L’accertamento con adesione ha l’obiettivo di semplificare e razionalizzare il procedimento di accertamento, instaurando con i contribuenti una sempre più fattiva collaborazione, anche al fine di ridurre un lungo e difficile contenzioso per le parti in causa. Presuppone la presenza di materia concordabile e quindi di elementi di fatto suscettibili di apprezzamento valutativo: oggetto dell’accertamento con adesione può essere solo il valore delle aree edificabili accertato; esulano invece le questioni cosiddette “di diritto” e tutte le fattispecie nelle quali l’obbligazione tributaria è determinabile sulla base di elementi certi.

La procedura può essere avviata sia dall’ufficio in presenza di situazioni che rendano opportuna l’instaurazione di un contraddittorio sia dal contribuente al quale sia stato notificato un avviso di accertamento.

L’ufficio prima di procedere alla notifica di un avviso di accertamento può invitare il contribuente a comparire. L’invito ha carattere unicamente informativo e in esso sono indicati i periodi d’imposta suscettibili di accertamento, il giorno e il luogo dell’appuntamento, nonché gli elementi rilevanti ai fini dell’accertamento. Se il contribuente non aderisce all’invito a comparire si preclude la possibilità di utilizzare l’istituto dell’accertamento con adesione.
Prima dell’impugnazione dell’atto davanti alla Commissione Tributaria Provinciale, il contribuente può presentare un’istanza in carta libera formulando una proposta di accertamento per una eventuale definizione. Entro 15 giorni dal ricevimento della domanda di accertamento con adesione, l’ufficio formula al contribuente l’invito a comparire.

Il raggiungimento dell’accordo avviene in contraddittorio e può richiedere più incontri successivi, per la partecipazione ai quali il contribuente può farsi rappresentare o assistere da un procuratore. In un verbale viene dato atto delle operazioni compiute, delle comunicazioni effettuate, dell’eventuale mancata comparizione dell’interessato e dell’esito negativo del concordato. Se viene raggiunto l’accordo, i contenuti dello stesso vengono riportati su un atto di adesione che va sottoscritto da entrambe le parti e che rappresenta la fine del contraddittorio e l’inizio della fase prettamente amministrativa.

Nel presentare domanda di accertamento con adesione il contribuente non perde comunque il diritto di ricorrere davanti al giudice tributario. Dalla data di presentazione della domanda di accertamento con adesione i termini restano sospesi per un periodo di 90 giorni, sia per un eventuale ricorso sia per il pagamento delle imposte accertate, e al termine di questo periodo il contribuente se non ha raggiunto l’accordo con l’Amministrazione può impugnare l’atto ricevuto dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale.

Una volta raggiunto l’accordo, il procedimento di accertamento si conclude con la redazione, in duplice copia, di un atto contenente le seguenti indicazioni:

  • gli elementi e le motivazioni dell’adesione;
  • le imposte, sanzioni e interessi dovuti a seguito della definizione.

L’intera procedura si perfeziona con il pagamento, da parte del contribuente, delle somme risultanti dall’accordo stesso. Il contribuente può scegliere di effettuare il pagamento in unica soluzione, entro i 20 giorni successivi alla redazione dell’atto o in forma rateale. Entro i 10 giorni successivi al pagamento dell’intero importo o della prima rata, il contribuente deve far pervenire all’ufficio la quietanza accompagnata in caso di rateazione dalla documentazione relativa alla garanzia, quindi riceverà dall’ufficio copia dell’atto di adesione.
A seguito dell’adesione, le sanzioni per le violazioni concernenti i tributi oggetto di definizione si applicano in misura ridotta secondo quanto previsto dalla Legge e dal Regolamento.

Termine di conclusione del procedimento: 90 giorni

Responsabile del procedimento: Daniela Tubertini, tel. 051.6812941, daniela.tubertini@comunpersiceto.it

Titolare del potere sostitutivo: Alessandra Biagini, tel. 051.6812730, alessandra.biagini@comunepersiceto.it

Procedimenti correlati: Accertamenti Ici/Imu

Ufficio di riferimento per ulteriori informazioni:
Servizio Entrate e Tributi
Telefono: 051.6812940
fax: 051 6812914
e-mail: tributi@comunepersiceto.it

Riferimenti normativi:

Regolamento per l’applicazione ai tributi comunali dell’accertamento con adesione