Azioni sul documento

Ritorna “Il Gattopardo” con la magia del grande schermo

comunicato stampa

La rassegna “Il Cinema Ritrovato al cinema” promossa dalla Cineteca di Bologna finalmente sbarca anche in provincia. Primo appuntamento martedì 14 e mercoledì 15 gennaio alle ore 20.30 al cinema Giada di Persiceto con “Il gattopardo” il film restaurato e in versione digitale di Luchino Visconti, con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. A chi scrive il motivo migliore per vedere o rivedere “Il Gattopardo” in regalo due biglietti omaggio.

Ritorna “Il Gattopardo” con la magia del grande schermo

Una scena del “Gattopardo” di Visconti




07/01/2013

Grazie ad una collaborazione tra la Cineteca di Bologna, il Comune di San Giovanni in Persiceto e il cinema Giada l’offerta culturale cinematografica sul territorio persicetano nei prossimi mesi sarà veramente ricca. A gennaio sarà possibile assistere ai film della rassegna “Il cinema ritrovato al cinema” che viene programmata in questi giorni nelle maggiori città italiane. Si tratta di grandi classici restaurati, che tornano sul grande schermo nel loro splendore originale: “Il gattopardo”, “Amanti perduti”, “Risate di gioia”, “Ninotchka”, “La febbre dell’oro”, “La grande illusione”, “Roma città aperta”, “Hiroshima mon amour” e “Chinatown”. Un’occasione unica per vedere o rivedere questi grandi capolavori godendo della magia del grande schermo e di pellicole accuratamente restaurate e proiettate in digitale.
A chi scrive il motivo migliore per vedere o rivedere “Il Gattopardo” in regalo due biglietti omaggio per il film successivo della rassegna, “Amanti perduti” di Marcel Carnè: per partecipare basta scrivere la propria motivazione sull’apposito post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune o inviare una mail all’indirizzo ufficiostampa@comunepersiceto.it

“Siamo veramente orgogliosi di questa collaborazione con un ente prestigioso come la Cineteca di Bologna – dichiarano Renato Mazzuca e Sonia Camprini, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del comune di Persiceto – perché renderà possibile replicare anche sul territorio di provincia un’offerta culturale molto ricca e di alta qualità, affiancando alla nostra storica rassegna di cinema d’essai, Film&Film, le due rassegne Il cinema ritrovato. Al cinema e Schermi&Lavagne per gli spettatori più piccoli”.
“Quaranta sale su tutto il territorio nazionale, la qualità irraggiungibile dei nuovi restauri digitali, la versione originale: questi i pilastri sui quali la Cineteca di Bologna lancia la sua nuova stagione come marchio di distribuzione – annuncia il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli –, Il Cinema Ritrovato al cinema è il naturale proseguimento dell’esperienza festivaliera del Cinema Ritrovato, capace in ventisette anni di far crescere e divulgare una rinnovata cultura cinefila, che non può prescindere dalla visione in sala, come esperienza estetica e sociale. In Italia il cinema del passato, quello che i francesi chiamano pomposamente Patrimoine, a differenza di tutta Europa, non ha mai avuto diritto di vita in sala. Lo si può vedere in poche cineteche italiane o nei pochissimi cineclub sopravvissuti: abbiamo creduto che i tempi fossero maturi per compiere un passo importante, quello di aprire una stabile attività di distribuzione per i film restaurati”.
Dopo la proiezione di “Dial M for Murder” (Il delitto perfetto) di Alfred Hitchcock che è stato proiettato in ottobre in 3d (con la tecnica con cui era stato ideato dallo stesso regista) al Cineci di Sant’agata Bolognese, la rassegna proseguirà, a partire dal mese di gennaio 2014, al cinema Giada di Persiceto dove si alternerà con le proiezioni di cinema d’essai della rassegna “Film&film”. Ma l’offerta cinematografica di Persiceto non trascurerà i più piccoli: con la rassegna “Schermi&Lavagne” ideata dalla Cineteca di Bologna, i bambini potranno assistere a proiezioni ad hoc per loro e potranno partecipare a laboratori e letture animate a tema.

Guarda il trailer del Gattopardo

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Rassegna “Il cinema ritrovato. Al cinema”
Cinema Giada, circonvallazione Dante 54, tel. 051.823112.
Proiezioni martedì e mercoledì, spettacolo unico ore 21. Biglietti: interi € 5,50, ridotti € 5,00 (anziani, militari/ragazzi, Carta giovani, soci Coop), abbonamenti a 5 film € 20,00.

14 e 15 gennaio 2014 – ore 20.30
“Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Interpreti: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Romolo Valli, Paolo Stoppa. Italia, 1963, durata: 201’. Tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
“Vivo con questo film ogni giorno della mia vita” – Martin Scorsese.

21 e 22 gennaio 2014 – ore 20.30
“Les enfants du paradis” (Amanti perduti) di Marcel Carné. Interpreti: Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur, Marcel Herrand, Pierre Renoir. Francia, 1945 durata: 190’. Versione originale francese con sottotitoli italiani.
“Darei tutti i miei film per aver diretto Les enfants du paradis” – François Truffaut.

28 e 29 gennaio 2014
“Risate di Gioia” di Mario Monicelli Interpreti: Totò, Anna Magnani, Ben Gazzara, Fred Clark. Italia, 1960, durata: 106’.
“La Magnani e Totò formavano una coppia inimitabile, irripetibile. Improvvisavano in una maniera così spontanea, così creativa, da fare rivivere la commedia dell’arte” –
Ben Gazzara.
Martedì 4 e 5 febbraio 2014
“Ninotchka” di Ernst Lubitsch. Interpreti: Greta Garbo, Melvyn Douglas, Ina Claire, Bela Lugosi. Usa, 1939, durata: 110’. Versione originale inglese con sottotitoli italiani.
“Ninotchka è stata l’unica volta in cui io abbia lavorato con un grande regista a Hollywood” – Greta Garbo.
25 e 26 febbraio 2014
“The gold rush” (La febbre dell’oro) di Charles Chaplin. Interpreti: Charles Chaplin, Georgia Hale, Mack Swain, Tom Murray, Betty Morrissey, Kay Desleys, Joan Lowell. Usa, 1925, durata: 93’.
“A Rimini, da ragazzo La febbre dell’oro lo avrò visto tre o quattro volte,
e ridevo e piangevo di commozione e di entusiasmo” – Federico Fellini
11 e 12 marzo 2014
“La grande illusion” (La grande illusione) di Jean Renoir. Interpreti Jean Gabin, Dita Parlo, Pierre Fresnay, Erich von Stroheim, Marcel Dalio, Julien Carette. Francia, 1937, durata: 114’. Versione originale francese con sottotitoli italiani.
“Io ci provo a fare dei film intelligenti, ma non uno – lo so – è all’altezza di La grande illusione” – Woody Allen.
1 e 2 aprile 2014
“Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno. Italia, 1945, durata: 100’.
“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta” –
Otto Preminger.
6 e 7 maggio 2014
“Hiroshima mon amour” di Alain Resnais. Interpreti: Emmanuelle Riva, Eiji Okada, Stella Dassas. Francia / Giappone, 1959, durata: 92’. Versione originale francese con sottotitoli italiani.
«Interpreti: Hiroshima mon amour, Alain Resnais affranca il cinema dal XVII secolo
per immergerlo senza transizioni nel cuore del XX” – Jean Douchet.
27 e 28 Maggio 2014
“Chinatown” di Roman Polanski. Interpreti: Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Roman Polanski. Usa, 1974, durata: 125’. Versione originale inglese con sottotitoli italiani.
“Chinatown appare come l’ultimo grande film hollywoodiano” – Enrico Ghezzi.

Rassegna “Schermi & Lavagne”
Teatro Comunale, corso Italia 72, ingresso gratuito
Proiezioni per bambini ore 16; laboratori e letture animate ore 17.30

Domenica 12 gennaio
“Arrietty” di Hiromasa Yonebayashi. Con: Mirai Shida, Ryûnosuke Kamiki, Shinobu Ôtake. Animazione, Giappone 2010, durata 94’. “Un esordio delizioso a cui non manca davvero nulla” – Marianna Cappi. Laboratorio “Ma che strani oggetti!”. Attività per massimo 25 bambini, prenotazione telefonica obbligatoria dal 30/12/2013: Urp n. verde 800.069678.

Domenica 16 febbraio
”Zarafa – le avventure della giraffa giramondo” di Rémi Bezançon, Jean-Christophe Lie. Con: Vernon Dobtcheff, Simon Abkarian, Max Renaudin Pratt. Animazione, Francia, Belgio 2012, durata 78’. “Film d’animazione che parla al cuore e alla mente di bambini di ogni latitudine” – Giancarlo Zappoli. Laboratorio “Zarafa intorno al mondo”. Attività per massimo 25 bambini, prenotazione telefonica obbligatoria dal 3/02/2014: Urp n. verde 800.069678.

Rassegna “Film&Film”
Cinema Giada. Martedì e mercoledì, spettacolo unico ore 21. Biglietti: interi € 5,50, ridotti € 5,00 (anziani, militari/ragazzi, Carta giovani, soci Coop), abbonamenti a 5 film €20,00.

11 e 12 febbraio
“Moliere in bicicletta” di Philippe Le Guay. Con Fabrice Luchini, Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy. Commedia, durata 104 min. Francia 2013.

18 e 19 febbraio
“Still life” di Uberto Pasolini. Con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre. Drammatico, durata 87 min. Gran Bretagna, Italia 2013.

4 e 5 marzo
“Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto. Con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Presnikar, Marjuta Slamic, Roberto Citran. Commedia, durata 103 min. Italia, Slovenia 2013.

18 e 19 marzo
“Gloria” di Sebastian Lelio. Con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora. Drammatico, durata 94 min. Cile, Spagna 2013.

25 e 26 marzo
“La vita di Adele” di Abdel Kechiche. Con Léa Seydoux, Adèle Exarchopoulos, Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jeremie Laheurte. Drammatico, durata 179 min. Francia 2013.

8 e 9 aprile
Titolo da definire

Ultima modifica
03/02/2014 11:34