Referendum costituzionale 2020

Domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 settembre 2020 dalle ore 7 alle ore 15 si terrà il referendum per l’approvazione della legge di modifica della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. 

Oggetto del referendum
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio è stato nuovamente indetto per i giorni di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 il referendum popolare (ex art.138 della Costituzione) per l’approvazione del testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.

Il testo del quesito referendario è il seguente:
Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – n.240 del 12 ottobre 2019?

Vai al testo della legge costituzionale

Dati sull’affluenza

Le operazioni di voto si svolgeranno la domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e il lunedì, dalle ore 7 alle ore 15. Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto, libretto di pensione). Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale. Se sulla tessera sono esauriti tutti gli spazi per la certificazione dell’esercizio di voto, tale tessera non è più utilizzabile e deve essere riconsegnata all’Ufficio Elettorale contestualmente alla richiesta di rinnovo.

In caso di smarrimento della tessera elettorale, sarà possibile recarsi all’Ufficio Elettorale per il rilascio di un duplicato nei seguenti giorni e orari:

  • da mercoledì 16 a sabato 19 settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00
  • domenica 20 settembre dalle ore 7.00 alle 23.00
  • lunedì 21 settembre dalle ore 7.00 alle 15.00

Accesso dei votanti ai seggi

Per accedere ai seggi è necessario l’uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all’accesso al seggio, in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l’uso nei locali pubblici.
Per evitare assembramenti, saranno previste aree di attesa all’esterno degli edifici scolastici e percorsi diversificati per l’entrata e l’uscita dai seggi.
Al momento dell’accesso al seggio, l’elettore dovrà igienizzare le mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta, quindi dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani.
L’elettore, dopo essersi recato in cabina ed avere votato e ripiegato la scheda, anziché riconsegnarla al presidente del seggio, provvederà a inserirla direttamente nell’urna corrispondente.
Completate le operazioni di voto è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.

Trasporto sociale
Al fine di favorire il raggiungimento dei seggi da parte di elettori disabili o con difficoltà nella deambulazione, il Comune ha organizzato un servizio di trasporto pubblico gratuito per le giornate di domenica 20 settembre dalle ore 8 alle ore 20 e lunedì 21 settembre dalle 8 alle 14. Per informazioni: Ufficio elettorale, tel. 051.6812756, elettorale@comunepersiceto.it

Voto domiciliare per elettori in quarantena, isolamento fiduciario o sottoposti a trattamento domiciliare

Agevolazioni di viaggio

Regole per chi si trova temporaneamente all’estero

Regole per il voto domiciliare e assistito

Regole per la propaganda

Vai ad inizio pagina