Dal 15 novembre certificati anagrafici online

Da lunedì 15 novembre 2021 è possibile scaricare autonomamente vari certificati anagrafici e di stato civile accedendo al nuovo portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) del Ministero dell’Interno con la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns). Fino al 31 dicembre 2022 il rilascio online di questi certificati è gratuito.

La piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino è accessibile sia dai cittadini residenti in Italia sia da quelli residenti all’estero, e permette di richiedere un certificato per se stessi o per un componente ancora in vita della propria famiglia.

Certificati disponibili:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza Aire
  • di Stato civile (cioè indicazione di coniugato o celibe/nubile o vedovo)
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia Aire
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Una volta scelto il certificato che si vuole ottenere, si deve selezionare il motivo della richiesta da un elenco e in seguito scegliere se scaricare il documento o riceverlo via email; il servizio consente inoltre la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati. I certificati hanno una validità di sei mesi, e quelli già emessi e non ancora scaduti restano a disposizione nella sezione “Certificati” del sito.

Rimane possibile chiedere i certificati allo sportello fisico del Comune, pagando imposta di bollo e diritti di segreteria, salvo esenzioni.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata al rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile

Vai ad inizio pagina