Consigli per la #spesa ai tempi del Covid-19

Si ricorda che, come da disposizioni ministeriali, lo spostamento dalle proprie abitazioni per effettuare la spesa è consentito all’interno del territorio comunale di residenza, prediligendo il punto vendita più vicino alla propria abitazione. Per evitare le occasioni di contatto e la possibilità di diffusione del virus è però consigliabile diradare la frequenza della spesa, ottimizzando e programmando gli acquisti necessari.

A tal proposito il Comune ha raccolto le disponibilità pervenute dagli esercizi commerciali a consegnare a domicilio generi alimentari e le ha riassunte in un apposito volantino. Gli esercenti elencati sono tenuti a osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni richieste dai decreti ministeriali e dalle vigenti normative, oltre a verificare il possesso delle autorizzazioni di legge. Consulta l’elenco degli esercizi commerciali che consegnano a domicilio sul sito istituzionale del Comune.

L’Istituto superiore di Sanità ha inoltre riassunto le buone norme per fare la spesa al supermercato e nei negozi di alimentari, che si consiglia vivamente di mettere in pratica:

  • anche con l’utilizzo dei guanti
    • è comunque indispensabile sempre il lavaggio corretto delle mani dopo il loro uso;
    • non toccarsi naso e bocca mentre li si sta indossando;
    • togliersi i guanti sfilandoli alla rovescia;
    • smaltirli negli appositi contenitori per la raccolta indifferenziata;
  • mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro con le altre persone che fanno la spesa, i commessi e i cassieri;
  • quando si torna a casa dopo la spesa
    • lavare sempre accuratamente frutta e verdura, soprattutto se si desidera mangiarla cruda, sebbene questi prodotti siano considerati a basso rischio di trasmissione;
    • lavarsi accuratamente le mani e assicurare una corretta igiene degli ambienti di casa;
  • il personale che lavora nei supermercati e nei negozi alimentari deve:
    • rispettare tutte le norme igieniche (es. usare guanti e mascherine, che dovranno essere cambiati e smaltiti secondo le procedure);
    • adottare tutti gli accorgimenti necessari per far sì che i clienti possano rispettare la distanza di almeno 1 metro, contingentando gli ingressi.
Vai ad inizio pagina