillo e dei carri più importanti), si visitano i cantieri delle società carnevalesche, si seguono attività di laboratorio da svolgere in gruppi con l’obiettivo di realizzare un elaborato di cartapesta (maschera o scultura) ed infine i lavori degli studenti vengono esposti in una sede visitabile.

Carnevale social: #rebertoldo
Torna anche quest’anno l’evento social del Carnevale. L’Associazione “Carnevale Persiceto” indice un social contest a cui tutti possono partecipare, basta possedere uno smartphone e una connessione per poter pubblicare foto. Il contest è: – Instagram – “Instacarnival #rebertoldo”. Concorso social fotografico che premierà le tre foto più belle pubblicate su Instagram tra tutte quelle prodotte durante le due domeniche di Carnevale. Le foto possono essere scattate ovunque nella “Città dello Spillo” ma il requisito importante è che sprigionino emozione ed energia carnevalesca. Il meccanismo di partecipazione è semplicissimo, è sufficiente che le foto pubblicate su Instagram contengano #rebertoldo, hashtag ufficiale dell’iniziativa. Le premiazioni avverranno durante il Carnevale di Primavera ne sarà data notizia sul sito internet e sulla pagina Facebook dell’Associazione “Carnevale Persiceto”. Ricordiamo gli account ufficiali per seguire gli eventi del Carnevale persicetano:
Pagina Facebook: “Associazione Carnevale Persiceto”
Account Twitter: twitter.com/carnevale40017
Account Pinterest: pinterest.com/carnevale40017
Account Instagram: instagram.com/carnevale40017

Seguono i programmi dettagliati dei due carnevali.

***************************************************************************************************

Programma del Carnevale di San Giovanni in Persiceto

Domenica 14 febbraio
ore 9-12, atrio del Teatro Fanin, presenza dell’Ufficio Postale con l’annullo speciale sul Carnevale. Tutti potranno far timbrare il proprio materiale inerente al Carnevale purché muniti di francobollo.
ore 10, parco Pettazzoni, Ritrovo dei carri allegorici e mascherate.
ore 12, piazza del Popolo, Apertura Carnevale con il “Discorso della Corona” di sua Maestà Re Bertoldo.
ore 12:30, Inizio 142° Carnevale Storico Persicetano, Esecuzione degli “Spilli” in Piazza del Popolo.
I carri continueranno a sfilare fino alle ore 18:00.
ore 14:30, parco Pettazzoni, Intrattenimento con “Radio International Live”. Lungo il corso Show itinerante della “Girlesque Street Band”.

Lunedì 15 febbraio
ore 20, Century CineCi di Sant’Agata Bolognese, Proiezione Spilli 2016. Ingresso a pagamento.
Raccolta prenotazioni Dvd del Carnevale 2016.

Sabato 20 febbraio
ore 14:30 piazza del Popolo, 3° Camminata della “Corte di Re Bertoldo”, Corsa in maschera a passo libero non competitiva.
ore 17, Teatro comunale, Conferenza sull’origine del termine “Spillo” a cura del professor Francesco Benozzo, filologo in lingue romanze presso l’Università di Bologna.

Domenica 21 febbraio
ore 11, parco Pettazzoni, ritrovo carri allegorici e mascherate.
ore 13, corso Mascherato, Sfilata di carri e mascherate. Premiazioni in Piazza del Popolo.
ore 17:00, piazza del Popolo, Chiusura del 142° Carnevale Storico Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re Bertoldo”

Lunedì 22 febbraio
ore 20, circolo Arci Bocciofila Persicetana, “Processo del Lunedì” – Giurati e Società carnevalesche a confronto. Consegna dei premi speciali.

Sabato 14 maggio
ore 20, Carnevale di Primavera. Ritorna il Carnevale in notturna con i carri pieni di luci e fiori.

Venerdì 10, Sabato 11, Domenica 12, Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 giugno
ogni sera Centro Storico, 5ª Sagra di Re Bertoldo con gustosi piatti della tradizione rivisitati in chiave medievale e bertoldesca

Programma del Carnevale di San Matteo della Decima

Sabato 30 gennaio
ore 21, centro civico di Decima, serata di presentazione del carnevale 2016. Riconsegna del Gonfalone, consegna del Fagiolino d’Oro, filmati del Passato. Intrattenimento.

Domenica 7 febbraio
Ore 13.30, piazza delle Poste, apertura dei Grandi corsi mascherati. Sfilata dei carri allegorici. Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento.
Ore 14-14.30, racconto dell’iniziativa “La miglior creazione di carnevale 2016 – I°ed.” e consegna
dei primi gadget ai bambini partecipanti presenti
Ore 14.30, Discorso di apertura di Re Fagiolo di Castella e Spillo della Società Mambroc. A seguire
letture delle “Zirudelle” e “Spilli” delle società con il seguente ordine: Pundgàz, Qui dal 65, I Cino,
Macaria, Ribelli, Strumné, Gallinacci e Volponi. Ore 17.30 chiusura della sfilata

Giovedì 11 febbraio
ore 20.30, Centro civico, proiezione dei filmati della prima giornata della sfilata con Spilli e Zirudelle.
Sabato 13 febbraio, ore 20.30, piazza centrale, “Aspettando il Giudizio” Serata di intrattenimento con la lettura delle Zirudelle di critica.

Domenica 14 febbraio
ore 13.30, piazza delle Poste, Apertura dei grandi corsi mascherati. Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento.
Ore 15.00, Consegna dei premi delle opere realizzate dai bambini durante i laboratori
Ore 15.30 Consegna delle Targhe Ricordo
Ore 16, Premiazione dei carri in Concorso
Ore 17.30, Chiusura della sfilata

Giovedì 18 febbraio,
ore 20.30, centro civico, proiezione dei filmati della seconda giornata della sfilata con “Spilli” e “Zirudelle”. In caso di maltempo le manifestazioni saranno rimandate alla domenica successiva. Info e
aggiornamenti anche in tempo reale sulla nostra pagina Facebook: “ReFagioloDiCastella”

Sabato 2 aprile
Ore 20.30 inizio della Sfilata notturna dei Carri di Carnevale 2016. Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento.
Ore 24.00 chiusura della sfilata

Ultima modifica
03/02/2016 16:29