Cos’è il progetto “Assistenti civici”

È un progetto di partecipazione civica ideato dal Comune di Persiceto in collaborazione con la Polizia Locale per attivare un sistema integrato di sicurezza attraverso volontari che, con la loro presenza sul territorio, promuovano l’educazione alla convivenza, il rispetto della legalità e la mediazione dei conflitti, il dialogo tra le persone, il contrasto al degrado, l’integrazione e l’inclusione sociale. Sia grazie alle loro azioni concrete che alla loro presenza sul territorio fungono da deterrente a comportamenti illeciti e contribuiscono a migliorare la sicurezza percepita.
L’iniziativa è sostenuta dalle locali Forze dell’Ordine dei Carabinieri e della Polizia di Stato.

Come è nato

In seguito ad uno studio di fattibilità nell’ambito della normativa di riferimento e dopo vari momenti di confronto con la Polizia Municipale e varie associazioni locali, il Comune ha prima deliberato in Consiglio comunale il regolamento che disciplina la figura e l’attività degli “Assistenti civici” e ha poi pubblicato un bando per l’adesione, formazione e selezione dei volontari. Il percorso di formazione dei volontari è stato arricchito da un corso tenuto dalla Polizia Municipale.

Cosa fanno gli Assistenti civici

  • sono presenti all’ingresso e all’uscita delle scuole per aiutare a rispettare le regole previste dal Codice della Strada ed aumentare la sicurezza sui percorsi ciclo-pedonali sicuri casa-scuola;
  • perlustrano parchi e giardini pubblici e controllano il corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche per evitare pericoli per gli utenti, soprattutto per i bambini;
  • osservano strade e strutture pubbliche e in caso di criticità (buche e dissesti nelle strade, rami pericolanti in seguito a forti temporali, ecc.) segnalano alle strutture competenti la necessità di interventi o particolari manutenzioni;
  • sono presenti in occasione di manifestazioni pubbliche per fornire informazioni; sono attenti alla prevenzione dei fenomeni di degrado, presidiano zone particolari in momenti di affollamento o punti critici (ad es. piazze in occasione di fiere e mercati, parcheggi dei cimiteri, strade).

Cosa non fanno gli Assistenti civici

Gli Assistenti civici non sono figure sostitutive delle Forze dell’Ordine, infatti non hanno compiti repressivi, ma solo di supporto, per garantire una maggiore presenza e visibilità istituzionale nello spazio pubblico urbano e per aumentare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.

Come è organizzata la loro attività

I turni di attività durano due o tre ore e vengono svolti con la presenza di almeno due volontari che si muovono a piedi o in bicicletta (nei primi 5 mesi di lavoro i volontari hanno svolto circa 150 servizi per un impegno di circa 500 ore di attività).

Come riconoscere gli Assistenti civici

Gli Assistenti civici in servizio indossano una pettorina gialla con la scritta “Assistenti civici”.

Per informazioni:
Urp, n. verde 800.069678
Polizia Locale, call center 051.6878600