Corsi gratuiti di formazione professionale

Sono aperte le iscrizioni ad alcuni corsi gratuiti per disoccupati e a corsi professionali riservati a donne, occupate e disoccupate, presso il centro Futura. Entrambi i percorsi saranno gratuiti e rivolti ai residenti in Emilia-Romagna.

 

Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di breve durata per le persone disoccupate, finalizzati a sviluppare competenze informatiche, linguistiche e quelle competenze comunicative e relazionali fondamentali per un inserimento lavorativo: in particolare i corsi riguardano l’insegnamento della lingua inglese, spagnola, tedesca, francese e italiana (livello base, intermedio e avanzato),  l’informatica (conoscenza del Pc, pacchetto Office, videoscrittura avanzata con Word, foglio di calcolo Excel avanzato, trovare lavoro attraverso la rete), e un pacchetto di competenze chiave per trovare lavoro (strategie per inserirsi nel mercato del lavoro, lavorare in azienda, soft skills che le aziende cercano); i corsi saranno attivati nei mesi di settembre, ottobre e dicembre 2020, in tutto il territorio dell’area metropolitana, in base alle richieste dei partecipanti, al raggiungimento di 6 iscritti; i partecipanti saranno ammessi in ordine di iscrizione e sino al raggiungimento della capienza delle aule. Oltre allo stato di disoccupazione, è richiesto ai potenziali partecipanti di avere più di 50 anni, oppure di possedere un titolo di studio non superiore al diploma di terza media, o non possedere un titolo di studio. I calendari e le sedi delle singole edizioni sono consultabili sul sito di Futura, ed è possibile effettuare l’iscrizione online tramite l’apposito link; è possibile iscriversi anche contattando direttamente i singoli enti partner, indicati sotto.

Il Centro di Formazione Futura organizza inoltre corsi gratuiti riservati a donne, occupate e disoccupate, con titolo di studio pari o superiore alla qualifica professionale o al diploma di istruzione superiore. I corsi saranno programmati in più edizioni e si svolgeranno nei mesi di settembre, ottobre e dicembre 2020, in tutto il territorio dell’area metropolitana, in base alle richieste dei partecipanti, al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti; in caso di richieste eccedenti il numero di posti disponibili è prevista una selezione articolata in test scritto e colloquio orale. È possibile partecipare anche a più di un corso per comporre un piano formativo individualizzato di durata massima di 300 ore. Non sarà possibile partecipare due volte a uno stesso percorso. I corsi riguarderanno competenze digitali fondamentali (gli strumenti digitali della comunicazione per il lavoro e come evitare gli errori ed essere efficaci, 40 ore; informatica avanzata, livello avanzato del pacchetto Office, 40 ore; privacy e sicurezza dei comportamenti digitali nella realtà connessa, 40 ore); programmazione informatica (i linguaggi di programmazione base, 60 ore; sviluppo applicazioni per dispositivi mobili, 80 ore; database relazionali e big data, tecniche di data mining, 40 ore); gestione siti web (gestire un sito web, 40 ore; la gestione di un sito e-commerce, 40 ore); comunicazione digitale e social marketing (principi di digital marketing, 40 ore; social media marketing, 40 ore; web e social copywriting, 40 ore; visual storytelling per i social, foto e video con il mobile, 40 ore; photoediting per il web e i social media, 40 ore; sem & web analytics, 40 ore; seo & web analytics, 40 ore); amministrazione e contabilità (competenze digitali per l’ufficio contabile, 60 ore; strumenti digitali per l’amministrazione del personale, 40 ore; disegno disegnare e progettare con il cad 2d e 3d, 60 ore). Per trovare la descrizione dei singoli corsi vai sul sito di Futura, e iscriviti online tramite l’apposito link; è possibile iscriversi anche contattando direttamente i singoli enti partner.

Le attività di entrambi i corsi sono cofinanziate dalla Regione Emilia Romagna tramite le risorse del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, e saranno condotte da un partenariato formato da Futura, Fondazione Aldini Valeriani, Formart, Ial, Ifoa, Oficina.

Per ulteriori informazioni: Simona Bencivenni o Marinella Marchetti, tel. 051.6811411, segreteria@cfp-futura.it

Vai ad inizio pagina