“Adolescenza, possiamo parlarne?”

Da martedì 25 ottobre 2022 partirà un ciclo di incontri itineranti nei comuni di Terred’acqua dal titolo “Adolescenza, possiamo parlarne?”. L’iniziativa, rivolta a genitori, educatori, insegnanti e adulti di riferimento, proseguirà fino a gennaio 2023.

La proposta mira a sostenere i destinatari nel loro ruolo educativo con adolescenti, in particolare nelle dinamiche relazionali che riguardano situazioni di conflittualità e comportamenti a rischio. Gli incontri saranno volti all’approfondimento di tematiche quali le difficoltà comunicative tra genitori e figli, il ritiro sociale e scolastico, l’utilizzo responsabile dei social e del cellulare e la bassa percezione del rischio. Ogni appuntamento sarà guidato da un esperto o esperta del settore socio-psico pedagogico.

La rassegna rappresenta l’ultima delle tre azioni del progetto Time Out 2022, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e nato dalla collaborazione tra l’Ufficio di Piano Distretto Pianura Ovest, il Centro per le Famiglie Casa Isora e l’Associazione Bangherang. L’iniziativa mira alla costruzione di una vera e propria “comunità educante” attorno ai ragazzi e alle ragazze del territorio e parte dal coinvolgimento di ogni attore (servizi, scuola, famiglia, associazioni e anche mondo dello sport) in un’ottica di piena corresponsabilità educativa.

Il percorso prevede dieci appuntamenti in presenza, dalle 18 alle 20, e diffusi su tutto il territorio dell’Unione Terred’acqua. Gli incontri sono ad accesso libero.

Per informazioni scrivere a info@bangherang.it

Programma degli incontri

  • Martedì 25 ottobre ore 18-20
    presso il Centro per le Famiglie Casa Isora, via Matteotti 2, San Giovanni in Persiceto
    Trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita: i comportamenti a rischio negli adolescenti, il ruolo dei genitori
    con Federica Granelli, pedagogista, educatrice professionale e counselor presso la Coop. Ceis Arte-Gruppo Ceis
  • Mercoledì 9 novembre ore 18-20
    presso il Centro Giovanile La Saletta, via 10 Settembre 1943 n. 43, Anzola dell’Emilia
    Bullismo, cyberbullismo e uso consapevole della rete
    con Luca Ghirelli, luogotenente in carica speciale, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Anzola dell’Emilia
  • Martedì 15 novembre ore 18-20
    presso la Casa della Cultura Italo Calvino in via Roma 29, Calderara di Reno
    Isolamento, ritiro scolastico e sociale in adolescenza
    con Silvia Travaglini, coordinatrice pedagogica del Comune di Anzola dell’Emilia, e Silvia Silvestre, psicologa clinica, collabora con Hikikomori Italia
  • Mercoledì 23 novembre ore 18-20
    presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Agata Bolognese, via 2 Agosto 1980 n. 118, Sant’Agata Bolognese
    Conflittualità e difficoltà comunicative tra genitori e figli
    con Jacopo Ceramelli Papiani, mediatore familiare e pedagogista clinico presso il Centro per le famiglie Casa Isora di Terred’acqua
  • Martedì 29 novembre ore 18-20
    presso la sala dei campi da tennis, Real Sala Tennis, via Gramsci 50, frazione Sala, Sala Bolognese
    Adolescenza: cambiamento e nuove sfide, come mantenere una relazione efficace nel cambiamento
    con Milena Bregoli, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio familiare e Spazio giovani del Distretto Pianura Ovest Ausl Bologna
  • Mercoledì 7 dicembre ore 18-20
    presso il Centro Giovanile La Saletta, via 10 Settembre 1943 n. 43, Anzola dell’Emilia
    Conflittualità e difficoltà comunicative tra genitori e figli
    con Jacopo Ceramelli Papiani, mediatore familiare e pedagogista clinico presso il Centro per le famiglie Casa Isora di Terred’acqua
  • Mercoledì 14 dicembre ore 18-20
    presso il Piccolo Teatro di Crevalcore, via dei Caduti 302, Crevalcore
    Non lo riconosco più: riflessioni sul cambiamento possibile
    con Milena Bregoli, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio familiare e Spazio giovani del Distretto Pianura Ovest Ausl Bologna
  • Mercoledì 11 gennaio ore 18-20
    presso la sala dei campi da tennis, Real Sala Tennis, via Gramsci 50, frazione Sala-Sala Bolognese
    Comportamenti a rischio in adolescenza: dallo scherzo alla denuncia
    con assistente sociale dell’Ufficio Servizio sociale per i Minorenni (Usm) di Bologna
  • Lunedì 16 gennaio ore 18-20
    presso la Casa della Cultura Italo Calvino in via Roma 29, Calderara di Reno
    Mondi social, Metaverso, gaming: adolescenza e ricerca di relazioni
    con Marianna Bernardini e Matteo Poloni, servizio Loop Ausl Bologna
  • Lunedì 23 gennaio ore 18-20
    presso il Piccolo Teatro di Crevalcore, via dei Caduti 302, Crevalcore
    Sostanze e adolescenza: il piacere del rischio e il rischio del piacere
    con Riccardo Lombi e Lidia De Vido, servizio Loop Ausl Bologna

 

Vai ad inizio pagina