Azioni sul documento

Vito a Persiceto con la grande cucina italiana: “L’Artusi – Bollito d’amore” al Teatro Fanin

comunicato stampa

Sabato 19 gennaio 2019 alle ore 21 il celebre attore persicetano Vito e Maria Pia Timo porteranno sul palco del Teatro Fanin “L’Artusi – Bollito d’amore”, che costituisce il primo appuntamento con la rassegna di “Prosa brillante” dell’attuale stagione teatrale “TTXTE” 2018-2019. Ad esso seguiranno, nei mesi di gennaio e marzo, due novità di quest’anno: i nuovi spettacoli di Pucci, “In…tolleranza 2.zero”, e degli Oblivion, “La Bibbia riveduta e scorretta”.

Vito a Persiceto con la grande cucina italiana: "L'Artusi - Bollito d'amore" al Teatro Fanin

Vito e Maria Pia Timo in “L’Artusi – Bollito d’amore”




16/01/2019

Nell’ambito della stagione teatrale annuale “TTXTE” 2018-2019, sabato 19 gennaio alle ore 21 prenderà il via la sezione “Prosa brillante”: la rassegna proporrà il primo dei tre spettacoli in programma, con Vito e Maria Pia Timo che, con la regia di Alessandro Benvenuti e l’aiuto alla regia di Chiara Grazzini, si esibiranno in “L’Artusi – Bollito d’amore”.

La commedia rappresenta un interessante excursus all’interno della grande tradizione culinaria italiana: racconta infatti di un famoso romagnolo nella Firenze di fine ‘800 dalla cui cucina provengono dei profumi davvero irresistibili. E non solo quelli: vi è infatti un libro in cui sono contenuti segreti, aneddoti, consigli utili, ingredienti per innumerevoli tipi di ricette, il quale proprio per questo è destinato in futuro a diventare uno dei libri più venduti al mondo, una vera e propria Bibbia irrinunciabile per qualsiasi casalinga o madre italiana. Il libro si intitola “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, oppure, come viene chiamato nella famiglia del protagonista, l'”Artusi”. E chi ne è dunque l’autore? Il proprietario, Pellegrino, o la sua governante Marietta? Chi è il cuoco così bravo in quella casa illustre? Chi tra tutti quanti mangia di più e meglio? Questo spettacolo comico ed esilarante accompagnerà gli spettatori all’interno di un interessantissimo viaggio alla ricerca della risposta a questi quesiti, tra ricostruzione storica e fantasia, amori e gelosie, personaggi e situazioni esilaranti, piatti irresistibili, il tutto accompagnato dalla verve e dalla bravura di due grandi attori comici come Vito e Maria Pia Timo: un viaggio alla scoperta del libro che ha unito gusti, lingua, cultura, e animi di tutta la popolazione italiana.

Biglietti: intero € 25,00 ridotti € 22,00 min. 14 anni € 12,00
Prevendite: presso il foyer del Teatro comunale dal 27 ottobre, mercoledi e sabato ore 10.30-12.30 e giovedi e venerdi ore 17-19 la sera dello spettacolo presso il Teatro Fanin dalle ore 20. Prevendita on line su www.vivaticket.it

Ufficio stampa, tel. 0516812795

Ultima modifica
16/01/2019 15:42