Azioni sul documento

Arriva il carnevale a Persiceto

comunicato stampa

Dopo vari rinvii causa maltempo il Carnevale storico persicetano si terrà domenica 1 e sabato 7 marzo. San Giovanni in Persiceto, la “Città dello spillo”, darà finalmente il via alla sua 141ª edizione dei corsi mascherati. Lo spillo, in dialetto bolognese “al Spél”, è il momento culminante dello spettacolo in cui i carri, arrivati nella piazza centrale, si fermano e si trasformano rivelando il loro vero significato. A San Matteo della Decima la 127a edizione del Carnevale si terrà invece domenica 1 e domenica 8 marzo.

Arriva il carnevale a Persiceto

Un momento del Carnevale a Persiceto




27/02/2015

I visitatori che entrano a San Giovanni sono accolti da cartelli stradali turistici che indicano Persiceto come “Città del Carnevale storico e dello Spillo”. Dallo scorso anno infatti il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità questa denominazione, dal momento che il Carnevale e “lo Spillo”, inteso come momento “magico” caratterizzante dello spettacolo carnevalesco, sono elementi che contraddistinguono fortemente l’identità culturale della città. L’edizione del Carnevale 2015, la 141a, avrà luogo nelle due giornate di sfilata dei carri, domenica 1 e sabato 7 marzo.

Il Carnevale storico di Persiceto – 141a edizione

Il Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto ha una tradizione ultracentenaria e si ispira alla figura di Bertoldo, famoso personaggio dello scrittore persicetano Giulio Cesare Croce (1550-1609). È un carnevale molto particolare, fra i più ammirati dell’Emilia Romagna perché unico nel suo genere: prevede l’esibizione di carri allegorici e azioni teatrali che culminano nel momento dello “Spillo”, in dialetto bolognese “al Spéll”. “Spéll” assume in questo caso il significato di “incantesimo”, “magia” perché i carri allegorici persicetani, una volta arrivati nella piazza centrale della città, si fermano e cominciano una trasformazione accompagnata da un’azione teatrale: tutto cambia come in un caleidoscopio, rivelando nuove forme, nuovi colori e un messaggio satirico e pungente in perfetto “stile Bertoldo”. Alcuni recenti studi linguistici (effettuati dal professor Francesco Benozzo in seguito al ritrovamento di tracce di dna origine scandinava giunto a Persiceto con le migrazioni germaniche che saranno presentati durante la prima domenica di carnevale e approfonditi in occasione di una specifica conferenza) hanno rivelato che il termine “Spéll” deriva dall’antico germanico “Spil” connesso al significato di “legatura magica, incantesimo”.
La rivalità accesissima fra le varie società carnevalesche che presentano quest’anno 12 carri di prima categoria fa assomigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, di burle, di spionaggio, di gara a chi riuscirà a stupire e a far ridere o arrabbiare di più. Un gioco che culmina nelle due giornate di sfilata dei carri ma che non finisce mai perché impegna per mesi e mesi i soci delle varie società carnevalesche nella costruzione completamente artigianale dei carri. E quando si arriva alla conclusione di un carnevale è già ora di pensare al prossimo.

“Carnevaliamo”: tutti a scuola di Carnevale!

Da quest’anno il carnevale storico di Persiceto arriva anche sui banchi di scuola. Grazie alla collaborazione fra Associazione Carnevale Persiceto, Comitato “Tvb Quaquarelli”, Comune e scuole primarie e secondarie del territorio, gli studenti potranno seguire moduli didattici specifici. Il progetto “Carnevaliamo” partito a gennaio si protrarrà fino a maggio 2015, coinvolgendo quattro classi della primaria “Romagnoli” (due quarte e due quinte), sette classi del terzo anno della primaria “Quaquarelli” e sette classi della secondaria di primo grado “Mameli”. Ogni classe seguirà un modulo didattico di circa 10 ore, coordinato da insegnanti e carnevalai e personalizzato in base all’età degli studenti. Durante il modulo verranno affrontati diversi aspetti del Carnevale: si tratterà la storia (origini del Carnevale, della maschera di Re Bertoldo, dello Spillo e dei carri più importanti), si visiterà il cantiere di una società carnevalesca, si seguiranno attività di laboratorio da svolgere in gruppi con l’obiettivo di realizzare un elaborato di cartapesta (maschera o scultura) ed infine i lavori degli studenti verranno esposti in una sede visitabile.

Gli appuntamenti di quest’anno

Le due giornate di sfilata dei carri si terranno nel centro storico domenica 1 marzo a partire dalle ore 10 e sabato 7 marzo a partire dalle 11. sabato 7 marzo, dopo la premiazione, dalle ore 17 in piazza del Popolo, a chiusura del Carnevale, è in programma la Bruciata di re Bertoldo. Speaker storico della manifestazione sarà ancora una volta Sergio Vanelli, consigliere delegato a Sport e Associazionismo del Comune di Persiceto, che accompagnerà le sfilate e soprattutto lo spillo di ogni carro e mascherata di gruppo. L’ingresso al Carnevale è gratuito ma è possibile seguire lo spettacolo dello “Spillo” da una tribuna con posti a sedere a pagamento. I biglietti sono in prevendita presso la “Tabaccheria Bergamini” di corso Italia. Info: 331.8796665 oppure info@carnevalepersiceto.it, www.carnevalepersiceto.it

Concorso #Rebertoldo

A Persiceto il Carnevale storico ha anche una connotazione “social”, è cioè presente su vari social network come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Una caratteristica abbastanza singolare nel panorama dei carnevali italiani, una sfida di commistione fra tradizione e competenze artigianali antiche e la più moderna tecnologia. Fra le tante novità un concorso rivolto a tutti gli spettatori del Carnevale: “Instacarnival #rebertoldo”. Saranno premiate le 3 foto più belle postate su Instagram tra quelle che saranno scattate durante le due domeniche di Carnevale. Semplicissimo partecipare, basta che le foto pubblicate su Instagram contengano l’hashtag ufficiale dell’iniziativa: #rebertoldo. Le foto devono essere scattate nella “Città dello spillo” e devono sprigionare emozione ed energia carnevalesca. Delle premiazioni sarà data notizia sul sito internet dell’Associazione Carnevale Persiceto. Info: Pagina facebook: Associazione Carnevale Persiceto, account Twitter: twitter.com/carnevale40017, account Pinterest: pinterest.com/carnevale40017, account Instagram: instagram.com/carnevale40017

Giulio Cesare Croce, il padre letterario di Bertoldo

Scrittore e cantastorie nato a Persiceto nel 1550 e morto a Bologna nel 1609, Giulio Cesare Croce, figlio di un fabbro ferraio, ha pubblicato due anni prima di morire una Descrittione della vita del Croce di trecentottantotto versi in terzine, che è l’unico documento della sua povera e stentata esistenza. Nel 1575 si sposa e decide di abbandonare il mestiere di fabbro per mettersi a fare il poeta girovago e cantastorie. Girava per le strade e per le piazze della città recitando le sue composizioni accompagnandosi con il violino e vendendo poi i testi stampati in opuscoli, fogli volanti, “ventarole” [fogli di maggior spessore così detti perché servivano, una volta letti, a farsi vento]. Scrive in questo modo una innumerevole quantità di dialoghi, canzoni, barzellette, commedie e farse, storie d’occasione in lingua e in dialetto, divenendo in breve il più famoso fra i poeti girovaghi del tempo, noto anche fra i letterati bolognesi col soprannome, che lo accompagnerà fino alla morte, di Giulio Cesare dalla Lira. Gli argomenti delle sue opere sono tratti dall’osservazione diretta del mondo popolare della città e della campagna, di cui rappresenta le miserie e gli affanni, i divertimenti e gli amori, e di cui soprattutto mette in risalto l’amara consapevolezza che gli uomini delle classi popolari hanno delle disparità sociali e il prevalere continuo nella loro vita della durezza delle condizioni economiche (…). Delle trecento e più opere del Croce la più nota e significativa è Le sottilissime astuzie di Bertoldo, seguite dalle Piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino.

Programma Carnevale di San Giovanni in Persiceto

Domenica 1 marzo, ore 10, parco Pettazzoni, ritrovo dei carri allegorici e delle mascherate, ore 12, piazza del Popolo, Sua Maestà Re Bertoldo aprirà il Carnevale e pronuncerà il tradizionale “Discorso della Corona”; ore 12.30, Corso Mascherato, Inizio del 141° Carnevale Persicetano, esecuzione degli Spilli ai quali si potrà assistere dalla tribuna in piazza del Popolo; ore 17.30 circa, termine della sfilata. Lunedì 2 marzo, ore 20, Century CineCi di Sant’Agata Bolognese, proiezione Spilli 2015. Ingresso a pagamento. Durante la serata sarà possibile prenotare la copia del Dvd ufficiale del Carnevale 2015. Sabato 7 marzo, ore 11, Corso Mascherato Sfilata dei carri e premiazioni; ore 17, piazza del Popolo, chiusura del Carnevale Persicetano con tradizionale “Bruciata di Re Bertoldo. Info: info@carnevalepersiceto.it, www.carnevalepersiceto.it

Il carnevale di San Matteo della Decima 127a edizione

San Matteo della Decima, la frazione più grande di San Giovanni in Persiceto, conta più di 6000 abitanti ed è distante 9 chilometri dal capoluogo. Anche qui si svolge un carnevale con una tradizione più che centenaria. Ben 8 società, con altrettanti imponenti e spettacolari carri allegorici, si contenderanno il “gonfalone” di Re Fagiolo di Castella sfilando nelle vie del centro ed esibendosi, in piazza delle Poste, di fronte alla giuria e al popolo con le “zirudelle” (poesie dialettali in rima baciata) e gli “spilli”. Il tutto sarà arricchito da gruppi mascherati a piedi, soprattutto la seconda domenica, quando ai carri non rimane altro che attendere con impazienza il giudizio della giuria… Questa 127°edizione del carnevale di Decima sarà digical ovvero sarà un’esperienza fisica, da vivere in diretta, partecipando a eventi, sfilate, mascherandosi, ballando e divertendosi; ma non solo. Sarà anche digitale grazie alla collaborazione di due realtà che attraverso App e tecnologie arricchiscono l’esperienza di tutti dai propri smartphone: per scricare le app che accompagnano questa edizione del Carnevale di Decima: Ubiika: http://goo.gl/wfoiuE e Whoosnap: http://goo.gl/V8hOyk L’ingresso al Carnevale è gratuito.

Programma Carnevale di San Matteo della Decima

Domenica 1 marzo, in piazza delle Poste, alle ore 13.45, apertura dei Grandi Corsi Mascherati, con la sfilata dei Carri Allegorici e ricco gettito; discorso di apertura di Re Fagiolo di Castella con l’animazione dalla Società “I Mambróc”. A seguire lettura delle “zirudelle” e svolgimento degli spilli delle società: Ribelli, Volponi , Qui dal ‘65, I cino, Macaria, Strumnè, I Pundgaz, Gallinacci. Giovedì 5 marzo, al Centro Civico, ore 21, proiezione dei filmati della prima giornata di carnevale: sfilata, zirudelle, spilli. Domenica 8 marzo, piazza delle Poste, ore 13.45, Apertura dei Grandi Corsi Mascherati con la sfilata dei Carri Allegorici e delle Mascherate a piedi con ricco gettito. Ore 15.30 consegna delle targhe ricordo, ore 16, inizio premiazione dei Carri in Concorso, ore 17, comunicazione dei vincitori dei concorsi “La miglior maschera singola a piedi”, “La miglior mascherata di gruppo a piedi”, il “Contest fotografico” in collaborazione con Whoosnap. Giovedì 12 marzo, Centro Civico di Decima, ore 21, proiezione dei filmati della seconda domenica del carnevale per confrontarsi insieme su scelte e classifica. Per info: www.carnevaledidecima.it e pagina Facebook ufficiale “Carnevale Di Decima”

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051,6812795

Ultima modifica
27/02/2015 16:38