Via l’amianto dai luoghi di lavoro

Per incentivare interventi di miglioramento della sicurezza degli ambienti di lavoro, la Regione ha approvato un bando di finanziamenti finalizzati alla bonifica dei manufatti che contengono amianto relativamente a edifici e immobili utilizzati per lo svolgimento di attività produttive, terziarie e commerciali, compresa l’agricoltura. Domande online dal 21 al 25 febbraio.Stessi obiettivi per il bando Inail che contempla finanziamenti pubblici alle imprese per incentivare il miglioramento di salute e sicurezza sul lavoro e diminuire le emissioni inquinanti, i livelli di rumorosità e il rischio infortunistico. Le imprese interessate potranno presentare domanda dall’11 aprile al 30 maggio 2019.
Via l'amianto dai luoghi di lavoro

Tetti con amianto

Bando regionale

I contributi oscillano dal 35 al 50% dell’investimento a seconda delle dimensioni aziendali, a partire da un minimo di spesa di 20 mila euro e con un contributo massimo di 150 mila euro. La principale novità rispetto ai bandi precedenti consiste nella semplificazione della procedura di presentazione delle domande, che sarà articolata in due fasi:

  • prenotazione on line del contributo, che dovrà essere effettuata tassativamente dalle ore 9 del 21 febbraio alle ore 16 del 25 febbraio dal portale Ambiente, sezione Bandi
  • presentazione della documentazione che dà diritto al contributo dalle ore 9 del 19 marzo alle ore 16 del 15 aprile tramite una procedura informatica guidata che rende meno complicata l’operazione.

Il finanziamento è per il 50% a fondo perduto, per l’altro 50% erogato sotto forma di finanziamento ultragevolato al tasso d’interesse dello 0,50% da restituire in 5 anni, garantito da apposita fideiussione bancaria. Si può rinunciare a quest’ultima opzione, restituendo subito la metà del contributo assegnato.

Bando Inail

Il bando “Isi 2018” ha voluto prevedere una linea di finanziamento specifica (asse 3) per la rimozione e lo smaltimento dei materiali in amianto, per la quale ha stanziato a livello regionale quasi 8 milioni di euro, tenendo conto della presenza sul territorio emiliano-romagnolo di numerose coperture di capannoni non ancora bonificate.

Per beneficiare dei finanziamenti, al momento della domanda servono i seguenti requisiti:

  • avere sul territorio della Regione l’unità produttiva sulla quale si intende realizzare il progetto;
  • essere regolarmente iscritti negli appositi albi in data non successiva alla pubblicazione dell’avviso;
  • non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali (fallimento, amministrazione controllata o straordinaria, ecc.);
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi (Durc);
  • non avere ottenuto altri contributi regionali, nazionali, provinciali ed europei e non partecipare già all’avviso in altre voci o unità produttive.

Le domande vanno presentate on-line accedendo al sito internet dell’Inail, a partire dall’11 aprile 2019 e fino alle ore 18 del 30 maggio 2019, dopo aver ottenuto le credenziali di accesso (vedi istruzioni nella home page del sito stesso, nella sezione “accedi ai servizi on-line”).

Ultima modifica 20/02/2019 11:25
Vai ad inizio pagina