Azioni sul documento

Tutti all’Osservatorio di Persiceto a caccia di stelle cadenti

comunicati stampa

Da domenica 10 a martedì 12 agosto il Gruppo Astrofili Persicetani sarà presente all’Osservatorio e al Planetario di Persiceto di vicolo Baciadonne 1 (sezione del locale Museo del Cielo e della Terra) per le “Persiceteidi”, tradizionali serate ad ingresso gratuito per l’osservazione del fenomeno della pioggia di meteore conosciuto come “stelle cadenti” o “lacrime di San Lorenzo”.

Tutti all’Osservatorio di Persiceto a caccia di stelle cadenti

L’Osservatorio astronomico di Persiceto




06/08/2014

Nelle serate di domenica 10, lunedì 11 e martedì 12 agosto il Planetario e Osservatorio di Persiceto in vicolo Baciadonne 1 rimarranno aperti con ingresso libero dalle ore 21.30 in poi (non occorre prenotazione) per assistere alle “Persiceteidi: serate a caccia delle stelle cadenti” a cura del Gruppo Astrofili Persicetani; un appuntamento ormai storico che si ripete ogni anno a Persiceto con un sempre crescente successo di pubblico.
Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. Il nome di questo sciame deriva dal fatto che il radiante, ossia il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie, è collocato all’interno della costellazione di Perseo.
La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Il culmine del fenomeno è previsto per il 12 agosto ma si spera di riuscire a cogliere la bellezza di questo straordinario spettacolo durante tutte le serate in programma. Solitamente in occasione delle Persiceteidi da tutta la provincia bolognese arrivano centinaia di persone: famiglie con bambini, comitive di ragazzi e appassionati del cielo di tutte le età.
Durante le serate è possibile fare osservazioni con il telescopio o sdraiarsi sul prato a fianco dell’Osservatorio col naso all’insù (per questo è consigliabile dotarsi di stuoia o plaid e felpa per difendersi dal fresco notturno) ascoltando spiegazioni scientifiche e curiosità legate al fenomeno.
L’organizzazione delle serate è a cura del Gruppo Astrofili di Persiceto, lo stesso che durante l’anno promuove l’apertura dell’Osservatorio tutti i martedì e venerdì sera dalle ore 21 alle 23. Info: Museo del Cieloe e della Terra: tel. 051.827067.

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
06/08/2014 12:26