Servizi online della PA: ora si accede solo con Spid

Dal 1° ottobre 2021, per accedere a tutti i servizi online erogati dalla Pubblica amministrazione è obbligatorio avere credenziali Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, un cambiamento imposto dalla normativa nazionale.

Spid è l’identità digitale valida per tutti i servizi on-line della Pubblica Amministrazione a livello nazionale e dei privati che decideranno di adeguare i loro servizi.

Da ottobre 2021 per accedere a tanti servizi, come il Fascicolo Sanitario Elettronico, la dichiarazione dei redditi precompilata o l’iscrizione ai servizi scolastici, non si potranno più utilizzare pin o password forniti dai gestori né le utenze generate dal sistema Federa, ma solo Spid oppure la carta di identità elettronica (Cie) e la Cns (Carta Nazionale dei Servizi, una smart card corrispondente ad esempio ai dispositivi di firma digitale o alla tessera sanitaria); queste ultime due soluzioni sono però poco utilizzate perché richiedono un lettore di smart card o uno smartphone dotato di sistema Nfc.

Se non si è ancora in possesso di credenziali Spid si può fare richiesta tramite il sito www.spid.gov.it/richiedi-spid: è necessario essere maggiorenni, avere a disposizione un indirizzo e-mail personale, il numero di telefono del cellulare che si usa normalmente e il cellulare stesso, un documento di identità valido (uno tra carta di identità, passaporto, patente) e la tessera sanitaria con il codice fiscale.

L’Urp del Comune di San Giovanni in Persiceto è abilitato al riconoscimento de visu richiesto dal gestore Lepida previo appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 18.30 (numero verde 800.069678, urp@comunepersiceto.it).

Per informare i cittadini sull’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione la Regione Emilia-Romagna ha programmato una serie di incontri online su Spid, PagoPA e app IO. Gli appuntamenti sono gratuiti, in lingua italiana e inglese e aperti a tutte le persone che abitano in Emilia-Romagna. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il modulo online. Consulta il calendario degli incontri formativi
Vai ad inizio pagina