Quando fai acquisti:
• Porta la sporta – Ricorda di portare da casa la borsa della spesa in modo da eliminare quelle usa e getta.
• Preferisci prodotti con poco imballaggio – Ci sono prodotti in cui gran parte dell’imballaggio è utilizzato per scopi promozionali, che è inutile per il consumatore ma che a volte può incidere significativamente sul prezzo.
• Preferisci prodotti concentrati – Diluendo in acqua i prodotti concentrati riduci notevolmente il volume dell’imballaggio e al momento dell’acquisto non paghi il costo dell’acqua, del maggior imballaggio e dei trasporti ad esso associati.
• Preferisci i prodotti alla spina: protrai riutilizzare più volte lo stesso contenitore
• Preferisci prodotti biologici o con marchi ambientali (Ecolabel, FSC, PEFC, ecc.), che garantiscono un minore impatto sull’ambiente
• Preferisci prodotti “formato famiglia” – Sono più convenienti dei prodotti monodose e sono caratterizzati da un volume di imballaggio inferiore per unità di prodotto rispetto alle confezioni più piccole.
• Preferisci prodotti con contenuto ricaricabile – Ogni volta che utilizzi una ricarica (refill) per un prodotto risparmi all’ambiente un imballaggio.
• Scegli preferibilmente imballaggi composti da un solo materiale o da materiali che si possono facilmente separare uno dall’altro. Fanno eccezione i contenitori in tetrapak che devono essere inseriti nella carta.
• Elimina i prodotti “usa e getta” – Usa piatti di ceramica, posate in metallo, bicchieri in vetro eliminando in tutte le occasioni il materiale usa e getta.

A casa:
• Bevi l’acqua del rubinetto – Si evita di trasportare peso, si eliminano le bottiglie di plastica e le emissioni per il trasporto.
• Riusa – Prima di buttare qualcosa pensa se può avere un altro uso o risultare utile a qualcuno. Portali presso le associazioni di volontariato che rimettono in circolo gli oggetti che non hanno ancora esaurito il loro ciclo vitale (abiti, giocattoli, mobili).
• Pratica compostaggio domestico – Trasforma gli scarti organici e vegetali del tuo giardino e del tuo orto e riutilizza il compost come concime.
• Riduci le potature e utilizza una cippatrice – scegli le specie adatte alle dimensioni del tuo giardino e limita le potature allo stretto necessario. Utilizza una cippatrice per triturare i rami .
• Effettua la pacciamatura e il mulching – Ricopri il terreno con uno strato di materiale che deriva dalla manutenzione del giardino e taglia spesso l’erba del prato così che non sia necessario raccoglierla, diventerà una fertile sostanza indispensabile per creare nuova vita vegetale.
• Riutilizza le borse della spesa compostabili (mater-bi, bioplastiche) che vengono distribuite in tanti negozi o supermercati per la raccolta dell’umido in cucina.
• Riutilizza fogli già scritti su di un lato per ulteriori appunti e, in ufficio e a casa, non stampare un documento se non è strettamente necessario.
• Ricarica le cartucce esaurite di stampanti e fotocopiatrici.