Censimento della popolazione 2023

Nel mese di ottobre è iniziata la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di nuclei familiari. Le famiglie persicetane coinvolte nella rilevazione da lista sono 311. Tale rilevazione prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat.  Si invitano le famiglie che hanno ricevuto la lettera con le credenziali alla compilazione del questionario.

La metodologia adottata dall’Istat prevede che ogni anno partecipino gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei comuni che fanno parte del campione.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Le famiglie persicetane coinvolte nel censimento 2023 partecipano solo alla rilevazione da lista, che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat; vi partecipano solo le “famiglie campione” che hanno ricevuto una lettera nominativa con le informazioni sul censimento e con le proprie credenziali di accesso.

Si ricorda che rispondere al censimento è un obbligo di legge.

Le famiglie che ne avessero bisogno da novembre potranno chiedere assistenza per la compilazione all’Ufficio Comunale di Censimento, collocato presso l’Urp – previo appuntamento (tel. 051.6812704, n. verde 800.069678).
La rilevazione da lista terminerà il 22 dicembre 2023.

A cosa serve il censimento?
Le informazioni raccolte dal censimento sono necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio.

Per saperne di più consulta il sito dell’Istat 

Hai qualche dubbio sul censimento? Consulta la sezione Domande e risposte

Vai ad inizio pagina