Azioni sul documento

“Fratelli d’Emilia”

Comunicato stampa

Domenica 1 dicembre alle ore 17 nella Sala consiliare del Municipio, per la collezione “Autori”, si terrà presentazione del volume “Fratelli d’Emilia. Da Cronache familiari di Claudio Negrini” di Maurizio Garuti . Con Letture di Patrizia Beluzzi. Saranno presenti Renato Mazzuca Sindaco di Persiceto e Claudio Negrini.

“Fratelli d’Emilia”

La copertina del libro “Fratelli d’Emilia”




29/11/2013

Nel pomeriggio di domenica 1 dicembre, alle ore 17 nella Sala consiliare del Municipio (corso Italia 70) si terrà la presentazione del volume “Fratelli d’Emilia. Da Cronache familiari di Claudio Negrini” di Maurizio Garuti . Per l’occasione saranno presenti, oltre all’autore, Renato Mazzuca Sindaco di Persiceto e Claudio Negrini mentre Patrizia Beluzzi leggerà alcuni brani del libro.

Un vera saga emiliana, dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni Sessanta. Natale è il capostipite perseguitato dai fascisti perché guida le lotte dei contadini . Alda è l’arzdora, solida anche nei tempi più difficili. I figli: Gino è l ’appassionato sperimentatore di nuove tecniche agronomiche che migliorano i raccolti e i l tenore di vita; Anselmo ha la vocazione dei motori e diventa pioniere della meccanizzazione nel le campagne; Ezio ha la passione del la musica e, con i l suo complesso, infiamma le serate danzanti nel le aie dei dintorni; Ida, la sarta di famiglia, confeziona indumenti per i partigiani con la stoffa dei paracaduti inglesi; Francesco assalta i convogli repubblichini in transito sul la via Emilia. Poi , la guerra: i fratelli vengono sbalzati in Libia, in Grecia, in Germania. E chi resta a casa si arruola nella Resistenza. Le vicende di oltre mezzo secolo, uno spaccato dal vivo di ciò che è la gente d’Emilia, con le sue radici , le sue passioni , i suoi sogni.

Maurizio Garuti è scrittore e autore teatrale. Fra i suoi lavori: Parole come virus (Sperling & Kupfer, 1994); Donne e ricette (Grafiche dell’Artiere, 2000); Donne e amori (Diabasis, 2001). Con Diabasis ha pubblicato nel 2001 il suo primo romanzo, Fantasmi di pianura. Per il teatro ha scritto La casa dei ferrovieri, testo vincitore del Premio Riccione e del premio Idi. Negli ultimi anni ha scritto spettacoli teatrali per l’attore comico Vito, prodotti dal Teatro Arena del Sole di Bologna e raccolti nel volume Vito e le donne (Diabasis 2003). Esportatore di storie e personaggi locali, ha scritto, tra l’altro: per Minerva Edizioni: Storie di vita e di bottega. San Giovanni in Persiceto nei racconti dei suoi negozianti “storici” (2005), La generazione che non toccò il cielo. Storie di vita e di passione politica nella pianura bolognese (1970-2000) (con Fausto Anderlini, 2008), La terra e l’acqua (2008), Le storie dello zucchero. Vicende e personaggi dello zuccherificio di San Giovanni in Persiceto (1969-2004) (2009), L’oasi di Campotto e Vallesanta. Le Valli di Argenta (di Sergio Stignani, 2005), Non solo tagliatelle. A tavola con Cesarina Boschi (2010), E la vita va (di Arnaldo Pettazzoni, 2011), Due soldi di cioccolata. Vita, amore e passione partigiana di una donna d’Emilia (di Eleonora Sambri, 2012); per Pendragon: Il romanzo del Reno. Storia di un fiume inquieto (2004), La lingua neolatrina. Visite guidate ai luoghi comuni dell’italiano del terzo millennio (2008), La memoria dell’acqua nella pianura bolognese (2008), Compagni di scuola, compagni per sempre. Una classe nel corso della vita (2010), Rimessa in gioco. Romanzo (2010), Fuoco e neve. Il romanzo di una storia vera (2012).

Lorenza Govoni

Ufficio stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
29/11/2013 12:47