Processo partecipativo per la Ciclovia del Sole

Fino al 14 gennaio 2023 gli stakeholder, beneficiari e utilizzatori della Ciclovia del Sole potranno contribuire alla definizione delle linee guida progettuali attraverso un questionario e una mappa online.

Dopo l’avviamento della prima fase di lavori sul tratto sud della Ciclovia del Sole seguirà una seconda fase di lavori finanziati con risorse Pnrr. I Comuni interessati da quest’opera sono Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Marzabotto, per una lunghezza complessiva del percorso di circa 19 chilometri.

In particolare i comuni di Persiceto e di Crevalcore saranno interessati da interventi migliorativi del percorso esistente mentre Casalecchio, Sasso Marconi e Marzabotto saranno interessati dalla progettazione di un nuovo tratto appenninico della Ciclovia.

Lo studio di progettazione capogruppo Fahre ha come primo compito l’aggiornamento migliorativo del tracciato. Per raggiungere questo obiettivo, tutta la comunità degli stakeholder, dei beneficiari e degli utilizzatori della Ciclovia è chiamata a contribuire alla progettazione nell’ambito di un processo partecipativo avviato per definire le linee guida progettuali che condurranno il lavoro dei tecnici insieme alla Città metropolitana di Bologna.

Se vuoi partecipare a questa fase di progettazione puoi farlo compilando un questionario e una mappa. Per quanto riguarda il territorio di San Giovanni in Persiceto ti verrà richiesto cosa miglioreresti nel tratto di Ciclovia del Sole che ricade nel nostro comune e che tipo di interventi migliorativi ti aspetti in particolare nel tratto che ricade all’interno alla Bora.

Per approfondire leggi il comunicato stampa sul sito della Città Metropolitana

Compila il questionario (hai tempo fino al 14 gennaio)

Vai ad inizio pagina