Piano di lotta alle zanzare

Per combattere la proliferazione di zanzare, da lunedì 6 maggio gli operatori di Sustenia distribuiranno ai cittadini una confezione di prodotto larvicida specifico per trattare i tombini privati. Gli incaricati dal Comune, muniti di cartellino di riconoscimento, al momento della consegna forniranno anche informazioni utili alla prevenzione e lotta alla “zanzara tigre”.

Per evitare fastidiose punture ed eventuali implicazioni sulla salute, anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha predisposto il piano di lotta alle zanzare nostrane e alla “zanzara tigre”. Quest’ultima infatti è in grado di trasmettere diverse malattie di origine virale quali la Chikungunya, la Dengue e Zika. La “zanzara comune” (zanzara nostrana) può invece trasmettere il West Nile Virus, responsabile della malattia ormai endemica in tutto il Bacino del Mediterraneo.

Zanzara tigre
Anche quest’anno è stato deciso di mantenere integrato il Piano di lotta alla zanzara tigre con interventi di formazione-informazione al cittadino. Pertanto, a partire da lunedì 6 maggio, nelle zone urbane del capoluogo sarà distribuita ai cittadini una confezione di prodotto larvicida specifico per trattare i tombini privati. Al momento della consegna, gli operatori di Sustenia, incaricati dal Comune e muniti di cartellino di riconoscimento, forniranno anche informazioni utili alla prevenzione e lotta alla “zanzara tigre”. Dopo la distribuzione nel capoluogo si proseguirà nella frazione di San Matteo della Decima e in località Amola e Le Budrie.

Zanzara comune
La strategia di lotta che viene applicata sul nostro territorio è collaudata e si avvale di tecniche rispettose dell’ambiente e della salute dei cittadini. Viene privilegiata la lotta nei focolai di sviluppo delle larve, che ha il duplice vantaggio di essere preventiva (cioè si interviene prima che la zanzara adulta si disperda nell’ambiente per poi pungerci) e di poter utilizzare prodotti a tossicità e impatto ambientale praticamente nulli. Tra i servizi previsti rientrano il trattamento contro le larve nei canali e nei fossi di pertinenza pubblica con prodotti larvicidi biologici, il monitoraggio settimanale delle zanzare nostrane in modo da indirizzare al meglio gli interventi di lotta e i trattamenti contro gli adulti in area pubblica, contemplati solo nel caso di forte molestia certificata e di emergenze sanitarie.

Per un efficace controllo delle zanzare, in particolare della “zanzara tigre”, risulta indispensabile che le azioni intraprese dal Comune vengano affiancate da quelle svolte dai privati cittadini sulle aree di loro proprietà. Dal 18 maggio le pastiglie larvicide saranno disponibili in distribuzione gratuita anche presso l’Urp.
Si ricorda che i tecnici di Sustenia, incaricati dal Comune, sono disponibili a eseguire sopralluoghi gratuiti all’interno delle proprietà private, su richiesta e previa prenotazione, chiamando o scrivendo ai contatti sotto indicati:
– Sustenia srl – tel. 051 6871051, email : info@sustenia.it
– Comune di San Giovanni in Persiceto, email: zanzare@comunepersiceto.it

2.05.2024
Ufficio Stampa

Vai ad inizio pagina