Azioni sul documento

Persiceto aderisce a “M’illumino di meno”

comunicato stampa

Il Comune di San Giovanni in Persiceto aderisce per il quinto anno consecutivo alla festa per il risparmio energetico “M’illumino di meno”: mercoledì 11 febbraio alle ore 18.30 nella Sala del Consiglio Comunale primo appuntamento dedicato al risparmio energetico delle aziende mentre venerdì 13 febbraio al Teatro comunale alle ore 11 si terrà “L’energia del futuro”, incontro con gli studenti dell’Isis “Archimede” e Lectio magistralis di Norbert Lantschner, ideatore e direttore del progetto e dell’ Agenzia CasaClima.




10/02/2015

Venerdì 13 febbraio 2015 si festeggia l’undicesima edizione di “M’illumino di meno”, la festa del risparmio energetico lanciata dal programma “Caterpillar” di Radio2. Per il quinto anno consecutivo il comune di Persiceto aderisce a “M’illumino di meno” per ribadire nuovamente la propria attenzione ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale con alcuni appuntamenti di approfondimento.
Mercoledì 11 febbraio alle ore 18.30 nella Sala del Consiglio Comunale primo appuntamento dedicato alla riqualificazione ed al risparmio energetico degli edifici artigianali. L’amministrazione comunale nel 2014 ha approvato il Paes (Piano di azione per l’energia sostenibile) che contiene una serie di azioni tese a ridurre i consumi energetici nel territorio comunale e una di queste è appositamente dedicata ai distretti produttivi. La prima serata del ciclo di approfondimento su queste tematiche sarà dedicata alla rimozione dell’amianto e alla riqualificazione energetica degli edifici artigianali. Dopo la presentazione, a cura di Margherita Cumani, assessore alle politiche energetiche del Comune di Persiceto, Barbara Giuliani e Roberta Santini (Ausl, Igiene Pubblica) parleranno di “Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari”, Carlotta Ranieri (Cna Bologna) relazionerà sui “Contributi a supporto degli interventi di rimozione e riqualificazione” mentre il Club Efficienza Energetica del Cna Bologna approfondirà le “Metodologie di intervento e casi realizzati”. Seguiranno poi, verso le ore 19.30 domande ed eventuali richieste di chiarimenti da parte del pubblico.
Venerdì 13 febbraio al Teatro comunale alle ore 11 si terrà “L’energia del futuro”, incontro con gli studenti dell’Isis “Archimede” cui farà seguito la Lectio magistralis di Norbert Lantschner, ideatore e direttore del progetto e dell’ Agenzia CasaClima. L’incontro è il terzo appuntamento promosso nell’ambito del “Green Social Festival” dedicato a ecologia ed educazione ambientale, green economy, risparmio energetico, mobilità sostenibile, educazione a nuovi e corretti stili di vita, responsabilità e legalità. Il Festival rivolge la propria attenzione principale al mondo della scuola, realizzando, insieme a professori, autorità scolastiche ed esperti provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle associazioni e delle istituzioni, il progetto formativo “A scuola di futuro”.

Consulta la scheda con le principali azioni legate al risparmio energetico messe in atto dal Comune di San Giovanni in Persiceto.

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

 

Ultima modifica
10/02/2015 10:41