La pittura dell’Ottocento a Persiceto tra storia e costume

Il comune di Persiceto propone a primavera una ricca rassegna di eventi nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915” dedicata all’arte felsinea dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra, ideata e coordinata dal Settore Musei Civici Bologna attraverso il Museo civico del Risorgimento, a cura di Roberto Martorelli e Isabella Stancari. Sabato 6 aprile si terrà l’apertura ufficiale della mostra “La pittura dell’Ottocento a Persiceto tra storia e costume” nelle sedi espositive persicetane.
Una mostra diffusa, dal respiro metropolitano, che unisce le sedi di Bologna città a quelle di Persiceto e Crespellano, per presentare le origini e le evoluzioni della modernità artistica in ambito bolognese, e in particolare della produzione pittorica la cui presenza è dominante nella cultura figurativa del “lungo Ottocento”. Si tratta di oltre 500 opere, di cui circa un centinaio mai esposto prima, provenienti dai depositi di istituzioni museali pubbliche e da collezioni private, di 80 artisti appartenenti a generazioni differenti, visibili in 18 sedi (5 musei, 5 gallerie antiquarie, 3 fondazioni, 2 edifici di culto, un palazzo comunale, un teatro storico e un’associazione culturale), tutte situate appunto fra i tre comuni, che spaziano tra diverse tecniche, contesti di realizzazione e generi rappresentati.
L’iniziativa è stata presentata nello scorso marzo a Bologna ad una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il sindaco di Persiceto Lorenzo Pellegatti. “In occasione di questa importante mostra diffusa sulla pittura dell’Ottocento – ha dichiarato il sindaco – anche il nostro Comune ha l’opportunità di esporre il proprio patrimonio artistico pittorico e di far conoscere le proprie vestigia ottocentesche. Il Teatro storico comunale, la Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, l’adiacente Museo d’Arte Sacra, il Coro della Chiesa della Cintura saranno aperti al pubblico: in questi suggestivi luoghi d’arte si potranno ammirare opere di pregio tra cui ritratti, paesaggi, soggetti religiosi e storici. Dipinti poco noti agli studiosi e a volte anche agli stessi cittadini persicetani ma che sapranno sicuramente far rivivere lo spirito del tempo. Oltre alla mostra Persiceto, ospiterà visite guidate con passeggiate attraverso portici, edicole e pilastrini che sprigionano ancora tutto il fascino di un tempo. Si andrà alla scoperta di personaggi dell’800 all’interno del bel cimitero storico monumentale o là dove sorgevano le osterie del malaffare. Si seguiranno le tracce degli artisti locali o di quelli stranieri che soggiornavano nelle nostre campagne, si ascolteranno le musiche di moda all’epoca e ci si immergerà in vere e proprie rievocazioni storiche in costume, fra cortei e balli ottocenteschi. Vi aspettiamo dunque fino a giugno, alla scoperta del nostro ‘800″.
A Persiceto, in occasione dell’iniziativa La pittura dell’Ottocento a Persiceto tra storia e costume”, fino a giugno sono in programma aperture di quattro sedi espositive (il Teatro storico comunale, la Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, l’adiacente Museo d’Arte Sacra e, nel Coro della Chiesa della Cintura, la Quadreria civica), visite guidate, rievocazioni storiche e altre iniziative che spaziano dall’opera lirica alla poesia, tutte a tema ottocentesco. La rassegna persicetana è organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Co.Me.Te. Per l’occasione, inoltre, i commercianti di Persiceto hanno realizzato delle shopper con la riproduzione di un particolare di un dipinto persicetano dell’800, che verranno distribuite ai clienti per tutta la durata della manifestazione.
Sabato 6 aprile alle ore 17 si terrà l’apertura ufficiale delle sedi espositive persicetane. La visita guidata programmata per l’occasione è già piena ma è possibile accedere alle varie sedi con il normale biglietto di ingresso. Per le visite guidate successive invece la possibilità di prenotazione è già attiva.
Programma
La pittura dell’Ottocento a Persiceto tra storia e costume
Apertura di quattro sedi espositive (Teatro storico comunale, Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, Museo d’Arte Sacra e, nel Coro della Chiesa della Cintura, la Quadreria civica). Sabato 6 aprile ore 17, domenica 14 aprile, domenica 12 maggio, domenica 16, 23 e 30 giugno ore 10.00. Possibili aperture a richiesta.
Biglietti ingresso: € 5, ridotto € 3.
Visite guidate compreso ingresso: € 15, bambini dai 7 anni € 10.
Visite guidate a tema
• Giovedì 9 maggio ore 17.30. Il bel maggio tra rosari e primi amori. Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72. Passeggiata per edicole e pilastrini ottocenteschi di strada, meta della devozione e occasione d’incontro per i giovani di un tempo, tra timidi rossori e audaci occhiate. Costo di partecipazione: € 10 | bambine e bambini dai 7 anni € 5.
• Sabato 18 maggio ore 15.30. Buongiorno signor Sindaco! Cimitero Monumentale | Circonvallazione Vittorio Veneto 24. Gonfaloniere, Priore o Sindaco? Comunque venissero chiamati nell’Ottocento sono stati i primi uomini del governo di Persiceto e i promotori di riforme e cambiamenti. Passeggiata al Cimitero Monumentale. Costo di partecipazione: € 10 | bambine bambini dai 7 anni € 5.
• Giovedì 23 maggio ore 20.30, Decima nell’Ottocento. Chiesa di San Matteo della Decima | Via Cento 195. Il paese cresce e anche la Chiesa di San Matteo, rinnovata e ampliata all’interno, sfoggia la sua nuova facciata lungo il canale. Apertura straordinaria serale, una visita in esclusiva. Costo di partecipazione: € 5 | bambine e bambini fino ai 12 anni gratuito.
• Giovedì 6 giugno ore 18.00, Dal Chiesolino alla Rotonda. Ritrovo: Chiesa di San Matteo della Decima | Via Cento 195. All’elegante Chiesolino, che da inizio Ottocento, nonostante le sue sfortunate vicissitudini, si erge sull’antico incrocio a nord del paese, si affianca ora una rotonda di luce e di acqua a creare un angolo suggestivo e ricco di storia. Costo di partecipazione: € 5 | bambine e bambini fino ai 12 anni gratuito.
• Sabato 8 giugno ore 18.00, Garibaldini e poi soldati. Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72. Passeggiata tra le vie e le piazze cittadine sulle tracce dei giovani arruolati nel nuovo esercito regio di stanza a San Giovanni dopo l’Unità d’Italia per fare gli Italiani. Costo di partecipazione: € 10 | bambine e bambini dai 7 anni € 5.
• Giovedì 27 giugno ore 20.45, Osterie del malaffare e storie piccanti nella Persiceto dell’Ottocento. Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72. Alla scoperta dei luoghi privilegiati della città per incontri “clandestini” di ogni genere, degli angoli più nascosti e bui del paese e delle osterie del malaffare per sentirne e vederne di tutti i colori! Costo di partecipazione: € 10.
Eventi musicali
• Sabato 13 aprile ore 17.00, L’Ottocento tra cortei e balli. Piazza del Popolo. Nella cornice di Piazza del Popolo circondata da portici, tra le colonne del Palazzo Comunale e la facciata della Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista realizzata nel 1838, sfilano e danzano personaggi in costume per farci sogna-re “con un tuffo nel passato”. A cura di 8cento Aps Ingresso: gratuito.
• Venerdì 3 e sabato 4 maggio ore 21.00, Le nozze di Figaro. Teatro Comunale | Corso Italia 72. Paride Venturi International Academy di Bologna mette in scena l’opera di W. A. Mozart, interpretata da giovani cantanti di ogni nazionalità, selezionati durante i corsi di canto lirico. Occasione per scoprire il Teatro recentemente restaurato con le pitture di Andrea Pesci e Gaetano Lodi e le sculture di Vincenzo Testoni. Ingresso: a pagamento (tariffe in corso di definizione).
• Sabato 25 maggio ore 20.45. Concerto in poesia. Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista. La musica e le parole si incontrano in un dialogo sottile che attraversa il “lungo Ottocento” offrendo diverse chiavi di lettura di un secolo caratterizzato da grandi e repentini cambiamenti. Alla musica e alle voci del coro “I Ragazzi Cantori di San Giovanni – Leonida Paterlini” diretti dal Maestro Marco Arlotti, si uniscono e si alternano brani di poesie, affidate alla lettura di Monica Mazzacori e Massimo Di Bernardo. Ingresso: gratuito.
Biglietteria presso il Teatro Comunale, Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto. Info e prenotazioni: 051 6812955 | cultura.turismo@comunepersiceto.it
Vai ad inizio pagina