Tutti a Persiceto a lezione di cicloturismo

“A lezione di cicloturismo” è il titolo dell’incontro formativo gratuito che si è svolto a Persiceto nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre presso l’Ex Arte Meccanica. Organizzato dal Territorio Turistico Bologna Modena e Bologna Welcome in collaborazione con Sustenia ed eXtraBo, l’evento ha dato voce a varie testimonianze da cui è emerso come il cicloturismo sia, per i territori attraversati dalla Ciclovia del Sole, un concreto attrattore turistico che genera opportunità imprenditoriali e crescita socio economica.

L’incontro era rivolto sia alle realtà imprenditoriali che svolgono la loro attività nei Comuni attraversati dalla Ciclovia del Sole (Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Camposanto, Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata Bolognese) sia ad aspiranti imprenditrici e imprenditori del territorio che desiderano conoscere le potenzialità offerte del cicloturismo.

Dopo i saluti di Lorenzo Pellegatti, sindaco di Persiceto e l’introduzione di Giovanna Trombetti, dirigente dell’Area Sviluppo economico e direttrice del Territorio Turistico Bologna-Modena, sono state presentate le testimonianza dirette di alcune imprenditrici e imprenditori che hanno investito nel cicloturismo, tra cui Stella Ferrari, titolare di Slow Emotion, attività che si occupa di noleggio sia di biciclette sia di mezzi speciali che rendono inclusive molte attività organizzate per scoprire il territorio, Matteo Martino, responsabile del settore servizi alberghieri e ristorativi per la Coop. Sociale La Piccola Carovana, aggiudicatrice del bando per la gestione del Bed&Bike di San Giovanni in Persiceto, Andrea Biondi, comunicatore e cicloturista, conosciuto come Il Sommelier SportivoMaddalena De Franchis, giornalista appassionata di bike e co-autrice della guida Italia in Biciletta, realizzata da National Geographic Andrea Spagna, creatore di Montefeltro Bike, un servizio di noleggio e-bike che ha saputo costruire esperienze nel verde sia per sportivi, sia per famiglie che cercano la vacanza attiva.

“Siamo molto felici – dichiara Lorenzo Pellegatti, sindaco di Persiceto – di aver ospitato questo importante incontro formativo. Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare varie esperienze e conoscere il dettaglio di varie offerte turistiche, così come le diverse preferenze dimostrate fin da ora dai gruppi di turisti. Ad esempio è emerso come il cicloturismo, soprattutto quello straniero, cerchi di conoscere oltre alle attrattive storico culturali anche le peculiarità gastronomiche ed esperienziali che il territorio offre o come si possa riservare attenzione anche ai piccoli (con seggiolini, carrellini, bici per bambini) o a disabili con esperienze di outdoor personalizzato (con tandem, handbike o tricicli). Tutte informazioni preziose per orientare al meglio l’offerta dei nostri territori attraversati dalla Ciclovia”.

L’incontro è stato moderato da Roberto Feroli, esperto di marketing e comunicazione e ha visto oltre trenta partecipanti, fra cui molte imprenditrici e imprenditori dell’accoglienza (ristoranti, alberghi, noleggio bici) che si sono mostrati molto interessati ad eventi formativi e di approfondimento di questo tipo.

Per l’occasione è stato inoltre presentato il Premio Barresi e il suo bando, rivolto alle imprese giovanili e sostenibili, le cui candidature sono aperte fino al 28 ottobre. Quest’anno verranno premiate 3 imprese, di cui una operante nel settore turistico, e offerti servizi, spazi e contributi (7.000 a impresa). Tutte le informazioni su: www.cittametropolitana.bo.it/premiobarresi

 

Vai ad inizio pagina