Screening oncologici: come aderire

I cittadini residenti e domiciliati nel territorio della Azienda Usl di Bologna, iscritti all’anagrafe sanitaria, sono chiamati ad eseguire i test di screening, secondo l’età prevista dai singoli programmi e con invito tramite lettera a casa o sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

Screening del tumore della mammella

Le mammografie vengono eseguite su appuntamento presso:

  • le 3 sedi territoriali della Azienda Usl di Bologna – Casalecchio, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale
  • le 5 sedi ospedaliere della Azienda Usl di Bologna – Bazzano, Bellaria, Bentivoglio, San Giovanni in Persiceto, Vergato
  • l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola

 

Screening del tumore del colon-retto

Farmacie di­­­­­­­­­­­ San Giovanni in Persiceto in cui è possibile ritirare e consegnare il kit  per l’esecuzione della ricerca del sangue occulto nelle feci:

  • Farmacia Centrale, corso Italia 56
  • Farmacia Soldà, corso Italia 82
  • Farmacia Comunale Porta Marcolfa, via della Repubblica 3/a
  • Farmacia Guidetti, via Cento 246, San Matteo della Decima
  • Farmacia Botti, circonvallazione Italia 54
  • Farmacia San Matteo, via Pioppe 1, San Matteo della Decima
  • Farmacia Terre d’Acqua, via Bologna 110/12

 

Screening del tumore del collo dell’utero 

L’esame può essere effettuato, su appuntamento, presso il Consultorio Familiare, via Marzocchi 2 (palazzina di fianco all’ospedale).

Farmacie San Giovanni in Persiceto in cui è possibile ritirare e consegnare il kit per eseguire auto-prelievo HPV per lo screening della cervice uterina:

  • Farmacia Comunale Porta Marcolfa, via della Repubblica 3/a
  • Farmacia Centrale, corso Italia 56
  • Farmacia Terre d’Acqua, via Bologna 110/12
  • Farmacia San Matteo, via Pioppe 1, San Matteo della Decima
  • Farmacia Botti, circonvallazione Italia 54

 

Come prendere, modificare o annullare l’appuntamento

Per ulteriori informazioni consulta il sito dell’Azienda Usl di Bologna oppure la web App “Guida allo screening” per orientare i cittadini nei servizi di prevenzione dei tumori.

 

Vai ad inizio pagina