L’Agenzia regionale di Protezione Civile ha emesso una nuova allerta prevedendo per il nostro territorio criticità per temporali (codice giallo) per tutta la giornata di lunedì 15 luglio.

Allerta temperature estreme e temporali

Logo della Protezione civile regionale

Domenica 14 luglio

Il transito di un minimo depressionario determinerà per la giornata di Lunedì 15 Luglio un deciso aumento dell’instabilità con piogge diffuse, con valori medi areali compresi tra 10 e 30 mm/24h. Le precipitazioni assumeranno carattere temporalesco anche di tipo organizzato. I fenomeni inizieranno sul settore occidentale della regione già dalle ore serali-notturne tra Domenica e Lunedì per poi interessare progressivamente il rimanente territorio. I temporali sono previsti più intensi sull’intero settore appenninicopedecollinare e pianure occidentali con valori puntuali che potranno raggiungere 50-100 mm sull’intero evento. Graduale attenuazione ed esaurimento dei fenomeni dalle ore serali.

Venerdì 12 luglio

A partire dalle prime ore di sabato 13 luglio, è previsto il veloce transito di un sistema perturbato sul settore centro-orientale. Sono previsti quindi temporali anche organizzati in rapido spostamento da nord a sud, più probabili su fascia costiera e mare, con associati fulminazioni, grandine e raffiche di vento. Attenuazione e successivo esaurimento dei fenomeni nella seconda parte della giornata.

Martedì 9 luglio

Nella giornata di mercoledì 10 luglio il passaggio di una saccatura atlantica favorirà condizioni di forte instabilità che determinerà temporali sull’intera regione. I fenomeni si concentreranno prevalentemente nella mattinata. Inoltre, avremo, ventilazione sostenuta sulla fascia costiera in mattinata con attenuazione nel pomeriggio.

Lunedì 8 luglio

Nella giornata di martedì 9 luglio un vortice ciclonico in transito nel Mediterraneo determinerà condizioni di instabilità che favoriranno lo sviluppo di fenomeni convettivi sul territorio regionale, in particolare nelle ore serali nelle zone di pianura prossima al Po.

Domenica 7 luglio

Lunedì 8 luglio il transito in quota di aria più fredda determinerà temporali organizzati che potranno interessare l’intera regione.

Sabato 6 luglio

Domenica 7 luglio sulle macroaree B1, D1,F,H2 le temperature massime potranno raggiungere valori maggiori o uguali a 38 gradi centigradi. A partire dalla tarda mattinata il transito in quota di avvezione fredda potrà determinare la formazione di temporali organizzati localmente anche di forte intensità.

Per informazioni: Allerta Meteo Emilia Romagna