Il rilascio della carta di identità elettronica avviene solo su appuntamento. L’appuntamento può essere richiesto via e-mail o telefonicamente (anagrafe@comunepersiceto.it oppure urp@comunepersiceto.it, n. verde 800.069678 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30, il giovedì anche dalle 14.30 alle 18.30).

Al momento della richiesta di emissione o rinnovo della CIE le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).

Cos’è

La carta di identità elettronica, CIE, è l’unico documento rilasciato dal Comune per attestare l’identità di una persona. La carta è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una tessera ed è dotata di un microprocessore. La procedura di emissione è gestita dal Ministero dell’Interno. Il Comune avvia la procedura presso i propri sportelli, poi l’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato produce e consegna la CIE entro 7 giorni lavorativi. Il cittadino ritira la CIE presso gli Uffici Relazioni col Pubblico (Urp) nella sede municipale o di Decima.
La carta di identità in formato cartaceo viene rilasciata nei soli casi d’urgenza previsti espressamente per legge.

Requisiti e modalità di richiesta

I cittadini, maggiorenni e minorenni, residenti nel Comune di San Giovanni in Persiceto, al momento della scadenza o in caso di smarrimento, furto o deterioramento della propria carta di identità, possono fare richiesta della nuova CIE. Il titolare, sia maggiorenne che minorenne, deve essere presente in ufficio per l’identificazione al momento della richiesta. Il cittadino dovrà presentarsi munito di 1 foto con caratteristiche specifiche, la propria tessera sanitaria, la vecchia carta d’identità oppure la denuncia di smarrimento/furto unitamente ad altro documento di riconoscimento.

La fotografia deve essere:

  • recente (non più vecchia di 6 mesi)
  • in formato tessera
  • su sfondo chiaro, senza riflessi e senza difetti di luminosità o risoluzione
  • con posa frontale con fronte e orecchie ben visibili
  • a capo scoperto (salvo per motivi religiosi, dove comunque l’ovale del viso deve essere visibile)
  • senza occhiali se la montatura è scura; se si sceglie di tenere gli occhiali, le lenti non devono essere colorate e non devono fare riflesso.

Consulta le linee guida internazionali per le fototessere valide per i documenti di identità

Verifica conformità dimensioni fototessera

Tempi e costi

L’operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti. L’operatore identifica il cittadino, acquisisce informaticamente la foto, la firma , le impronte digitali e riceve anticipatamente il pagamento. Il costo è di 22,20 euro che devono essere pagati in contanti.
Al termine della procedura, al richiedente viene rilasciata una ricevuta cartacea con foto e numero della CIE. Tale ricevuta può essere utilizzata come documento di riconoscimento sostitutivo.
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, consegna la CIE entro 7 giorni lavorativi nella sede municipale. Il cittadino ritira la CIE presso gli Uffici Relazioni col Pubblico (URP) nella sede municipale o di Decima secondo gli accordi presi.

Durata del documento

La carta d’identità elettronica ha un durata pari a:

  • 3 anni per i minori di 3 anni
  • 5 anni per la fascia di età 3-18 anni
  • un massimo di 10 anni per i maggiorenni

fino al giorno del compleanno del titolare.
Il rinnovo può essere richiesto a partire da 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti l’indirizzo, lo stato civile, la residenza o la professione.

Validità per l’espatrio

Per i soli cittadini italiani la CIE può essere valida per l’espatrio.
Una CIE valida per l’espatrio non riporta alcuna dicitura.
Una CIE non valida per l’espatrio riporta la dicitura “non valida per l’espatrio”.

I maggiorenni italiani possono richiedere il documento valido per l’estero se:

  • dichiarano di non avere motivi di legge ostativi all’espatrio
  • in presenza di figli minorenni, dichiarano di avere l’assenso all’espatrio dell’altro genitore, anche in condizione di separazione legale o divorzio.

I minorenni italiani possono richiedere il documento valido per l’espatrio se esiste l’assenso di entrambi i genitori o del tutore. L’assenso va reso in forma scritta da parte di entrambi i genitori al momento della richiesta a sportello della CIE.
Se uno dei genitori non si può presentare deve compilare l’atto di assenso all’espatrio per figli minori (formato DOC – formato PDF) ed allegare la fotocopia di un suo documento di riconoscimento. In caso di mancato assenso di uno dei genitori, occorre ricorrere al Giudice Tutelare.

I minori di 14 anni viaggiano all’estero solo se accompagnati da almeno un genitore o da chi ne ha la responsabilità genitoriale. Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l’espatrio vengono riportati i nomi dei genitori o di chi ne ha la responsabilità genitoriale. Se il minore di 14 anni si reca all’estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento.

Per sapere quale documento è necessario per espatriare nei Paesi extra Unione Europea è possibile consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.

Consenso alla donazione di organi

Al momento della richiesta di emissione della CIE le persone maggiorenni residenti nel Comune possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Organi: Possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti i cittadini maggiorenni italiani o stranieri, residenti nel comune, che devono rifare la loro Carta d’Identità. La manifestazione della propria volontà a donare organi e tessuti è, dal 1999-2000, possibile presso le aziende sanitarie ASL e l’AIDO. Recentemente il legislatore ha inteso ampliare i punti di ricezione delle dichiarazioni di volontà coinvolgendo anche i Comuni, per poter favorire la promozione della cultura della donazione. Pertanto anche all’atto della emissione della carta di identità anche elettronica, il cittadino può esprimere la sua volontà positiva o negativa alla donazione dei propri organi e tessuti anche presso l’ufficio Anagrafe. L’espressione della volontà avviene attraverso una dichiarazione scritta su una modulistica messa a disposizione dall’ufficio che viene rilasciata anche all’interessato. La manifestazione di volontà viene registrata della banca dati anagrafica e quindi trasmessa al Centro Nazionale Trapianti, CNT, in modalità telematica sicura, secondo il tracciato record previsto dal Sistema Informatico Trapianti (SIT). Se, prima della scadenza della propria carta d’identità, il cittadino vuole rendere la propria manifestazione di volontà, o modificare quella precedentemente espressa, può recarsi unicamente agli sportelli AIDO o ASL.

Casi di esclusione

Attualmente la CIE non può essere rilasciata ai cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE); a questi cittadini verrà rilasciata la carta d’identità in formato cartaceo.

La carta d’identità in formato cartaceo verrà rilasciata anche nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente, per motivi di salute, viaggio imminente e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Anche i cittadini non residenti, che per motivi di massima urgenza, richiedono l’emissione della carta d’identità al Comune di San Giovanni in Persiceto, potranno ricevere il solo documento cartaceo.

Per i cittadini impossibilitati a presentarsi personalmente in ufficio a causa di malattia grave dovrà essere concordata con l’operatore una modalità alternativa di emissione a domicilio.

Per i documenti cartacei o a domicilio contattare preventivamente l’Ufficio Anagrafe al numero di telefono 051.6812000 o all’e-mail anagrafe@comunepersiceto.it

Normativa di riferimento

  • Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773
  • Legge 16 giugno 1998, n. 191
  • DPCM 22 ottobre 1999, n.437 come modificato dall’articolo 2, comma 4, della legge 16 giugno 1998, n. 191. Art. 1
  • D. lgs. 7 marzo 2005, n. 82
  • D. L. 31 gennaio 2005, n. 7
  • D. L. 19 giugno 2015, n. 78
  • Decreto del Ministero dell’Interno del 23 dicembre 2015
  • Decreto del Ministero dell’Interno del 25 maggio 2016, convertito in legge 43/2005
  • Circolari del Ministero dell’Interno: 10/2016, 8/2017 e 2/2018

Termine di conclusione del procedimento: 7 giorni lavorativi

Informazioni
Ufficio Anagrafe, corso Italia 76, San Giovanni in Persiceto (BO)
Referente: Chiara Zocca
recapiti
telefono: 051.6812000, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30 il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00
e-mail: anagrafe@comunepersiceto.it
PEC: anagrafe_statocivile.persiceto@cert.provincia.bo.it

Responsabile del procedimento:
Moira Landi, tel. 051.6812750, moira.landi@comunepersiceto.it
Titolare del potere sostitutivo:
Diego Baccilieri, tel. 051.6812720, diego.baccilieri@comunepersiceto.it

Torna alla pagina dell’Ufficio Anagrafe