Rifiuti: lavori in corso per organico e verde leggero

I cassonetti stradali finora usati sia per il verde leggero che per l’umido saranno utilizzabili solo per ilverde leggero e affiancati da altri contenitori di dimensioni ridotte, dotati di oblò nel coperchio, per l’umido. I nuovi contenitori per l’umido saranno distribuiti con una copertura maggiore sul territorio, soprattutto nel forese. La presenza dell’oblò renderà più agevole l’accesso da parte degli utenti (non serve la chiave) ma al tempo stesso ridurrà i casi di introduzione di materiale improprio viste le dimensioni ridotte dell’apertura.

In questa breve fase di transizione, se non risulta ancora affiancato il bidone con l’oblò, è  possibile utilizzare  il bidone marrone con chiave anche per l’umido da cucina.
Nei prossimi giorni, inoltre, in alcune aree del territorio saranno collocati in via sperimentale cassonetti per il verde leggero con serratura elettronica per la rilevazione dei conferimenti.
Le zone interessate sono via XXV Aprile, Le Budrie, La Villa e Borgata Città (compresi gli utenti residenti nelle le zone di campagna circostanti queste località che non gestiscono in autonomia gli scarti del giardino).
Tali contenitori si apriranno solamente utilizzando una tessera collegata agli utenti residenti in zona che ne fanno richiesta.
La tessera Geovest card sarà associata all’intestatario della tariffa dei rifiuti e potrà essere utilizzata anche per accedere al Centro di Raccolta; sostituirà quindi la CDR pass.
Per richiedere e ritirare la Geovest card è necessario rivolgersi allo Sportello Geovest in piazza Carducci 2/a, aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13 (tel. e  fax  051.9596417, servizio.utenze@geovest.it).
Si ricorda che è prevista una riduzione tariffaria per chi pratica il compostaggio domestico dei rifiuti di cucina e del giardino.

Vai ad inizio pagina