Tamponi rapidi a disposizione dell’Azienda Usl di Bologna

Da metà novembre 2020 l’Azienda Usl di Bologna ha a disposizione tamponi rapidi antigenici che daranno la possibilità di circoscrivere, e quindi contenere, in maniera ancora più efficace e veloce la diffusione del contagio.

I tamponi rapidi, acquistati dalla Regione Emilia Romagna grazie alla gara indetta insieme alla Regione Veneto, sono capaci di fornire un risultato in circa 15 minuti attraverso un tampone nasale. I primi che saranno disponibili comprenderanno 136 mila tamponi a lettura visiva e 70 mila a lettura strumentale. Altri 148 mila tamponi rapidi verranno consegnati, dalle ditte fornitrici, nelle prossime settimane.

In particolare, i tamponi rapidi a lettura visiva saranno utilizzati nei seguenti casi:

  • per gli screening in ambiente scolastico in caso di positività
  • nelle Cra (Casa Residenza per Anziani non autosufficienti) ed altre strutture sociosanitari
  • tra le categorie professionali o le fasce d’età più a rischio
  • al termine della quarantena, dopo 10 giorni, per i contatti stretti
  • tra i viaggiatori in arrivo all’Aeroporto Marconi di Bologna.

I tamponi rapidi a lettura strumentale, dotati di una piccola apparecchiatura mobile permetterà di produrre un breve referto scritto, saranno utilizzati:

  • nei presidi ospedalieri
  • nei punti di primo intervento
  • in Aeroporto
  • nei drive through (modalità di screening che permette di effettuare il tampone senza scendere dall’auto).

In caso di esito positivo verrà effettuato il tampone naso-faringeo molecolare. Per ulteriori informazioni consulta il sito dell’Azienda Usl di Bologna

I tamponi rapidi saranno messi a disposizione anche dei medici di base e dei pediatri per contribuire a identificare rapidamente i focolai e a isolare i casi. In base agli accordi siglati dalla Regione con le associazioni di categoria, i medici potranno eseguire il test sui contatti stretti asintomatici e sui casi sospetti di contatto che il medico si trova a dover visitare e che decide di sottoporre a test rapido. Per maggiori informazioni leggi la notizia sul sito della Regione Emilia-Romagna

 

Vai ad inizio pagina