Si occupa dei servizi volti a favorire la frequenza e la qualificazione del sistema scolastico, a cui si aggiungono i servizi per la prima infanzia, per i giovani, per il tempo libero e per l’orientamento scolastico e lavorativo.

Oltre ai servizi che vengono messi in campo per favorire l’accesso al sistema scolastico, il Comune sostiene la progettualità delle scuole tramite diversi interventi incoraggiando una didattica attiva, esperienze di laboratorio e percorsi di esplorazione e conoscenza dell’ambiente esterno.
Di competenza di questo servizio è anche la gestione dei nidi d’infanzia comunali e delle altre attività riguardanti la prima infanzia. Sono inoltre previste convenzioni con diversi soggetti presenti nel territorio per offrire occasioni ricreative e formative per i bambini.
Un ulteriore ambito d’intervento è il coordinamento delle azioni rivolte ai giovani e di progetti che favoriscano la partecipazione del mondo giovanile all’attività amministrativa, creando spazi di comunicazione, conoscenza ed elaborazione di idee e proposte. Sul piano formativo vengono attivati interventi di orientamento scolastico e professionale, oltre ad attività di coordinamento fra diversi enti per sostenere le politiche legate all’occupazione e al lavoro.

Modulistica

Le domande di iscrizione ai nidi d’infanzia e ai servizi scolastici (refezione, trasporto, anticipo e/o prolungamento d’orario) possono essere presentate solo in modalità telematica attraverso il portale dei Servizi educativi e scolastici online. Sempre online è possibile richiedere modifiche all’utilizzo dei servizi scolastici a cui si è iscritti o rinunciarvi, fare richiesta di riduzione della retta della ristorazione e della retta di frequenza al nido d’infanzia.
Va invece utilizzata la modulistica cartacea, da presentare all’Urp, per:

Consulta i regolamenti sui nidi d’infanzia e sul sistema scolastico

Tariffe

Vademecum sui servizi scolastici

Indirizzo

  • corso Italia, 74 - secondo piano

Contatti

Orari

  • mercoledì dalle ore 8.30 alle 13.00

Responsabile

  • Silvia Mangiaracina