Elezioni Consorzi di Bonifica

Dal 9 al 12 dicembre 2020 l’assemblea del Consorzio della Bonifica Burana andrà al voto per il rinnovo delle cariche amministrative per il quinquennio 2021-2025; il 12 e il 13 dicembre 2020 si terranno poi le elezioni per nominare i nuovi amministratori del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara sempre per i prossimi cinque anni.

 

Dal 9 al 12 dicembre 2020 si terranno le elezioni degli organi amministrativi del Consorzio della Bonifica Burana per il quinquennio 2021-2025. Ciascun contribuente potrà votare nei seggi elettorali del Consorzio nei rispettivi giorni di apertura, dalle ore 10 alle 19: il seggio elettorale nel Comune di Persiceto sarà aperto mercoledì 9 dicembre presso la Sede Consorziale, in circonvallazione Dante 44. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione “Speciale Elezioni 2020” sul sito consozioburana.it dove sono pubblicate le delibere, l’elenco degli aventi diritto al voto e i seggi.

Il voto per il rinnovo delle cariche amministrative per i prossimi cinque anni coinvolgerà invece il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nei giorni sabato 12 dicembre 2020 (dalle ore 9 alle ore 19) e domenica 13 dicembre 2020 (dalle ore 9 alle ore 17). Tutti i seggi saranno aperti entrambi i giorni negli orari indicati: per gli iscritti al Consorzio residenti a Persiceto la sede di voto sarà a Cento presso la Sede della Partecipanza Agraria, in corso del Guercino 49. Per maggiori informazioni consulta il sito bonificaferrara.it

Fanno parte dell’Assemblea elettorale di entrambi i consorzi tutti i proprietari degli immobili iscritti nel catasto consortile, in regola con il pagamento dei contributi dovuti. La Bonifica Ferrara opera all’interno del proprio comprensorio situato nell’area ferrarese della pianura Padana delimitata dai fiumi Po, Reno, Panaro e dal Mar Adriatico. Il Consorzio della Bonifica Burana comprende invece i grandi territori di pianura racchiusi tra gli argini dei fiumi Po, Secchia, Panaro e Samoggia. Entrambi svolgono la funzione di garantire il corretto deflusso delle acque piovane provenienti dalle aree agricole ed urbane per proteggere il territorio dai rischi di allagamento, alluvione e dissesto idrogeologico; inoltre provvedono anche a trattenere l’acqua delle precipitazioni e l’acqua di superficie per distribuirla al servizio dell’agricoltura e dell’ambiente, attraverso le loro reti di canali artificiali. Tutti i proprietari di immobili (terreni e fabbricati) situati nel comprensorio dei due consorzi contribuiscono alle spese di esercizio e manutenzione del sistema di bonifica ed eleggono i loro rappresentanti nel consiglio di amministrazione.

Nel maggio del 2020 il Consorzio della Bonifica Burana ha pubblicato un report che illustra dati e informazioni, aspetti normativi e amministrativi, programmazione territoriale e risorse economiche, che riguardano l’attività istituzionale di bonifica svolta dall’Ente nel corso di tutto l’anno 2019.

Vai ad inizio pagina