Settimana Europea della Mobilità

Dal 16 al 22 settembre 2023 torna la Settimana Europea della Mobilità a Bologna, promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna e organizzata dalla Fondazione per l’innovazione urbana, con la partecipazione di Tper e il contributo di Bomob.

 

Il tema dell’edizione 2023 è “Save Energy” (salviamo/risparmiamo energia) nell’ottica di ridurre i consumi energetici sia per preservare l’ambiente, sia per favorire la consapevolezza dell’importanza di ogni gesto. Alcuni “fil rouge” molto importanti per questa edizione bolognese, saranno l’incrocio di temi centrali per le politiche cittadine e metropolitane: il percorso di “Città 30”, che vede Bologna prima grande città in Italia ad attuare una politica di mobilità urbana slow, la sicurezza stradale in ambito metropolitano, l’innovazione e la transizione energetica dei trasporti pubblici locali, l’intersezione con “Impronta verde” e “Missione clima”.

Un programma ricco di appuntamenti, attività e momenti di approfondimento, a partire dalla giornata di domenica 17 settembre in Piazza Maggiore, che si trasformerà nella “piazza della mobilità” e che verrà attraversata dal Bicipolitana Bike Day. Saranno presenti Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Fondazione per l’Innovazione Urbana con  materiali informativi sui progetti e sui servizi di mobilità sostenibile urbani e metropolitani di Bologna: Città 30, il PIMES-Piano integrato metropolitano Sicurezza stradale, il Tram, la Bicipolitana, Bologna Missione Clima, Let’s GOv – GOverning the Transition through Pilot Actions (GOvernare la transizione energetica attraverso azioni pilota).

La Polizia Locale di Bologna propone “PEDALO IN SICUREZZA” (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00): un percorso ciclabile ludico-didattico per bambini dai 4 agli 11 anni: simulazione di incroci, rotatorie, attraversamenti pedonali (con la corrispondente segnaletica). Bici, caschetti e patentino del ciclista prudente disponibili gratuitamente.

Presenti anche TPER e HERA

Tante le attività che si svolgeranno dalle 10 alle 18 a cura delle associazioni FIAB Bologna Montesole Bike Group, Salvaiciclisti, MammaBo, X Coaching, L’Altra Babele: laboratori, giochi, workshop, postazioni per marchiare le bici, una ciclofficina per le riparazioni, molte attività dimostrative correlate.

Anche quest’anno in occasione della Settimana Europea della Mobilità si potrà pedalare a ritmo di musica grazie al “Bicipolitana Bike Day”. Una biciclettata festosa per le vie della città, accompagnata dalla musica, un modo per ritrovarsi, divertirsi e partecipare, una festa per Bologna metropolitana per celebrare le persone che tutti i giorni, consapevolmente, scelgono la bici come mezzo per spostarsi in modo pratico e non inquinante, ma anche per offrire un’occasione a chi non pedala mai di provare a farlo in compagnia. Cinque gruppi organizzati partiranno in bicicletta da San Lazzaro di Savena, Granarolo, Castel Maggiore, San Giovanni in Persiceto e Casalecchio di Reno e convergeranno in Piazza Maggiore a Bologna per unirsi al gruppo cittadino e partire insieme per un percorso in città di circa 12 chilometri, che terminerà al Giardino Parker Lennon.

Scopri tutte le informazioni per partecipare

Lunedì 18 alle 17 all’Auditorium Enzo Biagi in Salaborsa ( piazza Nettuno 3) per un convegno internazionale “Città 30 e politiche per una nuova mobilità urbana. Un confronto tra città europee”. Un’importante occasione per Bologna per confrontarsi e dialogare con altre città europee sul tema della Città 30 e delle politiche per una nuova mobilità.

Temi che saranno ripresi anche il giorno successivo, martedì 19 alle 10 in Sala Tassinari (Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6), in occasione della presentazione del PIMES – il Piano integrato metropolitano sicurezza stradale che affronta il tema della sicurezza stradale in tutti i suoi aspetti critici e nelle soluzioni possibili.

Nel corso della settimana si susseguiranno inoltre presentazioni di libri, talk e passeggiate a piedi e in bicicletta, grazie alla collaborazione di associazioni e altre realtà del territorio, non solo in città ma anche in area metropolitana.

A ritmo di musica per le vie della città si tornerà inoltre ad accompagnare a scuola i bambini e le bambine che hanno scelto di muoversi con pedibus e bicibus.

Comunicato stampa della Città Metropolitana di Bologna

Maggiori informazioni sulle iniziative in programma 

Consulta il programma degli eventi a Persiceto

Vai ad inizio pagina