Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo sanitario elettronico è la raccolta on line di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona. Dal Fascicolo sanitario elettronico, inoltre, è possibile accedere ai servizi sanitari on line messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna. L’accesso è gratuito e avviene in forma protetta e riservata attraverso l’utilizzo di credenziali personali. Puoi registrarti online, andare presso uno degli sportelli dell’Azienda Usl per attivare le credenziali e, infine, accedere al tuo Fascicolo. In via sperimentale, fino a fine luglio presso il Centro Civico di Decima, il venerdì dalle 7.30 alle 11.30, sarà a disposizione un operatore Ausl per informazioni e assistenza nella procedura di attivazione ed utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Fascicolo Sanitario Elettronico

Campagna FSE regionale

Il Fascicolo consente, in primo luogo, di avere a disposizione un archivio della propria documentazione sanitaria: è possibile vedere e scaricare direttamente i referti di visite od esami (i documenti disponibili possono risalire fino al 2008, anno in cui la maggior parte dei Medici e dei Pediatri di famiglia ha aderito alla rete Sole) ed è possibile anche aggiungere in autonomia referti prodotti da strutture fuori regione o da specialisti privati o altri documenti personali (ad esempio appunti sulle cure o sulle diete da seguire).

L’accesso al Fascicolo consente inoltre di fruire di diversi servizi senza doversi recare ad uno sportello Cup:

  • pagare i ticket sanitari
  • prenotare, spostare o disdire esami o visite specialistiche anche in libera professione
  • effettuare la scelta o la revoca del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta
  • stampare le prescrizioni del Medico di Medicina Generale per recarsi direttamente in farmacia
  • effettuare l’autocertificazione della fascia di reddito

 

Come accedere al Fascicolo

Per attivare il Fascicolo sanitario elettronico occorre essere residenti in Emilia Romagna, aver effettuato la scelta di un Medico di Medicina Generale o di un Pediatra di Libera Scelta ed essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica.

La procedura può essere avviata presso uno sportello Cup oppure online, dal sito www.fascicolo-sanitario.it, ma per garantire la protezione e la sicurezza dei dati è sempre necessario il riconoscimento de visu del titolare da parte del personale addetto dell’Azienda Usl. Quindi la procedura di attivazione on line dovrà essere comunque conclusa allo sportello Cup presentando un documento valido di riconoscimento, una fotocopia del documento s
tesso, l’ID di registrazione (in caso di attivazione on line), un indirizzo mail personale.

A partire dall’1 giugno 2018, l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico sarà possibile soltanto con credenziali FedERa/Spid e One Time Password o con smart-card.

Il fascicolo è visibile da parte del titolare, del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta; è possibile consentirne la consultazione da parte di altri specialisti e strutture pubbliche. La possibilità di accesso può essere estesa, tramite autorizzazione del diretto interessato, anche ad un famigliare o a persona di fiducia. I genitori possono procedere all’attivazione e consultazione per i figli minorenni.

Ultima modifica 15/05/2018 17:11
Vai ad inizio pagina