Zanzare: cosa fare

Per contrastare il proliferare delle zanzare il Comune di Persiceto ha messo in campo già dai mesi primaverili varie azioni di contenimento: monitoraggio, trattamento diretto delle aree pubbliche e distribuzione gratuita presso l’Urp e i centri raccolta Rifiuti delle pastiglie per trattare le pertinenze private. In seguito all’estate piovosa e alla segnalazione di casi di West Nile su tutto il territorio regionale, compreso Persiceto, il Comune, come previsto dal Piano della Regione Emilia Romagna, ha intensificato le azioni di intervento: oltre che sulle normali tre stazioni di controllo ha disposto il monitoraggio dei parchi pubblici e trattamenti adulticidi dove si rendano necessari, oltre che in occasione di manifestazione pubbliche.
Zanzare: cosa fare

Il volantino informativo del Comune sulla lotta alle zanzare

Il Comune di Persiceto, come previsto dal Piano della Regione Emilia Romagna, oltre al consueto trattamento delle aree pubbliche (da maggio a settembre, una ditta specializzata su incarico dell’amministrazione comunale effettua trattamenti adulticidi lungo i corsi d’acqua pubblici e nelle caditoie stradali, per controllare e contenere lo sviluppo di tutte le specie di zanzare) ha disposto un monitoraggio ogni tre giorni dei parchi pubblici e conseguenti trattamenti adulticidi dove si rendano necessari oltre che in occasione di manifestazione pubbliche che prevedano un afflusso di oltre 200 persone (Persiceteidi, Ferragosto Insieme, ecc.). I trattamenti adulticidi vengono effettuati durante le ore notturne e i parchi tornano ad essere praticabili dalla mattina successiva. Il trattamento viene segnalato 24 ore prima, esponendo appositi cartelli nei pressi della zona interessata al fine di informare i cittadini residenti o che abitualmente frequentano la zona di tenere chiuse le finestre, non lasciare fuori casa animali domestici e biancheria stesa.
Per quanto riguarda giardini e pertinenze private i cittadini sono tenuti all’intervento personale e soprattutto in questo periodo di alta presenza di popolazione di zanzare sono invitati ad utilizzare le pastiglie larvicide da inserire nei tombini, che vengono distribuite gratuitamente presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico o i Centri di Raccolta rifiuti nel capoluogo e nella frazione di San Matteo della Decima.

Cos’è il Virus West Nile e come ci si difende
Questo virus è presente in tutto il nord Italia, nella Regione Emilia Romagna e anche a Persiceto. Serbatoi del virus sono alcuni uccelli selvatici mentre le zanzare del tipo culex (zanzara comune) sono i veicoli con cui viene trasmesso all’uomo. La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. In 1 caso su mille il quadro della malattia può essere particolarmente grave per l’insorgenza di manifestazioni di tipo neuro invasivo (encefalite) che interessano di solito persone molto anziane o persone già debilitate per malattie croniche concomitanti.
Non esiste un vaccino per l’infezione da West Nile per l’uomo e al momento la prevenzione della malattia consiste nell’evitare le punture di zanzare.

COSA FA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
– Trattamento antizanzare nelle aree pubbliche urbane e rurali;
– Monitoraggio stazioni di osservazione (Capoluogo, Amola e Decima), parchi pubblici, corsi d’acqua e intervento larvicida o adulticida ove risulti necessario;
– Trattamento in caso di manifestazioni o eventi pubblici;
– Particolare attenzione alle aree verdi limitrofe a Scuole, Ospedali o Case di cura;
– Controllo donatori di sangue.

COSA DEVE FARE IL CITTADINO
– Utilizzare lozioni repellenti, ricordandosi di riapplicarle quando necessario (dopo 2-4 ore);
– Nelle abitazioni usare zanzariere, condizionatori e apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine (in quest’ultimo caso sempre con le finestre aperte);
-Trattare i tombini privati del giardino con le pastiglie distribuite gratuitamente presso gli Uffici Urp e i Centri di raccolta rifiuti di Persiceto e Decima;
– Evitare di uscire nelle ore serali o notturne e nel caso indossare indumenti chiari,che coprano il più possibile (con maniche lunghe e pantaloni lunghi);
– Evitare di uscire per irrorare orti o giardini nelle ore serali e per queste operazioni privilegiare la mattina;
– Evitare l’utilizzo di profumi che attirano le zanzare.

Sulle azioni di contenimento delle zanzare è stata diramata anche una nota da parte di Sustenia sull’allerta sanitaria West Nile virus nei comuni della pianura bolognese: leggi qui il testo completo.

Per ogni dubbio o chiarimento è possibile contattare l’Urp, n.verde 800.069678, dove è disponibile anche materiale informativo dettagliato in distribuzione gratuita.
Per ulteriori informazioni sul prodotto larvicida gratuito: Urp, n. verde 800.069678 (attivo negli orari di apertura ufficio), urp@comunepersiceto.it
Per segnalazioni di focolai: Sustenia, tel. 051.6871051; ambiente@comunepersiceto.it

 

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica 19/09/2018 12:37
Vai ad inizio pagina