Anche in casa puoi avere l’opportunità di compiere tantissimi viaggi, divertirti, intrattenerti e arricchire la tua cultura grazie a svariati progetti e iniziative che biblioteche, musei, associazioni ed enti culturali, sportivi, ricreativi hanno messo a disposizione di tutta la popolazione.

 

📃 #Laculturanonsiferma

L’assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia Romagna ha invitato gli operatori culturali del territorio a condividere contenuti per creare un palinsesto regionale che dia il segno di una vicinanza al proprio pubblico a casa. Saranno disponibili online concerti, spettacoli, eventi, visite virtuali ai musei, reading in biblioteca, film, documentari e interviste ai protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo, sulle seguenti piattaforme regionali:
LepidaTV (canale 118 digitale terrestre, Sky518)
EmiliaRomagnaCreativa: sito Internet, pagina Facebook

Città Metropolitana di Bologna

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

🎬 Cinema

Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
La Cineteca Nazionale, il più importante archivio cinematografico in Italia e tra più importanti al mondo, che conta oltre 120.000 pellicole, mette a disposizione sul proprio sito Internet e sul canale YouTube molti materiali del suo ricco patrimonio tra cui film, interviste e lezioni con i più importanti protagonisti della storia del cinema, recensioni e approfondimenti.

 

Cineteca di Bologna

La Cineteca mette a disposizione online molti dei suoi materiali d’archivio e inaugura alcune rubriche speciali:
Lezioni di cinema
Vis-à-vis con i protagonisti della Settima arte. Sul sito del Cinema Ritrovato decine di video con le masterclass tenute dai grandi autori di cinema che hanno partecipato alle scorse edizioni del festival.
Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala (ogni giovedì)
Alla scoperta di piccole gemme di cinema d’altri tempi. Ogni puntata un collage di piccole perle di cinema provenienti dagli archivi della Cineteca. I film sono liberamente disponibili su YouTube.
Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus (una nuova puntata ogni sabato)
Una proposta rivolta alle ragazze e ai ragazzi appassionati di cinema. Ogni settimana un grande classico del cinema mondiale disponibile sulle piattaforme online, con suggerimenti di visione e di lettura intorno al film e all’autore, ma anche proposte di titoli videoludici e una playlist musicale a tema.
Cineclub a distanza (ogni lunedì)
Dibattiti di cinema, dalla sala ai social. Un doppio appuntamento “live” sul profilo Facebook della Cineteca: introduzione al film seguito dalla visione – autonoma ma contemporanea – del cult movie sulle piattaforme di distribuzione online che lo rendono disponibile; alla fine del film diretta online per discuterne insieme.
Fuori cinema | Film in TV (ma da vedere) (rubrica quotidiana)
Orientarsi nel palinsesto televisivo e mantenere vivo il gusto di vedere bei film. Ogni giorno cinque consigli di visione, ognuno corredato da un breve commento e spunti di approfondimento disponibili online.
Schermi e Lavagne: Consigli per piccoli cinefili
Ogni martedì e giovedì, sul profilo Facebook di Schermi e Lavagne, un consiglio di visione tutto dedicato ai più piccoli.
Approfondimenti d’archivio
Dal patrimonio archivistico della Cineteca, sul sito www.cinetecadibologna.it (box centrali “Dagli archivi”) approfondimenti con carte e materiali d’epoca dedicati ai film protagonisti delle nuove rubriche.
CinefiliaRitrovata.it
Il magazine della Cineteca di Bologna dedicato alla passione per il cinema con articoli e recensioni di film disponibili sulle piattaforme online e approfondimenti d’archivio.

 

Fondazione Cineteca di Milano
La Cineteca di Milano ha reso gratuito il catalogo in streaming dei film. È sufficiente registrarsi sul sito della fondazione.

 

La Stampa
Il quotidiano lancia la rubrica Cinesettimana, una serie di consigli a cura della critica Fulvia Caprara sui film da vedere in questo periodo di riposo forzato.

 

🍝 Cucina

Gambero Rosso
Sul proprio sito Internet la casa editrice Gambero Rosso ha pubblicato la rubrica “Resto a casa con le mani in pasta” che ospiterà di volta in volta una ricetta di un panettiere o di un pizzaiolo tra i più famosi d’Italia, da poter ricreare rigorosamente a casa propria. Sul sito è inoltre stata creata la sezione dedicata al Coronavirus con aggiornamenti costanti sulle nuove normative in ambito agroalimentare e della ristorazione, consigli alimentari durante la quarantena, iniziative delle varie attività del settore.

 

Le ricette di Bruno Barbieri

Il celebre chef pluristellato di origine bolognese Bruno Barbieri ha inaugurato sul proprio canale YouTube la rubrica “#Iorestoacasa e…cucino!”,  una serie di video giornalieri in cui la stella dei fornelli si cimenta nelle sue imperdibili ricette dalla propria abitazione.

 

Officina del Gusto
Il celebre ristorante/rosticceria persicetano continua a deliziare i palati dei suoi clienti e non solo anche a casa: lo chef Maurizio Guidotti propone con regolarità sul profilo Facebook e sull’account Instagram del locale una serie di video di ricette sfiziose cui dedicarsi in questo periodo di isolamento.

 

👨‍👩‍👧‍👦 Famiglia e infanzia

#Cistodentro
Il Dipartimento per le politiche della famiglia del Ministero delle Pari Opportunità ha avviato il progetto “#Cistodentro”, rivolto specificatamente ai bambini che in questo periodo non possono andare a scuola, fare sport e musica, andare dai nonni, giocare con gli amici,  andare al cinema, al parco o in un museo; nell’apposita pagina all’interno del sito del Governo Italiano potete trovare idee e consigli su cosa fare a casa, una mailing list per fare domande o inviare messaggi alla Ministra, una sezione in cui inviare lettere, disegni, video e racconti, libri da leggere consigliati dagli stessi scrittori, dirette con tanti ospiti interessanti, informazioni sul Coronavirus e sui comportamenti consentiti e vietati.

 

Mamamò
Un portale dedicato all’educazione digitale di bambini, ragazzi e adulti, in questo periodo propone tantissime attività e consigli per divertirsi e impiegare fruttuosamente il proprio tempo anche tra le mura domestiche: recensioni di app, ebook, videogiochi, canali video, film e serie tv, video-lezioni, didattica a distanza e notizie su media education e tecnologia under 13.

 

Pianeta Mamma
Il portale Pianeta Mamma offre tantissime idee e servizi per le mamme con bambini, per farli divertire, ridere e giocare anche casa e propone tantissimi consigli e accorgimenti per salvaguardare la loro salute, ma anche tante altre opzioni per tutta la famiglia.

 

Viaggiapiccoli
Viaggiapiccoli è un blog di viaggi dedicato alle famiglie; in questo periodo di isolamento nelle pagine Facebook e Instagram della community si possono trovare tante rubriche, itinerari, idee e consigli per mamme e papà per viaggiare in Italia e in tutto il mondo virtualmente con i propri bambini, e agende settimanali su cosa fare con i figli tra le mura domestiche: visite virtuali a luoghi, musei e monumenti, eventi e proposte online di cinema, teatri, portali web, enti e associazioni culturali delle varie città, proposte di ricette tipiche e giochi da fare in casa, fumetti, audio-libri, cartoni, videogiochi, esperimenti scientifici, musica per scoprire tanti posti diversi, contest per raccontare la propria terra.

 

🧩 Giochi e svago

Board Games Arena
La community Board Games Arena offre sul proprio sito Internet la possibilità di giocare online gratuitamente ai più celebri giochi da tavolo.

 

La Settimana Enigmistica
Puoi giocare alla più famosa rivista di giochi enigmistici anche online sul forum Aenigmatica.it, dove potrai anche trovare tanti altri giochi, rebus e indovinelli per tenere allenata la mente anche a casa.

 

📚 Libri

25 Aprile 2020: 75° Anniversario della Liberazione
Per celebrare il 75° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo le biblioteche comunali di Persiceto e Decima propongono diversi materiali e progetti a tema da consultare online per approfondire il periodo storico e i valori fondanti di questa importante ricorrenza. La Biblioteca G.C. Croce Sezione adulti ha dato il via all’iniziativa “Di un amore resistente”, una rassegna di celebri coppie di intellettuali e figure di spicco della società dell’epoca, compagni di vita e di lotta, il cui rapporto è stato cementato dalla comune adesione a valori democratici e antifascisti, dall’opposizione alla dittatura di Mussolini e all’occupazione dei tedeschi. Di seguito i contenuti online relativi alle varie coppie proposte:
La Biblioteca G.C. Croce Sezione ragazzi ha preparato su Emilib una selezione di libri per bambini e ragazzi e segnala un’interessante iniziativa audio di Rai Radio 3 dal nome “Belle storie. Donne e uomini nella resistenza”: per ricordare il 75° anniversario del 25 aprile 1945, sei storici ripercorrono la vita e le vicende di quaranta resistenti, uomini e donne, partigiani e civili, internati e deportati, famosi o poco conosciuti.
La Biblioteca R. Pettazzoni di Decima propone una bibliografia sulla piattaforma Emilib contenente i libri sull’argomento presenti in Biblioteca, un approfondimento su Gianni Rodari e una selezione di brani musicali, e la lista “25 Aprile: La Resistenza raccontata”, presente su Emilib e contenente opere di narrativa sulla Resistenza.

 

“Sangio legge… e racconta i suoi libri del cuore”
Iniziativa promossa dalla Biblioteca Comunale “Giulio Cesare Croce” in collaborazione con l’associazione culturale BibliotechiAmo per promuovere la lettura anche durante la chiusura delle biblioteche a causa dell’emergenza Covid-19.
Da venerdì 24 aprile, ogni martedì e venerdì sui canali social del Comune e dell’associazione verrà pubblicata una video-recensione a cura di alcuni volti noti di Persiceto che parlano dei loro libri. L’iniziativa vuole essere un invito a tutti i persicetani a condividere allo stesso modo i loro libri del cuore, inviando la propria video recensione a bibliocroce@comunepersiceto.it o bibliotechiamo2016@gmail.com. Alcuni video verranno condivisi sui profili Facebook e Youtube del Comune, e sugli account Facebook e Instagram di Bibliotechiamo.
Consulta la playlist sul canale YouTube del Comune in cui verranno caricate di volta in volta tutte le video recensioni.

 

Amazon Audible Stories

Amazon ha cancellato l’abbonamento a libri e storie audio per bambini e studenti di tutte le età: per tutti è ora possibile ascoltare in streaming gratuitamente una vasta collezione di storie, in sei lingue diverse. Tutte le storie possono essere trasmesse sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il link dedicato.

 

Artebambini Edizioni
La casa editrice sul proprio sito ha dato vita all’apposita sezione “Iorestoacasa – #Noirestiamoincontatto”, nella quale propone vari progetti per portare anche nelle case tutte le proprie attività e iniziative dedicate a famiglie, bambini e insegnanti, mantenendo un certo grado di interazione e relazione anche a distanza: i laboratori creativi interattivi “#Arteallafinestra”, la serie di suggestive videoletture, voci e suoni “#Facciamostorie”, la sezione “#Consiglidilettura” con tanti titoli e recensioni di libri utilizzati nei laboratori e nelle letture.

 

Biblioteca Comunale “G.C. Croce” – Sezione Adulti

Con la riapertura delle biblioteche comunali per le attività di prestito e restituzione dei libri su prenotazione (via mail, telefono o SebinaYou) la Biblioteca Comunale “G.C. Croce” – Sezione Adulti propone i seguenti cataloghi:

“Novità in biblioteca”, i nuovi titoli in catalogo nel mese di giugno

 

Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”, San Matteo della Decima
Le bibliotecarie hanno avviato il progetto “Creando arcobaleni”, una serie di video-tutorial per tenere compagnia ai bambini anche a casa loro, stimolando l’energia e la creatività con diverse attività con colori, forbici e carta generalmente svolte durante il tradizionale laboratorio di Pasqua:
Video con istruzioni per creare fiori da far sbocciare

Video con istruzioni per creare una ghirlanda Arcobaleno

Video con istruzioni per creare nebulose in barattolo

Video con istruzioni per creare bacchette magicheDisegno di stelle da ritagliare

Video con istruzioni per creare un portapenne a forma di arcobalenoDisegno dell’arcobaleno

Con la riapertura delle biblioteche comunali per le attività di prestito e restituzione dei libri su prenotazione (via mail, telefono o SebinaYou) la Biblioteca “R. Pettazzoni” propone i seguenti cataloghi:
“In compagnia di un libro”, i nuovi titoli in catalogo nel mese di maggio

“Hai visto le riviste?”, i periodici disponibili per il prestito

“…Però non la sopporto la gente che non sogna”, bibliografia su Francesco Guccini in occasione del suo ottantesimo compleanno

 

Biblioteca Italiana
Una biblioteca digitale di testi della tradizione culturale e letteraria italiana, promossa da Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica – Cibit, e “Testi Italiani in Linea”.

 

Biblioteca Sala Borsa
Anche la Biblioteca Sala Borsa ha creato un’apposita sezione sul proprio sito dedicata agli e-book scaricabili gratuitamente con un elenco suddiviso per modalità e quantità di download consentiti; aggiornamenti sui nuovi libri disponibili sono caricati costantemente sulla pagina Facebook.

 

Casa delle Storie
Casa delle Storie, un progetto aperto di teatro, arte, musica e letteratura fondato dal Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, mette a disposizione sul sito Sound Cloud una vastissima gamma di audiolibri dedicati ai bambini. Potete trovare i link alle storie, insieme a tanti altri contenuti e proposte culturali anche sulla pagina Facebook dell’iniziativa.

 

Casa Editrice Babalibri
Per celebrare i suoi vent’anni di attività la casa editrice Babalibri ha deciso di offrire una selezione di libri letti dell’attrice Alessia Canducci, accompagnati da brani scelti da Maria Cannata, che si possono ascoltare sulla pagina dedicata all’iniziativa. Di seguito alcuni libri proposti:

“Akiko e il palloncino”

“Io vado!”

“Cornabicorna”

“Che rabbia!”

“Luna e la camera blu”

 

Ciopilopi
“Ciopilopi” è un giornalino gratuito per bambini, interamente prodotto da Logos Edizioni, che nasce dal desiderio di creare uno spazio di intrattenimento per i bambini a partire dalla lettura, con tantissime proposte: consigli su libri, le letture del duo “Squassarullo”, tutorial per imparare a disegnare, a cucire, ricette di cucina, idee per giochi da tavolo, e fumetti. Tutte le attività e i contenuti del giornalino sono disponibili sulle pagine Instagram e Facebook, nonché in una playlist dedicata su YouTube, per poterle condividere in modo più diretto con i bambini, specie in questo momento di isolamento forzato. Sui due canali social vengono anche postati disegni inviati dai bambini, ma anche foto e recensioni di libri per i più piccoli. Ogni numero di “Ciopilopi” è sfogliabile gratuitamente sul sito dedicato.

 

Duecento
Il progetto Duecento è finalizzato alla raccolta di testi della poesia italiana del Duecento, e delle origini in generale.

 

Editrice Il Castoro
La casa editrice Il Castoro ha lanciato sul proprio profilo Facebook il progetto “Castoro Tv”, che propone ogni giorno un palinsesto con diversi format culturali per divertirsi e imparare insieme a cura degli autori e illustratori Castoro: alle 16.30 “Sfide Castoro”, una sfida di ambito letterario con cui gli spettatori dovranno mettersi alla prova (in onda anche sull’account Instagram), alle 21 “Le storie della buonanotte”, letture per accompagnare il sonno dei più piccoli; è inoltre in arrivo un nuovo programma anche per la fascia delle 14.30.

 

Edizioni E/O
La casa editrice ha creato sul proprio sito una nuova pagina dal titolo “#Iorestoacasa… e leggo!”, in cui propone una lista di e-book gratutiti o a prezzo scontato. Una parte del ricavato di questa promozione andrà a sostenere le librerie indipendenti tramite la Scuola Librai Italiani.

 

Edizioni Pendragon
Sulla propria pagina Facebook Edizioni Pendragon ha dato il via al contest “#Antologiaiostoacasa”, un concorso in cui viene chiesto di postare sul profilo della casa editrice un racconto inedito che tragga spunto dall’emergenza che stiamo vivendo; lunghezza massima 1800 battute (spazi inclusi), termine per la presentazione degli elaborati 3 aprile.
I cento più belli, a insindacabile giudizio della casa editrice, entreranno a far parte di un’antologia (gli autori dei testi verranno contattati prima della pubblicazione per le necessarie autorizzazioni); data di pubblicazione 27 maggio. Per informazioni: info@pendragon.it.

 

EmiLib
La biblioteca digitale dell’Emilia, in cui è possibile trovare migliaia di e-book, anche per bambini e ragazzi, audiolibri, musica e quotidiani. Accedere è semplice e gratuito, basta essere iscritti al servizio bibliotecario e avere un indirizzo mail. Le bibliotecarie della Biblioteca G.C. Croce hanno creato alcune raccolte digitali a tema con i libri del catalogo:

Raccolta dedicata alla Festa del Papà

Raccolta dedicata a romanzi gialli da tutti i continenti

Raccolta dedicata alla cucina

Raccolta “A riveder le stelle: Tra sogni, galassie e voglia di libertà”

Raccolta dedicata ai genitori e alla gestione della quotidianità con i figli

Raccolta “Luis Sepúlveda – Sognando un mondo migliore”

Raccolta “Luis Sepúlveda – Vola solo chi osa farlo” (a cura delle bibliotecarie della Biblioteca R. Pettazzoni di Decima)

Raccolta “Primo Maggio: raccontare il lavoro!”

Raccolta “Il fantastico Roal Dahl”

Proposte di lettura per i ragazzi della prima media

Proposte di lettura per i ragazzi della seconda media

Raccolta “Coloriamoci di Giallo con una macchia di nero”

Raccolta “Mondi fantastici – Fantasy”

Raccolta “I libri di Bianca” (dedicata alla scrittrice per ragazzi Bianca Pitzorno)

 

Fazi Editore
La casa editrice pubblica ogni settimana sul proprio sito in una nuova sezione apposita denominata “Solidarietà digitale”, un nuovo e-book gratuito, e mette a disposizione l’elenco dei libri offerti gratuitamente fino a quel momento. Ogni settimana inoltre, su tutti gli store online, viene proposta una selezione di titoli in e-book a metà prezzo.

 

Festa della Mamma
In occasione della Festa della Mamma, che ricorre la seconda domenica del mese di maggio (nel 2020 il 10 maggio), le biblioteche comunali propongono canzoni, libri digitali, proposte di iniziative e attività per poter festeggiare questo bellissimo giorno con tutta la famiglia anche in questo periodo di isolamento a domicilio.
La Biblioteca G.C. Croce Sezione Adulti propone una selezione di libri che ci raccontano belle storie di donne, madri e figli, con le loro passioni, sentimenti e curiosità per le mamme di tutte le età: troverete questa selezione di titoli all’interno della bibliografia “Ogni mamma è una festa!” sulla biblioteca digitale Emilib.
La Biblioteca G.C. Croce Sezione Ragazzi ha preparato una lettura speciale: la bibliotecaria Chiara legge “Ti voglio bene anche se” di Debi Gliori.
La Biblioteca R. Pettazzoni di San Matteo della Decima propone una serie di canzoni e proposte di lettura dedicate a tutte le mamme, che potrai consultare nel file in allegato.

 

Fondazione Ezio Galiano
Fondazione per il supporto allo studio e la diffusione della cultura tra i non vedenti, propone sul proprio sito Internet un vasto catalogo on-line composto da numerose opere delle letterature antiche e moderne e testi scolastici, tutti adattati alla lettura con computer dotato di sintesi vocale e/o barra Braille.

 

Hello World
La piattaforma segnala e permette di visitare i portali online più forniti, con archivi molto completi, per ascoltare o scaricare in modo gratuito i capolavori della letteratura, italiana e internazionale in forma di audiolibro.

 

Ibby Italia
Ibby Italia promuove il progetto “The Children Art Gallery: dentrofuori”, per dare voce a tutte le bambine e i bambini del nostro paese, alle loro emozioni, sentimenti e stati d’animo che hanno vissuto durante il periodo della quarantena attraverso i disegni che hanno realizzato nel corso di quel periodo. È possibile inviare il disegno o le foto fatte durante il periodo di quarantena all’home page del sito della casa editrice; i materiali pervenuti verranno depositati in una capsula del tempo, per poi essere riscoperti in autunno e inseriti in una mostra virtuale visitabile da tutti, in modo da ricostruire il percorso emotivo dei più piccoli lungo la fase del lockdown.

 

Il Saggiatore
La casa editrice Il Saggiatore regala ogni due giorni sul proprio sito un e-book da scaricare gratuitamente.

 

Inquieto Girovago
Il sito Internet, fondato dallo scrittore Luca Saltini, propone una vasta scelta di audiolibri, fiabe, favole e racconti di ogni genere con cui poter intrattenere i bambini durante questo periodo in casa.

 

La Feltrinelli Editore
La casa editrice Feltrinelli ha creato sul proprio sito internet la sezione #Leggiamoacasa, tante idee per leggere e viaggiare con la mente, stando a casa. All’interno del contenitore tanti video e articoli suddivisi nelle categorie “Un libro al giorno”, “Le conversazioni”, “Eventi sottosopra”, “Leggi&gioca”, “L’incipit della buonanotte”.

 

La Nave di Teseo
La casa editrice aggiorna costantemente il proprio sito con nuovi e-book offerti gratuitamente in formato .epub e .mobi; un’apposita pagina è dedicata al sostegno della ricerca contro il Covid-19 e offre gratuitamente in formato digitale i nuovi numeri della rivista Pantagruel, riportando un link a cui poter effettuare una donazione libera a sostegno della Fondazione Humanitas per la Ricerca.

 

Liber Liber
L’associazione promuove il progetto Manuzio, una mediateca digitale ad accesso gratuito che propone libri, musica e altri contenuti digitali quali atti pubblici, tesi di laurea, riviste e non solo.

 

Liberodiscrivere Edizioni
Associazione culturale che offre una ricca biblioteca on-line dedicata agli inediti, per offrire visibilità agli autori emergenti.

 

L’Orma Editore
Sul sito della casa editrice si possono scaricare liberamente alcuni libri pubblicati dalla stessa in versione digitale (nei formati .mobi e .epub), secondo un calendario di pubblicazioni per compiere insieme una passeggiata letteraria.

 

Nati per Leggere
L’associazione Nati per Leggere propone sul proprio sito una serie di consigli in forma scritta per genitori e nonni, a proposito di come trascorrere il tempo con i bambini in queste settimane, a cura di Giorgio Tamburlini, pediatra. In questa rubrica “speciale” è possibile scaricare dei suggerimenti su gioco, lettura e musica. Questo materiale, estratto dagli opuscoli della Collana Nutrire la Mente, è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri:
Suggerimenti sul gioco con i bambini
Suggerimenti sulla lettura con i bambini
Suggerimenti sulla musica con i bambini

 

Nutrimenti
La casa editrice Nutrimenti in una pagina dedicata sul proprio sito offre gratuitamente, ogni quattro giorni, uno dei propri e-book fino al termine dell’emergenza. Si tratta di titoli capaci di far viaggiare, per l’appunto, ben oltre le mura della propria abitazione, letteralmente o metaforicamente.

 

Rai Radio 3
Rai Radio 3 mette a disposizione nella sezione “Ad alta voce” sulla piattaforma Rai Play Radio, un centinaio di romanzi in forma di audiolibro, con le voci di importanti personalità del mondo culturale, quali registi, attori, scrittori, da poter ascoltare gratuitamente a casa propria.

 

F. Panini Ragazzi
La casa editrice Panini Ragazzi rende disponibili nella sezione “In casa gioca e leggi” sul proprio sito, tantissime attività per bambini, ragazzi e adulti da poter svolgere in casa: storie e fumetti da leggere online, disegni di Pimpa e di Giulio Coniglio da scaricare e colorare, attività creative da fare con i bambini in casa, giochi e quiz sulla storia, e-book dalle prime letture alla narrativa per i più grandi; ogni venerdì vengono caricati tanti nuovi contenuti.

 

Via Oberdan
La Biblioteca propone una “strada virtuale” per gli amanti della lettura e della scrittura, che contiene anche tanti racconti inediti.

 

World Digital Library
La Biblioteca Mondiale dell’UNESCO mette a disposizione sul proprio sito migliaia di documenti che comprende 193 paesi

 

🖼️ Musei

Tour virtuale del Museo Archeologico Ambientale di Persiceto

In questi giorni di immobilità forzata, diversi importanti musei del nostro Paese e di tutto il mondo offrono la possibilità di fare una visita virtuale alle loro collezioni:

🎨 Pinacoteca di Brera – Milano

🏛️ Pirelli Hangar Bicocca – Milano

🎨 Triennale di Milano

 

Artsy
Il sito Internet cataloga e permette di visitare circa 20.000 opere di pittura e fotografia esposte in 275 gallerie e 50 musei diversi di tutto il mondo, compresi quelli sul territorio italiano e bolognese.

 

L’arte al cinema
Magnitudo Film mette a disposizione gratuitamente sul sito i film d’arte realizzati e distribuiti nella scorsa stagione della serie L’arte al cinema che raccontano con immagini in alta definizione la storia e le opere di Bernini, Canova, Palladio e altri; un’offerta indirizzata in particolare a studenti e insegnanti che, con le scuole e i musei chiusi, possono arricchire le lezioni a distanza con i documentari.

 

Mostra “Fellini 100. Genio immortale”
Castel Sismondo, storico edificio di Rimini, apre virtualmente le proprie porte con un video su YouTube che accompagna lo spettatore in una video passeggiata all’interno della mostra dedicata a Federico Fellini, allestita al suo interno nell’anno del centenario della nascita dello storico regista, e consentire al pubblico di visitare, anche a distanza, le sue sale.

 

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sul canale Youtube del Ministero, nell’ambito dell’iniziativa #Laculturanonsiferma, vengono caricati costantemente video di musei da tutta Italia che mostrano le loro collezioni in rete, con tour virtuali e aneddoti sulle opere d’arte e sugli artisti.

 

Tribe Trip
La community offre la possibilità di trascorrere queste giornate in casa con i propri bambini, portandoli alla scoperta di alcuni dei più famosi Musei del mondo adatti ai più piccoli; le mamme di Tribe Trip hanno raggruppato sul proprio sito Internet i 10 Musei più belli e divertenti da visitare on line con i propri figli. Inoltre sul gruppo Facebook è possibile commentare insieme e confrontarsi sui vari itinerari, e sulla pagina Facebook vengono caricati costantemente nuovi viaggi virtuali e proposte culturali online per intrattenere i propri figli a domicilio durante questa emergenza.

 

📻 Musica e radio

#Iosuonodacasa

Sui social Facebook e Instagram ha preso il via l’iniziativa “#Iosuonodacasa”, con tantissimi cantanti che hanno deciso di esibirsi live da casa per intrattenere gli italiani in quarantena e anche per raccogliere fondi tramite il numero 45527 dell’Associazione Nazionale Cantanti Italiani.

 

IntERvallo 182
Da lunedì 30 marzo, ogni giorno, fino al venerdì, dalle 15 alle 16, parte IntERvallo182, un programma quotidiano di 60 minuti dedicato a ragazze e ragazzi, realizzato dall’assessorato regionale alla Scuola insieme a Radio Immaginaria, la prima web radio degli adolescenti, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, Art-Er e Lepida Tv. Interviste e materiale video, approfondimenti su tanti argomenti, dall’ambiente alle competenze digitali. Ad affiancare gli speaker di Radio Immaginaria ci sarà in collegamento telefonico il giornalista Federico Taddia. IntERvallo 182 sarà disponibile su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre), sul suo sito e in streaming web sul suo canale YouTube, e sul sito regionale ER Scuola.

 

Radio Emilia-Romagna
In questo periodo di sospensione degli spettacoli teatrali Radio Emilia-Romagna, un canale di informazione dell’Assessorato alla Cultura della Regione, offre quotidiani aggiornamenti culturali di musica, teatro e racconti d’autore.

 

Radio Online
Sul sito internet http://radio.garden/ potrai trovare tutte le radio che trasmettono online in streaming della tua zona ma anche spostarti e cercare emittenti in altri paesi di tutto il mondo.

 

🎓 Scuola

Biblioteca della Letteratura Italiana
Realizzato da Pianetascuola in collaborazione con l’editore Einaudi, questo sito Internet propone nuove tecnologie e contenuti per la scuola attraverso diversi materiali forniti gratuitamente quali e-book, approfondimenti sugli autori e tanto altro.

 

Cail – Cultural Association for Interactive Learning
Cail, associazione culturale di studio dell’inglese e altre lingue con metodi interattivi con sede a Bologna, da venerdì 10 aprile per tre settimane propone il “Drawing Contest”, una gara di disegno gratuita in inglese, per tutti i bambini dai 6 ai 9 anni, pensata per intrattenere i più piccoli durante questa quarantena e combattere la noia. Sulla pagina Facebook di Cail ogni venerdì alle 12 verrà pubblicata una parola, rigorosamente in inglese, che sarà il tema su cui i bambini dovranno creare il disegno; per tutti i partecipanti e vincitori bellissimi premi in palio. Sui profili Facebook e Instagram e sul sito Internet dell’associazione puoi trovare tutte le informazioni e i contatti per le iscrizioni.

 

Centro Territoriale di Supporto Bologna
Il Cts Bologna mette a disposizione sul proprio sito Internet diversi materiali di supporto per la didattica a distanza: conferenze in diretta, video e audio lezioni, letture, materiale informativo, tutorial, proposte e indicazioni sui progetti di studio.

 

Lezioni sul sofà
Il sito Internet propone tantissime idee di didattica a domicilio rivolta a bambini e ragazzi, sia per insegnanti che per genitori, suddivise comodamente per fasce d’età e tipologia di contenuto: lezioni, letture, contenuti audio e video, laboratori, esercizi, dimostrazioni scientifiche e tanto altro ancora.

 

Pearson Editrice
La casa editrice, leader mondiale nel settore education, anche in questo periodo di quarantena mette a disposizione sul proprio sito Internet e sul canale YouTube un’ampia offerta di proposte di formazione online, webinar, dirette, video-lezioni, convegni, corsi personalizzabili, e-book dal proprio catalogo, rivolti a insegnanti della Scuola primaria e secondaria, genitori e studenti, per continuare a formarsi e insegnare a distanza grazie al digitale.

 

Scuolavirus

Alberto Prieri, professore di Lettere in una scuola della provincia di Cuneo, è uno dei docenti italiani che ingegna per coinvolgere i suoi studenti con le spiegazioni da casa ai tempi del Coronavirus. Armato di tablet, pc e tanta creatività, ha lanciato “Scuolavirus”, una serie di video nei quali si veste come i personaggi storici o si lancia in viaggi virtuali nei luoghi geografici.

 

🤳 Servizi e connettività

Co-Vida
Ideato dalla 23enne Paola Vinci, il sito Internet contiene una raccolta di oltre 300 iniziative e servizi digitali gratuiti suddivisi per categoria, per stare insieme e passare il tempo anche durante il periodo di isolamento per il Coronavirus: proposte culturali dal cinema alla musica, dai libri ai musei, servizi di smart working e spesa a domicilio, abbonamenti a quotidiani, riviste e piattaforme online, corsi e strumenti per la salute del proprio corpo e il supporto psicologico, progetti scolastici ed educativi per bambini e ragazzi.

 

Solidarietà digitale
Sul sito del Governo Italiano è stata creata una sezione dedicata al progetto “Solidarietà digitale”, iniziativa promossa dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, alla quale hanno aderito centinaia di imprese e associazioni in tutta Italia che hanno messo a disposizione servizi e soluzioni digitali innovative nei campi di informazione, intrattenimento, e-learning, connettività, smart working e tanto altro, disponibili gratuitamente dalla propria abitazione nell’apposita pagina.

 

🎗 Solidarietà e sensibilizzazione

#Contagiamocidicultura
A partire dal 1° aprile l’associazione Avviso Pubblico – La rete nazionale degli Enti locali antimafia lancia “#Contagiamocidicultura”, un progetto di sensibilizzazione contro le mafie che in questa situazione di emergenza sanitaria, sociale ed economica provocata dal Coronavirus si stanno muovendo per fare profitti, inserirsi nel circuito dell’economia legale, offrire servizi alla popolazione per acquisire consenso sociale. L’iniziativa si articola in due proposte:
  • una rubrica settimanale in cui saranno presentati libri sui temi della prevenzione e del contrasto alle mafie e alla corruzione, direttamente dagli autori, attraverso un breve video;
  • un ciclo di videoconferenze online, della durata di un’ora ciascuna, sul tema “Le mafie ai tempi del Coronavirus”, che potranno essere seguite in diretta sulla pagina Facebook e Linkedin di Avviso Pubblico interagendo direttamente con i relatori, e successivamente postata sul canale YouTube dell’associazione.

 

🧘‍♀️ Sport e salute

#Sportacasa
La Società Sport e Salute lancia la campagna “#Sportacasa” con l’obiettivo di proporre a tutti un momento di svago e sport e al tempo stesso ribadire l’importanza di fare movimento, invitando gli utenti a salvaguardare la propria salute e forma fisica rimanendo in casa. Con un doppio appuntamento quotidiano sulle piattaforme digitali Facebook, Youtube e Instagram, e sulla pagina web dedicata, per un periodo di due settimane, sarà proposta una rubrica dedicata a tutti, in compagnia di atleti, ex campioni e tecnici. I contenuti proposti sono caratterizzati dalla semplicità degli esercizi e dall’utilizzo di attrezzature “fai da te” che ognuno può reperire in casa.

 

Fixfit – Fitness Lifestyle
Il canale YouTube Fixfit – Fitness Lifestyle carica un workout al giorno per allenarsi a casa in tempo di quarantena con esercizi di fitness, pilates, total body, ginnastica dolce e non solo.

 

Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
La Fondazione carica costantemente sul proprio profilo Facebook video con spettacoli del passato, workout di yoga, esercizi e allenamenti di danza per mantenersi in forma anche a casa, interviste ai protagonisti del settore.

 

Università di Bologna – Cusb
L’Università di Bologna in collaborazione con Cusb – Centro Universitario Sportivo Bologna ha creato sul canale YouTube la playlist “Allenati con Unibo”, appuntamento quotidiano dedicato all’attività fisica con video su yoga, pilates, tonificazione muscolare e tanto altro.

 

🎭 Teatro

Ambaradan Teatro Ragazzi
Ambaradan Teatro Ragazzi mette online sul proprio profilo Facebook e sul canale Youtube numerosi spettacoli teatrali della compagnia e altri video, iniziative e progetti dedicati ai bambini.

 

Ert – Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Il teatro stabile pubblico della regione Emilia Romagna propone sui propri canali Facebook e YouTube letture di opere letterarie e teatrali a cura degli attori della Compagnia permanente della fondazione, dirette, lezioni e progetti di didattica a distanza.

 

Fantateatro
L’Associazione Culturale Fantateatro mette a disposizione sul canale Youtube i propri spettacoli e tanti nuovi contenuti per i piccoli e per le famiglie da vedere direttamente da casa; sulla pagina Facebook e sull’account Instagram verranno pubblicati ogni giorno consigli, interviste e lezioni con attori e insegnanti dell’associazione.

 

🏞️ Territorio

Marcopolo Tv
L’emittente televisiva attraverso un vastissimo archivio di documentari, materiali video e fotografici sul proprio sito, propone svariate proposte turistiche, tour e percorsi, strutture ricettive, attrazioni artistiche, monumentali e storiche, per viaggiare in tutte le regioni d’Italia e in tutti i paesi del mondo anche virtualmente dalla propria abitazione.

 

OpenMuseum
È possibile scaricare sul proprio cellulare o tablet l’applicazione OpenMuseum, collegata a un nuovo portale web che ha l’obiettivo di promuovere in modo integrato i vari luoghi di interesse di Persiceto, Anzola e Sant’Agata dando anche la possibilità, in questo periodo di isolamento, di esplorare in maniera virtuale i musei, i percorsi, la gastronomia e le curiosità dei vari territori.

 

Travel Emilia-Romagna
Il portale web turistico Travel Emilia-Romagna ha creato la sezione “Emilia-Romagna a casa tua”, un contenitore di cose da ascoltare o guardare (video, visite virtuali, audioguide, podcast) selezionate per portare l’Emilia-Romagna direttamente nelle case di tutti i cittadini. La lista è in continuo aggiornamento e aperta alle segnalazioni di materiale da aggiungere: potrete trovare documentari dalle piattaforme streaming di Rai Play e Mediaset Play, web series, visite virtuali con elevatissimo livello di dettaglio alle opere d’arte e tour in 3D di diversi musei del mondo e monumenti storici tramite la tecnologia Street View di Google Arts&Culture, podcast, iniziative online, letture, proposte per bambini, esercizi per mantenersi in forma.

 

📺 Video e tv

Rai Play, Rai Cultura e Mediaset Play
Le piattaforme di streaming dei due più grandi broadcaster italiani RaiPlay.it e MediasetPlay.it propongono online senza costi aggiuntivi (previa iscrizione) molti dei loro contenuti: film, serie tv, documentari, programmi, talk show, trasmissioni radiofoniche, audiolibri, dirette, format dedicati ai bambini e alla didattica, approfondimenti culturali. La Rai mette a disposizione anche RaiCultura.it, il portale dedicato esclusivamente alla cultura in tutte le sue declinazioni, con webinar, interviste, curiosità, documentari.

 

YouTube Italia
Il canale YouTube Italia mette insieme video informativi relativi all’emergenza Coronavirus e contenuti di svago e intrattenimento per trascorrere il tempo nella propria casa nella playlist “Siamo #DistantiMaUniti. Resta a Casa #ConMe”.