Azioni sul documento

Anche Persiceto aderisce a “M’illumino di meno”

comunicato stampa

Per l’ottavo anno consecutivo il Comune di Persiceto aderisce alla festa per il risparmio energetico “M’illumino di meno”, lanciata dal programma “Caterpillar” di Radio2, che quest’anno si terrà venerdì 23 febbraio e sarà dedicata in particolare alla bellezza del camminare. La scuola primaria “Quaquarelli” ricorderà la giornata con il coinvolgimento dei bambini e il Comune spegnerà la Torre civica di piazza del Popolo per 30 minuti. Alla sera si terrà una biciclettata alla scoperta del cielo senza luci.

 Anche Persiceto aderisce a “M’illumino di meno”

La locandina delle inziative persicetane di M’illumino di meno 2018




21/02/2018

L’iniziativa “M’illumino di meno” è quest’anno dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. Perché come scrivono gli organizzatori “Sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”.

In occasione dell’iniziativa “M’illumino di meno”, venerdì 23 febbraio sono in programma varie iniziative. Il Comune ha disposto lo spegnimento per 30 minuti della Torre Civica che si trova in piazza del Popolo, la piazza centrale del paese. Spegnimento che vuol essere un gesto simbolico e legato alla campagna “M’illumino di meno”, ma che richiama l’impegno del Comune di Persiceto durante tutto l’anno, con l’attuazione dei programmi di riduzione del flusso luminoso proprio nell’ottica del risparmio energetico.
Tutti gli alunni della scuola primaria “Quaquarelli” parteciperanno a “M’Illumino di Meno” con un passeggiata in programma alle ore 10.15. Per l’occasione sarà presente l’assessore alla scuola Maura Pagnoni.
Alle ore 21 si terrà poi “Il cielo senza luci” con ritrovo presso l’Osservatorio astronomico per un breve giro in bicicletta per ammirare il cielo notturno invernale con la guida di Marco Cattelan. In caso di nebbia o maltempo, la biciclettata sarà sostituita da una proiezione del cielo commentata all’interno del Planetario, in vicolo Baciadonne 1.
Per grandi e piccoli poi si ricorda il decalogo delle buone pratiche per il risparmio energetico proposto dagli organizzatori di “M’illumino di meno”:
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.

21.02.2018
Lorenza Govoni

.

Ultima modifica
21/02/2018 14:04