Festone di Decima 2021

Festa del ringraziamento con spettacoli, eventi culturali e sportivi e tanto street food, organizzata da Comune di Persiceto, Pro Loco Persiceto, L’Accento Promotion srl e Parrocchia di San Matteo della Decima

 

Venerdì 8 ottobre

ore 20.30, piazza Mezzacasa, “Sotto i portici di Bologna. Passeggiata musicale per le vie della città”, spettacolo a cura dell’associazione Recicantabuum; (prenotazione al numero 338.8488869, controllo Green Pass all’ingresso); in caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Centro Civico

ore 20.30-24, piazza Fratelli Cervi, “I Giochi di una volta”

ore 20.45, via Cento e piazza Fratelli Cervi, cerimonia di inaugurazione del Festone di Decima

ore 21, Stand gastronomico “Cotti e serviti” lungo il viale della Stazione, Lucille Trio in concerto, musica dal vivo blues, rock, pop, a cui si potrà assistere degustando street food, primi e secondi piatti della tradizione; lo stand sarà aperto dalle ore 19. Prenotazioni
tavoli obbligatoria al tel. 347.5420320

ore 21.30, Superbar (via Cento 227), “Zagurubà”, concerto con musica afro funky

Sabato 9 ottobre

ore 9.30-12.30 e 14.30-18.00, Sala espositiva Marefosca, via Cento 240, “Un libro per amico”, esposizione di libri usati promossa da associazione culturale Marefosca, Circolo Mcl di Decima, Centro Missionario sezione di Decima; i visitatori potranno ritirare gratuitamente uno o più libri esposti

ore 10-11 e 15-18.30, Scuola Primaria Amici del Sacro Cuore (via Cento 196), Giochi e Laboratori per bambini, di età dai 5 ai 10 anni a cura dei maestri e dei volontari della scuola

dalle ore 16.30, piazzetta del Centro Civico (via Cento 158/a), “La Biblioteca al Festone!”, eventi a cura dei lettori volontari Nati per leggere e dei bibliotecari
A merenda con… un picnic di letture con Olivia, il topo Federico e gli altri!”,  ore 16.30 per bambini dai 4 ai 6 anni, ore 17.30 per bambini dai 2 ai 3 anni
ore 17.30, “A tavola con… prenota un tavolo in piazzetta per la tua degustazione letteraria!”, accesso con Green Pass e previa prenotazione (tel. 051.6812061, bibliotecadecima@comunepersiceto.it)

ore 17, piazza Mezzacasa, “Reci Playlist”, spettacolo musicale con gli allievi dell’Associazione Recicantabuum

ore 12, area stand “Cotti e serviti” lungo il viale della Stazione, “Prosecco blues band”, con musica dal vivo (apertura stand ore 19)

ore 20, piazza Mezzacasa, “Il Microfono è vostro”, spettacolo musicale a cura dell’Associazione Recicantabuum

ore 21.15, piazza Mezzacasa, Max Cavallari Show, direttamente dal duo I Fichi d’India (fondato insieme all’amico di sempre Bruno Arena), il comico porterà sul palco del Festone la caratteristica che da sempre lo contraddistingue, l’innata e spiccata simpatia, riproponendo le parodie più divertenti e storiche della coppia, che per oltre 20 anni ha saputo far ridere milioni di italiani dapprima su Radio Deejay e poi nelle più seguite trasmissioni della televisione italiana e in irresistibili film al cinema (prenotazione al numero 377.3140500, ore 9-13/15-19, fino ad esaurimento posti, controllo Green Pass all’ingresso)

ore 21.30, Superbar (via Cento 227), “Patricia De Assis Group”, musica dal vivo, genere Brasileiro

 

Domenica 10 ottobre

ore 9.30-12.30 e 14.30-18.00, Sala espositiva Marefosca, via Cento 240, “Un libro per amico”, esposizione di libri usati promossa da associazione culturale Marefosca, Circolo Mcl di Decima, Centro Missionario sezione di Decima; i visitatori potranno ritirare gratuitamente uno o più libri esposti

ore 11, Superbar (via Cento 227), Leo Bi Murri & Jacky Sax, concerto di genere Indie italiano/cantautoriale

ore 18.30, Superbar (via Cento 227), Dirùpators, musica dal vivo funky/pop

ore 17, piazza Mezzacasa, Omar Bortolacelli si racconta, evento a cura della associazioni Mi fido di te e La Decima Scuola; (prenotazione al numero 377.3140500, controllo Green Pass all’ingresso)

ore 20, conclusione della manifestazione con lo spettacolo dei fuochi piromusicali

 

Venerdì 8 e sabato 9 ottobre, alle ore 19, e domenica 10 ottobre alle ore 10, apertura street Food con piatti tipici provenienti da diverse regioni italiane, esposizioni commerciali, associazioni di volontariato, villaggio Agricolo in piazza Fratelli Cervi a cura delle aziende agricole del territorio, e domenica anche l’esposizione di vespe storiche

 

Programma delle celebrazioni religiose
in occasione della Festa di Ringraziamento in onore della Beata Vergine Auxilium Christianorum et Refugium Peccatorum

sabato 9 ottobre alle ore 10.30, Santa Messa per gli anziani e alle ore 18.30 Santa Messa della Vigilia; domenica 10 ottobre, Sante Messe alle ore 8.30, 10 e 11.30; ore 18.30, Canto del Vespro; ore 19, processione fino al Chiesolino e benedizione in piazza

Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre, all’interno del Teatro parrocchiale si svolgerà inoltre la pesca di beneficenza

 

Disposizioni anti Covid-19

Si ricorda che, in base al Decreto Legge 105/2021, in zona bianca l’accesso alle fiere è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 (a seguito di vaccino o tampone); i controlli saranno effettuati dagli organi deputati.

 

 

Vai ad inizio pagina