Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e canone mercatale

Dal 1° gennaio 2021 la Legge 27/12/2019, n. 160 ha istituito il canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e il canone mercatale in sostituzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (Cosap), dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni che sono stati abrogati.

Consulta il Regolamento comunale per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale

Scadenze: 30/09/2024 – scadenza del versamento del canone relativo alle occupazioni di suolo pubblico e alle esposizioni pubblicitarie permanenti 

Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico

Per occupare spazi ed aree pubbliche è necessario presentare preventivamente all’ufficio competente domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione.

Esistono diversi casi di occupazione di suolo pubblico:

  • di tipo permanente, se hanno durata pari o superiore all’anno (ad esempio: chioschi, edicole, impianti pubblicitari, passi carrabili, ecc.)
  • di tipo temporaneo, se hanno durata inferiore all’anno (ad esempio i cantieri edili).

Le concessioni di occupazione di suolo pubblico per intrattenimenti pubblici e commercio vengono rilasciate dallo Sportello Unico per le Attività Produttive

Le concessioni di occupazione di suolo e sottosuolo stradale per allacciamenti fognari e con condutture d’acqua potabile o d’irrigazione dei fondi e con innesti e allacci a impianti di erogazione di pubblici servizi e le concessioni per cantieri richieste da ditte che svolgono lavori sulla base di appalti affidati dal Comune vengono rilasciate dal Servizio Lavori Pubblici, mentre le concessioni con impianti pubblicitari e con opere soggette a permesso di costruire vengono rilasciate dallo Sportello Unico per l’Edilizia.

Tutte le altre richieste di occupazione di suolo pubblico, comprese quelle relative ai passi carrabili, e l’eventuale ordinanza stradale, possono essere presentate all’Urp (n. verde 800.069678) o presso il Servizio Entrate e Tributi.

Modulistica utile 


Passi carrabili

Per i passi carrabili la concessione e l’apposizione del cartello segnaletico sono necessari solo in caso di opere permanenti (ad esempio: tagli nei marciapiedi, scivoli, rampe, copertura di fossi per il deflusso delle acque, ponticelli e simili e qualsiasi modifica del piano stradale intesa a facilitare l’accesso alla proprietà privata).

Per i passi carrabili a raso in assenza di opere, l’autorizzazione e il cartello non sono obbligatori, ma se il cittadino vuole esporre il cartello per mantenere libero lo spazio deve richiedere la concessione.

Il cartello viene consegnato al momento del rilascio della concessione, previo pagamento di € 10,00 a titolo di rimborso spese, e deve essere collocato sulla linea di confine tra la proprietà privata relativa al passo carrabile e la strada, ben evidente per chi transita.
Per fare la richiesta di concessione di passo carrabile è necessario essere proprietario (privato o azienda) dell’immobile o amministratore se si tratta di un condominio. La concessione viene rilasciata per la durata di 29 anni.

I passi carrabili sono stati esentati dal pagamento del canone. 

Modulistica utile 

Per ogni occupazione autorizzata è dovuto il relativo canone in base a tariffa.

Consulta la tabella riepilogativa delle tariffe per l’anno 2022 (allegato B alla Delibera di Giunta comunale n. 29 del 15/03/2022; le tariffe 2022 sono valevoli anche per l’anno 2024)

Per visualizzare con esattezza la zona dell’occupazione consultare la planimetria contenuta nel Regolamento per l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.

 

Scadenze e modalità di pagamento

30/09/2024 – scadenza del versamento del canone relativo alle occupazioni permanenti; per importi superiori ad € 1.000 le due rate di pagamento sono state unificate alla medesima scadenza.

Per le occupazioni permanenti il canone annuale viene determinato dal Servizio Entrate e Tributi e trasmesso al titolare della concessione che dovrà provvedere al versamento tramite avviso di pagamento PagoPa; per il primo anno di occupazione l’importo del canone determinato in base all’effettivo utilizzo diviso in dodicesimi è versato prima del rilascio della concessione.

Per le occupazioni temporanee l’avviso di pagamento PagoPa deve essere versato prima del rilascio della concessione.

Il Servizio Entrate e Tributi in piazza Cavour 2 è disponibile per ulteriori informazioni o chiarimenti il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30 e, su appuntamento, il giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Info: tel. 051/6812942, canoneunico@comunepersiceto.it

Il Funzionario Responsabile delle istruttorie per le richieste di occupazione di suolo pubblico di competenza del Servizio Entrate e Tributi e della riscossione del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico è Daniela Tubertini Responsabile del Servizio Entrate e Tributi (nomina con delibera di Giunta comunale n. 17 del 05/02/2021).

Canone patrimoniale di esposizione pubblicitaria e delle pubbliche affissioni

L’effettuazione della pubblicità è subordinata alla preventiva richiesta di autorizzazione per l’installazione dei mezzi pubblicitari. L’autorizzazione viene rilasciata dallo Sportello Unico Edilizia

Scarica il modulo per la domanda di autorizzazione, rinnovo o variazione di impianti pubblicitari

Per le esposizioni pubblicitarie realizzate su veicoli è necessaria la presentazione di un’apposita dichiarazione.
Scarica il modulo di dichiarazione per esposizioni pubblicitarie su veicoli

Le esposizioni pubblicitarie prevedono il pagamento di un canone in base a tariffa.
Consulta la tabella riepilogativa delle tariffe per l’anno 2022 (allegato A alla Delibera di Giunta comunale n. 29 del 15/03/2022; le tariffe 2022 sono valevoli anche per l’anno 2024)

Scadenze e modalità di pagamento

30/09/2024 – scadenza del versamento del canone relativo alle esposizioni pubblicitarie permanenti; per importi superiori a € 1.500 è possibile comunicare al Comune la scelta di effettuare il versamento in rate trimestrali di cui le prime tre da versare entro il 30/09/2024 e la quarta entro il 31/12/2024.

Per le esposizioni pubblicitarie permanenti il canone annuale viene determinato dal Servizio Entrate e Tributi e trasmesso al titolare dell’autorizzazione che dovrà provvedere al versamento tramite avviso di pagamento PagoPa; per il primo anno l’importo del canone determinato in base all’effettivo utilizzo diviso in dodicesimi è versato prima del rilascio dell’autorizzazione.

Il Servizio Entrate e Tributi in piazza Cavour 2 è disponibile per ulteriori informazioni o chiarimenti il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30 e, su appuntamento, il giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Info: tel. 051.6812942, canoneunico@comunepersiceto.it


Servizio pubbliche affissioni e pubblicità temporanea

Il servizio delle pubbliche affissioni è inteso a garantire l’affissione a cura del Comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali, o di messaggi pubblicitari inerenti attività produttive ed economiche.

L’interessato deve presentare una richiesta di affissione con indicazione del numero dei manifesti da affiggere e il periodo per il quale si richiede l’affissione.
Il servizio è soggetto al pagamento di un canone, dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell’interesse del quale il servizio stesso è richiesto, da versare contestualmente alla richiesta di affissione.

L’effettuazione della pubblicità temporanea è subordinata alla preventiva richiesta dell’autorizzazione ove dovuta. Il canone deve essere corrisposto in un’unica soluzione prima dell’effettuazione al momento della dichiarazione (per le casistiche previste all’art. 18 del Regolamento comunale).

Il servizio delle pubbliche affissioni e della pubblicità temporanea temporanea è stato affidato alla Ditta TG Studio di Maccaferri Giovanni.
Per richiedere i servizi di pubblicità temporanea/timbrature locandine, prenotazione affissioni e consegna dei manifesti occorre rivolgersi direttamente all’ufficio in via Fossato 2/e, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (tel. 389.4474870, affissioni.sgp@gmail.com).

Consulta la tabella riepilogativa delle tariffe per l’anno 2022 (allegato A alla Delibera di Giunta comunale n. 29 del 15/03/2022; le tariffe 2022 sono valevoli anche per l’anno 2024)

Il Funzionario Responsabile della riscossione del canone per le esposizioni pubblicitarie è Daniela Tubertini, Responsabile del Servizio Entrate e Tributi (nomina con Delibera di Giunta comunale n. 153 del 06/10/2023).

Il Funzionario Responsabile della riscossione del canone per le pubbliche affissioni è Alessandra Biagini, Dirigente dell’Area Servizi Istituzionali, di Programmazione e Gestione finanziaria (nomina con delibera di Giunta comunale n. 153 del 06/10/2023).

Canone mercatale

In caso di occupazioni nelle aree pubbliche destinate dal Comune all’esercizio del commercio è previsto il versamento del canone mercatale. Le concessioni di occupazione di suolo pubblico per fiere e mercati vengono rilasciate dallo Sportello Unico per le Attività Produttive.

Consulta la Tabella riepilogativa delle tariffe per l’anno 2022 (allegato C alla Delibera di Giunta comunale n. 29 del 15/03/2022; le tariffe 2022 sono valevoli anche per l’anno 2024)

Scadenze e modalità di pagamento

30/09/2024 – scadenza unica delle due rate previste per il versamento del canone relativo alle concessioni decennali di posteggio nei mercati settimanali

Le occupazioni degli spuntisti frequentatori occasionali dei mercati e delle fiere sono state esentate dal versamento del canone.

Il Servizio Entrate e Tributi in piazza Cavour 2 è disponibile per ulteriori informazioni o chiarimenti il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30 e, su appuntamento, il giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Info: tel. 051.6812942, canoneunico@comunepersiceto.it

Il Funzionario Responsabile della riscossione del canone mercatale è Daniela Tubertini Responsabile del Servizio Entrate e Tributi (nomina con delibera di Giunta comunale n. 153 del 06/10/2023).