Fase di attenzione per incendi boschivi

Dal 1° luglio è scattata in tutta l’Emilia-Romagna la fase di attenzione per gli incendi boschivi. Ai cittadini si raccomanda di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali. Potranno essere effettuati solo in assenza di vento e solo in mattinata; i fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.

Periodicamente, sul sito dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale della protezione civile. A partire dal primo luglio, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 16/2023, corrispondente allo scenario di rischio medio (Codice Giallo). In sintesi, “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta”.

Si invitano tutti i cittadini a prestare particolare attenzione e a mantenersi aggiornati sull’evolversi delle condizioni in quanto in base all’eventuale peggioramento delle condizioni metereologiche potrebbe seguire lo “stato di grave pericolosità” con conseguente divieto assoluto di accendere fuochi o strumenti che producano fiamme, oltre a un aumento delle sanzioni per i trasgressori.

Fino al 3 settembre 2023, presso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile (viale Silvani 6, Bologna), sarà attiva la Soup – Sala operativa unificata permanente per il coordinamento degli interventi, operativa tutti i giorni dalle ore 8 alle 20 con servizio di reperibilità in orario notturno.

Per segnalare incendi o altre attività illecite è necessario contattare il 115 (pronto intervento dei Vigili del fuoco) e il 1515 (pronto intervento dei Carabinieri forestale).

Ulteriori informazioni sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Vai ad inizio pagina