Attenzione ai nidi della Processionaria del pino

Entro la fine di febbraio è opportuno controllare le piante di pino e distruggere eventuali nidi dei bruchi di processionaria, un organismo infestante per le piante e nocivo per animali e persone, in quanto dotato di peli fortemente urticanti.
Attenzione ai nidi della Processionaria del pino

nido di Processionaria del pino

La Processionaria del pino è una farfalla notturna che deve il suo nome alle “processioni” che le larve compiono quando si spostano in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate. Possono essere attaccate tutte le specie di Pino (soprattutto quello nero o austriaco, quello silvestre e quello marittimo) e varie specie di Cedro; particolarmente colpite le piante che si trovano in aree soleggiate.

Durante l’inverno può capitare di vedere all’estremità dei rami dei pini i caratteristici nidi della Processionaria, riconoscibili per il colore biancastro e per il diametro di circa 10-20 centimetri. La lotta alla processionaria è obbligatoria per legge qualora l’insetto rappresenti una minaccia per la salute delle persone e degli animali. Tra i metodi di lotta consigliati è fondamentale effettuare, entro la fine di febbraio, la raccolta e la distruzione dei nidi larvali. Tale operazione va compiuta adottando la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve: è quindi importante dotarsi di abbigliamento protettivo adeguato e non toccare i nidi a mani nude. I nidi raccolti andranno successivamente bruciati per neutralizzare completamente l’effetto urticante dei peli delle larve. Queste operazioni sono a carico dei proprietari delle piante infestate; in caso di dubbi o necessità è possibile contattare i tecnici del Servizio Verde comunale (tel. 051.6812805).

Sono sconsigliati trattamenti insetticidi nei confronti delle larve che abbandonano il nido e scendono al suolo per interrarsi. Questi trattamenti, dannosi per l’ambiente e in particolare per gli insetti impollinatori, non impedirebbero la dispersione dei peli urticanti.

È inoltre importante evitare qualsiasi contatto con i peli urticanti delle larve e non trattenersi sotto alle piante infestate o nelle loro vicinanze: questi peli azione vengono facilmente dispersi nell’ambiente e possono provocare gravi infiammazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie.

Per segnalazioni: Urp, n. verde
800.069678, urp@comunepersiceto.it o Servizio Verde, tel. 051.6812805.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale o contattare i tecnici di Sustenia al numero 051.6871051.

Ultima modifica 15/03/2018 14:57
Vai ad inizio pagina