Una guida e una mappa sul Controllo di Vicinato

Il progetto di sorveglianza del territorio, promosso in collaborazione con la Polizia Municipale di “Terred’acqua”, è attivo da più di anno e ha coinvolto diverse zone e un numero sempre maggiore di cittadini. Online sono disponibili una mappa navigabile per scoprire se c’è già un gruppo attivo nella propria zona e una guida su come aderire al progetto.
Una guida e una mappa sul Controllo di Vicinato

Cartello Zona sottoposta a Controllo di Vicinato

Nel 2016 a Persiceto è partito il progetto “Controllo di vicinato” con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini per la sorveglianza di aree specifiche del territorio. Sulla base delle linee guida regionali sul controllo di comunità, si sono tenuti diversi incontri pubblici in cui gli amministratori comunali e la Polizia Municipale hanno illustrato a gruppi di cittadini interessati come è possibile coordinarsi per segnalare in modo responsabile anomalie o possibili situazioni di pericolo a fini preventivi.

Sabato 7 aprile alle ore 10.30 è in programma un incontro pubblico sul tema della sicurezza presso il Centro civico di Decima in cui verrà illustrato anche il progetto del Controllo di Vicinato.

Grazie alle tante adesioni sono stati creati dei gruppi legati a specifiche zone del territorio: gli abitanti coinvolti sono costantemente in contatto tra loro attraverso WhatsApp e, in caso di necessità, alcuni coordinatori fungono da collegamento con gli agenti della Polizia municipale. Ad esempio se un residente nota un veicolo sospetto che transita ripetutamente e a bassa velocità in un quartiere residenziale può segnalare la targa al gruppo tramite messaggi telefonici. L’avviso verrà velocemente preso in carico dalla Polizia Municipale che attiverà i controlli del caso. Oppure se persone non ben identificate si presentano per offrire servizi o chiedere di entrare nelle abitazioni, tramite segnalazione al gruppo si può verificare velocemente che non si tratti di malintenzionati. Il ruolo dei cittadini che partecipano al progetto è quindi quello di osservare, valutare e segnalare a chi di competenza senza però intervenire in situazioni di pericolo.

Sul sito è possibile consultare una mappa con le indicazioni sui gruppi attivi nelle varie zone e una guida con informazioni per chi volesse attivare nuovi gruppi.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata al Controllo di Vicinato

Ultima modifica 27/03/2018 18:00
Vai ad inizio pagina