Azioni sul documento

Giù di Festival 2018

comunicato stampa

L’Unione Terred’Acqua presenta la sesta edizione di Giù di Festival, l’evento dedicato ai giovani di Terre d’Acqua e focalizzato principalmente su due tematiche per loro particolarmente rilevanti: l’orientamento al mondo del lavoro e della scelta scolastica e le opportunità di mobilità europea. L’iniziativa coinvolge gli Istituti secondari di primo e secondo grado di Terred’ Acqua, centri di formazione, gruppi di giovani, Enti pubblici, associazioni e numerose aziende del territorio e si terrà nelle giornate di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 ottobre 2018 presso la piazza del Municipio del Comune di Sala Bolognese.




04/10/2018

L’Edizione 2018 del Giù di Festival è finanziata dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Nazionale delle Politiche Giovanili nell’Ambito dell’Accordo Geco 6. Durante il Giù di Festival, i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti dell’Unione Terred’Acqua avranno l’opportunità di conoscere da vicino gli Istituti secondari di secondo grado del territorio e le loro opportunità. Nel corso delle tre giornate infatti saranno presenti alcuni rappresentanti degli indirizzi degli Istituti Superiori Archimede e Malpighi che, attraverso dimostrazioni ed attività, si presenteranno ai loro compagni più giovani. Saranno inoltre presenti attività condotte dai centri di formazione Fomal e Futura ed anche stand dedicati alla presentazione della Younger Card e del Servizio Civile Nazionale. Giù di Festival rende inoltre protagonisti i ragazzi delle classi IV e V degli Istituti Superiori Archimede e Malpighi. MERCOLEDI’ 10 OTTOBRE si terrà infatti un’attività rivolta alle classi quinte, di conoscenza di alcune principali aziende del territorio dell’Unione Terred’Acqua. Saranno in particolare presenti Spectre srl– tacchi per l’alta moda e C.N. Meccanica srl di Sala Bolognese, 5G srl di Anzola dell’Emilia, C.N. Meccanica srl di Sala Bolognese, C.O.C. farmaceutici srl di Sant’Agata Bolognese, S.p.e. elettronica industriale di Crevalcore, De Cocinis Engineering group di San Giovanni in Persiceto, STM spa di Calderara di Reno e Web Scape Solutions di San Giovanni in Persiceto. Attraverso la mediazione di facilitatori i ragazzi impareranno quindi a conoscere alcune realtà produttive del territorio, con l’opportunità di confrontarsi con loro sul mondo del lavoro. La mattinata di GIOVEDI’ 11 OTTOBRE vedrà invece coinvolti i ragazzi delle classi quarte degli Istituti Superiori Archimede e Malpighi, attraverso la realizzazione di laboratori dedicati all’Europa. Tale attività ha come principali obiettivi quelli di promuovere la conoscenza del Programma Europeo “Erasmus Plus” quale fonte di opportunità lavorativa e formativa per i giovani ed incentivare il protagonismo giovanile e vedrà la partecipazione dell’azienda Axel Tecnologi di Anzola dell’Emilia e dell’Azienda Automobili Lamborghini Spa di Sant’Agata Bolognese. I ragazzi che parteciperanno all’iniziativa avranno la possibilità di vedersi riconosciuta la partecipazione come orientatori e partecipanti attivi in progetti di alternanza scuola/lavoro. L’edizione 2018 del Giù di Festival ospiterà, inoltre, Volontassociate, la 14ma festa del noprofit della Città metropolitana di Bologna, creando un momento d’incontro tra gli studenti e ed il volontariato in un’atmosfera informale e coinvolgente. Quest’anno verrà infine realizzato anche il progetto “Ingranaggi Musicali” che si propone di portare concerti e performance in luoghi dove abitualmente non si produce e non si ascolta musica: le aziende, luoghi di ingranaggi. I luoghi di produzione industriale e artigianale diventano per un giorno luoghi di produzione e fruizione artistica. L’idea è quella di valorizzare, attraverso la musica un’idea di impresa come luogo di lavoro e di mercato ma anche come luogo di ispirazione ed innovazione.

Ultima modifica
04/10/2018 13:37